Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Melodi Grand Prix e OGAE

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Melodi Grand Prix e OGAE

Melodi Grand Prix vs. OGAE

Il Melodi Grand Prix (o MGP) è una manifestazione musicale norvegese nata nel 1960. L'OGAE (in francese: Organisation Générale des Amateurs de l'Eurovision, in italiano: Organizzazione Generale dei Fan dell'Eurovision Song Contest) è un fan club internazionale dell'Eurovision Song Contest, fondato nel 1984 a Savonlinna, Finlandia da Jari-Pekka Koikkalainen.

Analogie tra Melodi Grand Prix e OGAE

Melodi Grand Prix e OGAE hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Rybak, Anita Skorgan, Eurovision Song Contest, Eurovision Song Contest 2007, Eurovision Song Contest 2008, Eurovision Song Contest 2009, Eurovision Song Contest 2010, Eurovision Song Contest 2011, Eurovision Song Contest 2012, Eurovision Song Contest 2013, Eurovision Song Contest 2014, Eurovision Song Contest 2015, Eurovision Song Contest 2016, Eurovision Song Contest 2017, Fairytale (Alexander Rybak), Oslo.

Alexander Rybak

Ha rappresentato la Norvegia all'Eurovision Song Contest 2009 con il brano Fairytale, vincendo la competizione con 387 punti, e all'Eurovision Song Contest 2018 con il brano That's How You Write a Song, classificandosi quindicesimo con 144 punti.

Alexander Rybak e Melodi Grand Prix · Alexander Rybak e OGAE · Mostra di più »

Anita Skorgan

È stata sposata con il cantante Jahn Teigen con cui ha una figlia.

Anita Skorgan e Melodi Grand Prix · Anita Skorgan e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest

L'Eurovision Song Contest (anche solo Eurovision e spesso abbreviato in ESC; in francese Concours Eurovision de la chanson), precedentemente noto come Eurofestival, è una manifestazione musicale nata nel 1956 organizzata dall'Unione europea di radiodiffusione con sede a Ginevra e ispirata al Festival di Sanremo.

Eurovision Song Contest e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2007

Il cinquantaduesimo Eurovision Song Contest si è tenuto ad Helsinki (Finlandia) il 10 e il 12 maggio 2007.

Eurovision Song Contest 2007 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2007 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2008

Il cinquantatreesimo Eurovision Song Contest è stato ospitato dalla Serbia.

Eurovision Song Contest 2008 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2008 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2009

Il cinquantaquattresimo Eurovision Song Contest è una manifestazione canora svoltasi il 12, 14 e 16 maggio 2009 in Russia; il Paese ha acquisito il diritto ad ospitare le manifestazione avendo vinto l'edizione 2008 con la canzone Believe cantata da Dima Bilan.

Eurovision Song Contest 2009 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2009 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2010

Il cinquantacinquesimo Eurovision Song Contest si è svolto il 25, 27 e 29 maggio 2010 in Norvegia, paese che aveva vinto l'edizione del 2009.

Eurovision Song Contest 2010 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2010 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2011

Il cinquantaseiesimo Eurovision Song Contest si è svolto il 10, 12, 14 maggio 2011 a Düsseldorf, in Germania, nazione vincitrice con Lena Meyer-Landrut nell'edizione 2010, tenutasi a Oslo.

Eurovision Song Contest 2011 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2011 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2012

La cinquantasettesima edizione dell'Eurovision Song Contest si è svolta il 22, 24 e il 26 maggio 2012 a Baku, in Azerbaigian, paese vincitore dell'edizione 2011, tenutasi a Düsseldorf; anche in questa edizione, si sono avute due semifinali e una finale.

Eurovision Song Contest 2012 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2012 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2013

L'Eurovision Song Contest 2013 è stata la 58ª edizione del concorso musicale.

Eurovision Song Contest 2013 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2013 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2014

L'Eurovision Song Contest 2014 è stata la 59ª edizione del concorso canoro, tenutasi a Copenaghen, capitale dello Stato vincitore dell'edizione precedente tenutasi a Malmö, il 6, 8 e 10 maggio (date stabilite l'8 luglio 2013); precedentemente, l'UER aveva stabilito come date provvisorie il 13, 15 e 17 maggio.

Eurovision Song Contest 2014 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2014 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2015

L'Eurovision Song Contest 2015 è stata la 60ª edizione del concorso canoro, che si è svolta a Vienna, capitale dello Stato vincitore dell'edizione precedente tenutasi a Copenaghen il 6, 8 e 10 maggio 2014.

Eurovision Song Contest 2015 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2015 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2016

LEurovision Song Contest 2016 è stata la 61ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dalla cantante ucraina Jamala con la canzone 1944; si è svolta per la sesta volta in Svezia, dopo che Måns Zelmerlöw ha vinto con il brano Heroes l'edizione precedente, tenutasi a Vienna.

Eurovision Song Contest 2016 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2016 e OGAE · Mostra di più »

Eurovision Song Contest 2017

LEurovision Song Contest 2017 è stata la 62ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dal cantante portoghese Salvador Sobral con la canzone Amar pelos dois. Il concorso si è svolto nella città di Kiev, in Ucraina, la nazione che ha vinto l'edizione precedente con la canzone 1944 di Jamala.

Eurovision Song Contest 2017 e Melodi Grand Prix · Eurovision Song Contest 2017 e OGAE · Mostra di più »

Fairytale (Alexander Rybak)

Fairytale è stata la canzone vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2009, scritta e cantata, in inglese, dal cantante e violinista bielorusso-norvegese Alexander Rybak, in rappresentanza della Norvegia.

Fairytale (Alexander Rybak) e Melodi Grand Prix · Fairytale (Alexander Rybak) e OGAE · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Melodi Grand Prix e Oslo · OGAE e Oslo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Melodi Grand Prix e OGAE

Melodi Grand Prix ha 103 relazioni, mentre OGAE ha 168. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.90% = 16 / (103 + 168).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Melodi Grand Prix e OGAE. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »