Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia)

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura vs. Partito Democratico (Italia)

L'Italia ha diritto a 78 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 2004. Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Analogie tra Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia)

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia) hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa, Alleanza Nazionale, Antonio Di Pietro, Catiuscia Marini, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Donata Gottardi, Elezioni europee del 2004, Emma Bonino, Enrico Letta, Forza Italia (1994), Gianni Pittella, Italia, Italia dei Valori, Lapo Pistelli, Lega Nord, Luciana Sbarbati, Massimo D'Alema, Mauro Zani, Mercedes Bresso, Movimento per le Autonomie, Movimento Repubblicani Europei, Nicola Zingaretti, Ottaviano Del Turco, Parlamento europeo, Partito del Socialismo Europeo, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Socialista Italiano (2007), Patrizia Toia, Pier Luigi Bersani, ..., Popolari UDEUR, Radicali Italiani, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Socialisti Democratici Italiani, Unione di Centro (2002), Uniti nell'Ulivo. Espandi índice (7 più) »

Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa

L'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (in inglese: Alliance of Liberals and Democrats for Europe - ALDE; in francese: Alliance des Démocrates et des Libéraux pour l'Europe - ADLE) è un gruppo politico del Parlamento europeo.

Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Alleanza Nazionale e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Antonio Di Pietro e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Antonio Di Pietro e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Catiuscia Marini

Laureata in scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di ricerche economico e sociali dell'Umbria.

Catiuscia Marini e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Catiuscia Marini e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Democratici di Sinistra e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Democrazia è Libertà - La Margherita e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Democrazia è Libertà - La Margherita e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Donata Gottardi

Laurea in economia, ordinaria di diritto del lavoro alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Verona e pro-rettore vicario dell'Università di Verona (2004-2006), è stata viceconsigliera nazionale di parità presso il Ministero del Lavoro (1995-2002), consigliere giuridico presso il Ministero della Solidarietà Sociale, consigliere giuridico presso il Ministero delle pari opportunità.

Donata Gottardi e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Donata Gottardi e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2004

Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.

Elezioni europee del 2004 e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Elezioni europee del 2004 e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Emma Bonino

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Emma Bonino e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Emma Bonino e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Enrico Letta

Nel 1998 fu nominato ministro per le politiche comunitarie del governo D'Alema I, diventando il più giovane ministro, fino ad allora, della storia della Repubblica.

Enrico Letta e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Enrico Letta e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Forza Italia (1994) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Gianni Pittella

Seguendo lo stesso percorso di suo padre, l'ex senatore Domenico Pittella, e di suo fratello minore, Marcello (eletto presidente della Regione Basilicata a seguito delle consultazioni elettorali conclusesi il 18 novembre 2013), Gianni Pittella si laurea dapprima in medicina e chirurgia per poi impegnarsi soprattutto in politica; è stato, infatti, consigliere comunale di Lauria (1979), consigliere e assessore della Regione Basilicata (1980), segretario regionale del Movimento Giovanile Socialista.

Gianni Pittella e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Gianni Pittella e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Italia e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Italia dei Valori e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Italia dei Valori e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Lapo Pistelli

Figlio di Nicola Pistelli, già deputato della Democrazia Cristiana, morto in un incidente stradale quando Lapo aveva due mesi.

Lapo Pistelli e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Lapo Pistelli e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Lega Nord e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Luciana Sbarbati

Laureata in filosofia e psicologia nella Libera Università Maria Santissima Assunta, assistente universitaria, preside di scuola media, è un'esponente del Partito Repubblicano Italiano, membro della direzione nazionale e presidente del gruppo parlamentare.

Luciana Sbarbati e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Luciana Sbarbati e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Massimo D'Alema e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Massimo D'Alema e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Mauro Zani

Perito tecnico-industriale, è stato un esponente del Partito Comunista Italiano, segretario della federazione di Bologna e segretario regionale del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra dell'Emilia-Romagna.

Mauro Zani e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mauro Zani e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Mercedes Bresso

Nasce a Sanremo, dove la madre era sfollata durante la seconda guerra mondiale; trascorre l'infanzia a Torino, città in cui la famiglia era ritornata al termine del conflitto, abitando in corso principe Oddone; ha una sorella, Paola Bresso, docente universitaria.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Mercedes Bresso · Mercedes Bresso e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Movimento per le Autonomie · Movimento per le Autonomie e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Movimento Repubblicani Europei

Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è stato un partito politico italiano di ispirazione repubblicana.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Movimento Repubblicani Europei · Movimento Repubblicani Europei e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Nicola Zingaretti

È il fratello minore dell'attore Luca Zingaretti.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Nicola Zingaretti · Nicola Zingaretti e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Ottaviano Del Turco

Di ideologia socialista, è stato l'ultimo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano (1993-1994), ministro della Repubblica (2000-2001) e presidente della Regione Abruzzo (2005-2008), carica dalla quale si è dimesso in seguito al suo arresto disposto dalla Procura di Pescara per questioni inerenti alla gestione della sanità privata.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Ottaviano Del Turco · Ottaviano Del Turco e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Parlamento europeo · Parlamento europeo e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito del Socialismo Europeo

Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialista, socialdemocratico e laburista fondato nel 1992.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito del Socialismo Europeo · Partito Democratico (Italia) e Partito del Socialismo Europeo · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito Democratico (Italia) e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Democratico (Italia) e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Patrizia Toia

Diplomata al Liceo Classico di Legnano (Lombardia) e laureata in scienze politiche all'Università Statale di Milano, si specializza in Pianificazione Strategica all'Università Bocconi e in seguito lavora come dirigente del Servizio Programmazione della Regione Lombardia.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Patrizia Toia · Partito Democratico (Italia) e Patrizia Toia · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Pier Luigi Bersani · Partito Democratico (Italia) e Pier Luigi Bersani · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Popolari UDEUR · Partito Democratico (Italia) e Popolari UDEUR · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Radicali Italiani · Partito Democratico (Italia) e Radicali Italiani · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Sinistra Democratica (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Sinistra Democratica (Italia) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Sinistra Ecologia Libertà · Partito Democratico (Italia) e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Socialisti Democratici Italiani · Partito Democratico (Italia) e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Unione di Centro (2002) · Partito Democratico (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Uniti nell'Ulivo

Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Uniti nell'Ulivo · Partito Democratico (Italia) e Uniti nell'Ulivo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia)

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura ha 159 relazioni, mentre Partito Democratico (Italia) ha 535. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.33% = 37 / (159 + 535).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura e Partito Democratico (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »