Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana

Memoriale Moro vs. Strage di piazza Fontana

Il Memoriale Moro è un insieme di testi scritti e riscritti a mano da Aldo Moro durante la prigionia per opera delle Brigate Rosse che rapirono nel 1978 il Presidente della Democrazia Cristiana. La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Analogie tra Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana

Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Brigate Rosse, Commissione Stragi, Democrazia Cristiana, Giovanni Pellegrino, Giulio Andreotti, La Storia siamo noi, Milano, Partito Comunista Italiano, Rai, Segreto di Stato, Servizi segreti italiani, Strategia della tensione in Italia.

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Brigate Rosse e Memoriale Moro · Brigate Rosse e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Commissione Stragi

La Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, detta comunemente Commissione Stragi, è una commissione parlamentare d'inchiesta costituita per la prima volta durante la X legislatura della Repubblica Italiana.

Commissione Stragi e Memoriale Moro · Commissione Stragi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Memoriale Moro · Democrazia Cristiana e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Giovanni Pellegrino

Sposato, due figli, laureato in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.

Giovanni Pellegrino e Memoriale Moro · Giovanni Pellegrino e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Memoriale Moro · Giulio Andreotti e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

La Storia siamo noi e Memoriale Moro · La Storia siamo noi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Memoriale Moro e Milano · Milano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Memoriale Moro e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Memoriale Moro e Rai · Rai e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Segreto di Stato

Il segreto di Stato è un vincolo giuridico che determina l'esclusione di una determinata notizia dalla divulgazione al di fuori dell'ambito dei soggetti autorizzati, ponendo delle sanzioni nei confronti di chi violi tale obbligo.

Memoriale Moro e Segreto di Stato · Segreto di Stato e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Servizi segreti italiani

I servizi segreti italiani sono l’insieme degli organi e delle autorità di intelligence dello Stato italiano.

Memoriale Moro e Servizi segreti italiani · Servizi segreti italiani e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Memoriale Moro e Strategia della tensione in Italia · Strage di piazza Fontana e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana

Memoriale Moro ha 79 relazioni, mentre Strage di piazza Fontana ha 224. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.96% = 12 / (79 + 224).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Memoriale Moro e Strage di piazza Fontana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »