Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mendrisio e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mendrisio e Provincia di Como

Mendrisio vs. Provincia di Como

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Mendrisio e Provincia di Como

Mendrisio e Provincia di Como hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Besano, Bizzarone, Campione d'Italia, Canton Ticino, Celti, Clivio, Como, Dialetto comasco, Dialetto lombardo occidentale, Distretto di Mendrisio, Europa, Insubri, Lago di Lugano, Lugano, Meride, Milano, Monte Generoso, Napoleone Bonaparte, Porto Ceresio, Roma, Saltrio, Sottoceneri, Svizzera, Territorio, Viggiù.

Besano

Besano (Besàan in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.581 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Besano e Mendrisio · Besano e Provincia di Como · Mostra di più »

Bizzarone

Bizzarone (Bizzarun in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 1.599 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bizzarone e Mendrisio · Bizzarone e Provincia di Como · Mostra di più »

Campione d'Italia

Campione (Campiùn in in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della Lombardia, exclave italiana in territorio svizzero.

Campione d'Italia e Mendrisio · Campione d'Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Mendrisio · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Mendrisio · Celti e Provincia di Como · Mostra di più »

Clivio

Clivio (Cif in dialetto varesotto) è un comune di 1.962 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Clivio e Mendrisio · Clivio e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Mendrisio · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Dialetto comasco e Mendrisio · Dialetto comasco e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Mendrisio · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Distretto di Mendrisio

Il distretto di Mendrisio (anche chiamato Mendrisiotto) è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio.

Distretto di Mendrisio e Mendrisio · Distretto di Mendrisio e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Mendrisio · Europa e Provincia di Como · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Insubri e Mendrisio · Insubri e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Lago di Lugano e Mendrisio · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Lugano e Mendrisio · Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Meride

Meride è un quartiere del comune svizzero di Mendrisio, nel Canton Ticino.

Mendrisio e Meride · Meride e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Mendrisio e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Monte Generoso

Il monte Generoso o Calvagione (1.704 m s.l.m.; mont Generos, Casgnon o Calvagion in lombardo) è un monte delle Prealpi Luganesi situato al confine tra Svizzera e Italia.

Mendrisio e Monte Generoso · Monte Generoso e Provincia di Como · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Mendrisio e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Provincia di Como · Mostra di più »

Porto Ceresio

Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863), è un comune italiano di 2.923 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Mendrisio e Porto Ceresio · Porto Ceresio e Provincia di Como · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Mendrisio e Roma · Provincia di Como e Roma · Mostra di più »

Saltrio

Saltrio (dal latino saltus, cioè "bosco"; Saltri in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.041 abitanti, della provincia di Varese in Lombardia.

Mendrisio e Saltrio · Provincia di Como e Saltrio · Mostra di più »

Sottoceneri

Il Sottoceneri è la regione del Canton Ticino posta a sud del passo del Monte Ceneri.

Mendrisio e Sottoceneri · Provincia di Como e Sottoceneri · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Mendrisio e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Mendrisio e Territorio · Provincia di Como e Territorio · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Mendrisio e Viggiù · Provincia di Como e Viggiù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mendrisio e Provincia di Como

Mendrisio ha 176 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.85% = 25 / (176 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mendrisio e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »