Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mercato e Privatizzazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mercato e Privatizzazione

Mercato vs. Privatizzazione

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento. La privatizzazione è quel processo economico che sposta la proprietà di un ente o di una società dal controllo statale a quello privato.

Analogie tra Mercato e Privatizzazione

Mercato e Privatizzazione hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Concorrenza (economia), Economia, Impresa, Liberalizzazione, Monopolio, Speculazione.

Concorrenza (economia)

In economia la concorrenza è quella condizione nella quale più imprese competono sul medesimo mercato, inteso nella teorizzazione economica come l'incontro ideale tra domanda e offerta, producendo i medesimi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda); in concorrenza, nessuno degli operatori è in grado di influenzare l'andamento delle contrattazioni con le proprie decisioni.

Concorrenza (economia) e Mercato · Concorrenza (economia) e Privatizzazione · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Mercato · Economia e Privatizzazione · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Impresa e Mercato · Impresa e Privatizzazione · Mostra di più »

Liberalizzazione

Con liberalizzazione ci si riferisce ad un processo, solitamente legislativo, che consiste, generalmente, nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti.

Liberalizzazione e Mercato · Liberalizzazione e Privatizzazione · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Mercato e Monopolio · Monopolio e Privatizzazione · Mostra di più »

Speculazione

La speculazione in finanza è l'attività di un certo individuo (operatore finanziario) che entra sul mercato nel momento presente effettuando un qualche tipo di investimento e presumendo degli sviluppi ad alto rischio il cui esito, positivo o negativo, dipenderà dal verificarsi o meno di eventi su cui egli ha formulato le sue aspettative iniziali.

Mercato e Speculazione · Privatizzazione e Speculazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mercato e Privatizzazione

Mercato ha 51 relazioni, mentre Privatizzazione ha 31. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.32% = 6 / (51 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mercato e Privatizzazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »