Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mercenario e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mercenario e Storia della Bulgaria

Mercenario vs. Storia della Bulgaria

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary. La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Analogie tra Mercenario e Storia della Bulgaria

Mercenario e Storia della Bulgaria hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anni 1960, Anni 2000, Celti, Francia, Gran Bretagna, Guerra del Peloponneso, Impero romano, Italia, Longobardi, Napoli, Penisola balcanica, Penisola di Gallipoli, Serbia, Stati Uniti d'America, VIII secolo a.C., Wehrmacht, XIII secolo, XVII secolo, XX secolo.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Mercenario · Alessandro Magno e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Mercenario · Anni 1960 e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Anni 2000 e Mercenario · Anni 2000 e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Mercenario · Celti e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Mercenario · Francia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Mercenario · Gran Bretagna e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Guerra del Peloponneso e Mercenario · Guerra del Peloponneso e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Mercenario · Impero romano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Mercenario · Italia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Mercenario · Longobardi e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Mercenario e Napoli · Napoli e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Mercenario e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Penisola di Gallipoli

La penisola di Gallipoli, anticamente chiamata Chersoneso Tracico, è una penisola situata nel continente europeo e che fa parte della Turchia, costituendone assieme ad altri territori la parte europea.

Mercenario e Penisola di Gallipoli · Penisola di Gallipoli e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Mercenario e Serbia · Serbia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Mercenario e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Mercenario e VIII secolo a.C. · Storia della Bulgaria e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Mercenario e Wehrmacht · Storia della Bulgaria e Wehrmacht · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Mercenario e XIII secolo · Storia della Bulgaria e XIII secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Mercenario e XVII secolo · Storia della Bulgaria e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Mercenario e XX secolo · Storia della Bulgaria e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mercenario e Storia della Bulgaria

Mercenario ha 242 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.88% = 20 / (242 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mercenario e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »