Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mesangiosperme e Mutisieae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mesangiosperme e Mutisieae

Mesangiosperme vs. Mutisieae

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti. Mutisieae Cass., 1819 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Nella classificazione tradizionale le Mutisieae sono un ampio raggruppamento, con oltre 80 generi, all'interno della sottofamiglia Cichorioideae; la moderna classificazione filogenetica ne ha ridisegnato (e ridimensionato) i confini, collocandola, con soli 15 generi, all'interno della sottofamiglia Mutisioideae.

Analogie tra Mesangiosperme e Mutisieae

Mesangiosperme e Mutisieae hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Angiosperme, Clado, Classificazione APG IV, Eudicotiledoni, Eukaryota, Filogenesi, Plantae, Specie.

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Mesangiosperme · Angiosperme e Mutisieae · Mostra di più »

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clado e Mesangiosperme · Clado e Mutisieae · Mostra di più »

Classificazione APG IV

La classificazione APG IV (Angiosperm Phylogeny Group IV) è la quarta versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme basata sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2016 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Classificazione APG IV e Mesangiosperme · Classificazione APG IV e Mutisieae · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Eudicotiledoni e Mesangiosperme · Eudicotiledoni e Mutisieae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Mesangiosperme · Eukaryota e Mutisieae · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Filogenesi e Mesangiosperme · Filogenesi e Mutisieae · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Mesangiosperme e Plantae · Mutisieae e Plantae · Mostra di più »

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Mesangiosperme e Specie · Mutisieae e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mesangiosperme e Mutisieae

Mesangiosperme ha 34 relazioni, mentre Mutisieae ha 202. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.39% = 8 / (34 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mesangiosperme e Mutisieae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: