Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana)

Mesopotamia (provincia romana) vs. Siria (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae. La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Analogie tra Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana)

Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana) hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Agatangelo (storico), Agazia, Ammiano Marcellino, Antiochia di Siria, Ardashir I, Armenia (provincia romana), Assedio di Antiochia (260), Battaglia di Carre, Battaglia di Edessa, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne partiche di Traiano, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Cappadocia (provincia romana), Carre, Cassio Dione, Castrum, Colonia romana, Diocleziano, Dura Europos, Edessa (Mesopotamia), Egitto (provincia romana), Erodiano, Esercito sasanide, Eufrate, Governatore provinciale romano, Impero partico, Impero romano, ..., Legio I Parthica, Lista delle truppe ausiliarie romane, Mar Egeo, Nisibis, Persiani, Provincia romana, Regno d'Armenia, Repubblica romana, Sapore I, Sasanidi, Settimio Odenato, Settimio Severo, Siria, Siria (provincia romana), Strata Diocletiana, Teodosio I, Traiano, Valeriano, Vessillazione, Yann Le Bohec, 53 a.C.. Espandi índice (21 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Mesopotamia (provincia romana) · Adriano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Agatangelo (storico)

Non si sa molto di Agatangelo (in armeno Ագաթանգեղոս; in greco Ἀγαθάγγελος "Portatore di buone notizie"), un nome forse fittizio.

Agatangelo (storico) e Mesopotamia (provincia romana) · Agatangelo (storico) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Mesopotamia (provincia romana) · Agazia e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Mesopotamia (provincia romana) · Ammiano Marcellino e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Mesopotamia (provincia romana) · Antiochia di Siria e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Ardashir I

Ardashir fu Shahanshah dal 224 al 241.

Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana) · Ardashir I e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Armenia (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Armenia (provincia romana) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Assedio di Antiochia (260) e Mesopotamia (provincia romana) · Assedio di Antiochia (260) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Mesopotamia (provincia romana) · Battaglia di Carre e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Battaglia di Edessa e Mesopotamia (provincia romana) · Battaglia di Edessa e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Alessandro Severo e Mesopotamia (provincia romana) · Campagna sasanide di Alessandro Severo e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Gordiano III e Mesopotamia (provincia romana) · Campagna sasanide di Gordiano III e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Campagne partiche di Traiano e Mesopotamia (provincia romana) · Campagne partiche di Traiano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Galerio

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.

Campagne sasanidi di Galerio e Mesopotamia (provincia romana) · Campagne sasanidi di Galerio e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mesopotamia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Cappadocia (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Cappadocia (provincia romana) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Carre e Mesopotamia (provincia romana) · Carre e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Mesopotamia (provincia romana) · Cassio Dione e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Mesopotamia (provincia romana) · Castrum e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Mesopotamia (provincia romana) · Colonia romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Mesopotamia (provincia romana) · Diocleziano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Dura Europos

Doura Europos è un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra del fiume Eufrate.

Dura Europos e Mesopotamia (provincia romana) · Dura Europos e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Edessa (Mesopotamia) e Mesopotamia (provincia romana) · Edessa (Mesopotamia) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Egitto (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Erodiano e Mesopotamia (provincia romana) · Erodiano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Esercito sasanide e Mesopotamia (provincia romana) · Esercito sasanide e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Mesopotamia (provincia romana) · Eufrate e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Governatore provinciale romano e Mesopotamia (provincia romana) · Governatore provinciale romano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Mesopotamia (provincia romana) · Impero partico e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Mesopotamia (provincia romana) · Impero romano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Legio I Parthica

La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.

Legio I Parthica e Mesopotamia (provincia romana) · Legio I Parthica e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Lista delle truppe ausiliarie romane

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Lista delle truppe ausiliarie romane e Mesopotamia (provincia romana) · Lista delle truppe ausiliarie romane e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Mar Egeo e Mesopotamia (provincia romana) · Mar Egeo e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Mesopotamia (provincia romana) e Nisibis · Nisibis e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Mesopotamia (provincia romana) e Persiani · Persiani e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Mesopotamia (provincia romana) e Provincia romana · Provincia romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Mesopotamia (provincia romana) e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Mesopotamia (provincia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Mesopotamia (provincia romana) e Sapore I · Sapore I e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Mesopotamia (provincia romana) e Sasanidi · Sasanidi e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Mesopotamia (provincia romana) e Settimio Odenato · Settimio Odenato e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Mesopotamia (provincia romana) e Settimio Severo · Settimio Severo e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Mesopotamia (provincia romana) e Siria · Siria e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Strata Diocletiana

La Strata Diocletiana era una via di comunicazione militare del tardo Impero romano, costruita lungo il tratto di limes arabicus (e quindi comprendente forti, fortini e torri di avvistamento), ai tempi dell'Imperatore romano Diocleziano attorno al 298, al termine delle campagne sasanidi di Galerio, la quale rimase in uso fino al VI secolo.

Mesopotamia (provincia romana) e Strata Diocletiana · Siria (provincia romana) e Strata Diocletiana · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Mesopotamia (provincia romana) e Teodosio I · Siria (provincia romana) e Teodosio I · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Mesopotamia (provincia romana) e Traiano · Siria (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Mesopotamia (provincia romana) e Valeriano · Siria (provincia romana) e Valeriano · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Mesopotamia (provincia romana) e Vessillazione · Siria (provincia romana) e Vessillazione · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Mesopotamia (provincia romana) e Yann Le Bohec · Siria (provincia romana) e Yann Le Bohec · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Mesopotamia (provincia romana) · 53 a.C. e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana)

Mesopotamia (provincia romana) ha 142 relazioni, mentre Siria (provincia romana) ha 328. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 10.85% = 51 / (142 + 328).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »