Analogie tra Messa a terra e Sicurezza elettrica
Messa a terra e Sicurezza elettrica hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Classi di isolamento, Contatto elettrico indiretto, Corrente elettrica, Impianto elettrico, Interruttore differenziale, Normativa elettrica, Scaricatore (elettrotecnica).
Classi di isolamento
Le classi di isolamento elettrico sono il raggruppamento omogeneo definito dall'IEC (International Electrotechnical Commission) delle caratteristiche tecniche applicabili ad un dispositivo elettrico per limitare i rischi di folgorazione conseguenti ad un guasto dello stesso.
Classi di isolamento e Messa a terra · Classi di isolamento e Sicurezza elettrica ·
Contatto elettrico indiretto
Esempio di contatto indiretto Il contatto elettrico indiretto è definito come il contatto con una parte dell'impianto normalmente non in tensione, che ha assunto accidentalmente una tensione elettrica pericolosa dovuta a guasto dell'isolamento principale.
Contatto elettrico indiretto e Messa a terra · Contatto elettrico indiretto e Sicurezza elettrica ·
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Corrente elettrica e Messa a terra · Corrente elettrica e Sicurezza elettrica ·
Impianto elettrico
Per impianto elettrico si intende il complesso di componenti elettrici aventi caratteristiche elettriche fra di loro coordinate, realizzato al fine di soddisfare un determinato scopo (alimentazione elettrica di un appartamento, di un complesso industriale, di una macchina utensile, ecc.). Fanno parte dell’impianto elettrico tutti i componenti elettrici non alimentati tramite prese a spina e anche gli apparecchi utilizzatori fissi alimentati tramite prese a spina, ma destinate unicamente all'alimentazione di detti apparecchi.
Impianto elettrico e Messa a terra · Impianto elettrico e Sicurezza elettrica ·
Interruttore differenziale
Un interruttore differenziale (in Italia comunemente chiamato anche salvavita, in seguito alla registrazione del marchio da parte di BTicino nel 1965, e noto in inglese come GFCI (ground fault circuit interrupter), è un dispositivo di sicurezza in grado di interrompere il flusso elettrico in un circuito elettrico di un impianto elettrico. Viene utilizzato a tutela della salute umana in caso di guasto verso terra (dispersione elettrica) o folgorazione fase-terra, fornendo dunque protezione anche verso i contatti elettrici, sia diretti sia indiretto, sulle persone esposte. Non offre invece alcuna protezione contro sovraccarico o cortocircuito tra fase e fase o tra fase e neutro; è detto differenziale, perché basa il suo funzionamento sulla rilevazione della differenza di correnti elettriche che è inevitabilmente presente tra ingresso ed uscita del sistema elettrico in caso di dispersione.
Interruttore differenziale e Messa a terra · Interruttore differenziale e Sicurezza elettrica ·
Normativa elettrica
La normativa elettrica indica l'insieme delle regole che disciplinano il settore dell'impiantistica elettrica.
Messa a terra e Normativa elettrica · Normativa elettrica e Sicurezza elettrica ·
Scaricatore (elettrotecnica)
Lo scaricatore di sovratensioni chiamato SPD (Surge Protection Device) è un dispositivo elettrico per la protezione dei circuiti o degli impianti elettrici dalle sovratensioni.
Messa a terra e Scaricatore (elettrotecnica) · Scaricatore (elettrotecnica) e Sicurezza elettrica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Messa a terra e Sicurezza elettrica
- Che cosa ha in comune Messa a terra e Sicurezza elettrica
- Analogie tra Messa a terra e Sicurezza elettrica
Confronto tra Messa a terra e Sicurezza elettrica
Messa a terra ha 29 relazioni, mentre Sicurezza elettrica ha 35. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 10.94% = 7 / (29 + 35).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Messa a terra e Sicurezza elettrica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: