Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Meta (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Meta (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso)

Meta (nave soccorso) vs. Sorrento (nave soccorso)

La Meta è stata una nave soccorso (già dragamine e vedetta foranea) della Regia Marina (poi cacciasommergibili per la Marina Nazionale Repubblicana) ed una motonave passeggeri italiana. La Sorrento (poi Città di Sorrento) è stata una nave soccorso della Regia Marina ed una motonave passeggeri italiana.

Analogie tra Meta (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso)

Meta (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso) hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Aeroplano, Annegamento, Arcipelago Campano, Armistizio di Cassibile, Bianco, Cantieri navali Tosi di Taranto, Capri (nave soccorso), Cassero (nautica), Chirurgia, Compartimento marittimo, Convenzioni di Ginevra, Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, Dragamine, Epomeo (nave soccorso), Equipaggio, Flotta, Fumaiolo, Golfo di Napoli, Ipotermia, Isola, Isola d'Ischia, Italia, Letto, Manutenzione, Motonave, Motovedetta, Napoli, Naufrago, Nave ospedale, ..., Nave passeggeri, Navigazione, Paratia, Passeggero, Pennant number, Piroscafo, Potenza (fisica), Pozzuoli, Proclama, Regia Marina, Requisizione, Rotta navale, Scafo, Seconda guerra mondiale, Sede legale, Società anonima, Taranto, Trasporto, Trauma fisico, Ustione, Verde. Espandi índice (21 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e Meta (nave soccorso) · Acciaio e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Meta (nave soccorso) · Aeroplano e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Annegamento

L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica determinata dalla occupazione dello spazio alveolare polmonare da parte di un liquido (di solito acqua) introdotto attraverso le vie aeree superiori.

Annegamento e Meta (nave soccorso) · Annegamento e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Arcipelago Campano

L'arcipelago campano (anche detto arcipelago napoletano) è un arcipelago formato da un gruppo di cinque isole situate ai margini del golfo di Napoli, nel Mar Tirreno.

Arcipelago Campano e Meta (nave soccorso) · Arcipelago Campano e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Meta (nave soccorso) · Armistizio di Cassibile e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Bianco e Meta (nave soccorso) · Bianco e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Cantieri navali Tosi di Taranto

I cantieri navali Tosi di Taranto furono dei cantieri navali fondati nel 1914 a Taranto dall'azienda metalmeccanica Franco Tosi di Legnano, città lombarda della città metropolitana di Milano.

Cantieri navali Tosi di Taranto e Meta (nave soccorso) · Cantieri navali Tosi di Taranto e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Capri (nave soccorso)

La Capri è stata una nave soccorso (già dragamine e vedetta foranea) della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.

Capri (nave soccorso) e Meta (nave soccorso) · Capri (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Cassero (nautica)

Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente per la larghezza della stessa.

Cassero (nautica) e Meta (nave soccorso) · Cassero (nautica) e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Chirurgia e Meta (nave soccorso) · Chirurgia e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Compartimento marittimo

Il compartimento marittimo è una suddivisione amministrativa dello spazio marittimo del litorale italiano.

Compartimento marittimo e Meta (nave soccorso) · Compartimento marittimo e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Convenzioni di Ginevra

Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera.

Convenzioni di Ginevra e Meta (nave soccorso) · Convenzioni di Ginevra e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo.

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale e Meta (nave soccorso) · Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Dragamine

Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati.

Dragamine e Meta (nave soccorso) · Dragamine e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Epomeo (nave soccorso)

L'Epomeo è stata una nave soccorso della Regia Marina, già motonave passeggeri italiana.

Epomeo (nave soccorso) e Meta (nave soccorso) · Epomeo (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Equipaggio e Meta (nave soccorso) · Equipaggio e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Flotta

Il termine flotta è, nell'accezione più normale del termine, un gruppo di navi, quasi sempre militari, che viaggiano insieme o, come si dice in gergo marinaresco, di conserva.

Flotta e Meta (nave soccorso) · Flotta e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Fumaiolo

thumb Per fumaiolo si intende, in nautica, un collettore e via di fuga per i gas combusti e i fumi di un motore a combustione interna di una nave.

Fumaiolo e Meta (nave soccorso) · Fumaiolo e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Golfo di Napoli

Il golfo di Napoli (Crater in Latino) è un'ampia insenatura del mar Tirreno meridionale, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la penisola flegrea a nord-ovest e la penisola sorrentina a sud.

Golfo di Napoli e Meta (nave soccorso) · Golfo di Napoli e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Ipotermia

L'ipotermia è una condizione dove la temperatura di un organismo vivente endotermico scende sotto il valore, differente per ogni singola specie, adatto per svolgere vita attiva, portando ad uno stato di quiescenza.

Ipotermia e Meta (nave soccorso) · Ipotermia e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Isola e Meta (nave soccorso) · Isola e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Isola d'Ischia e Meta (nave soccorso) · Isola d'Ischia e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Meta (nave soccorso) · Italia e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Letto

Il letto è un mobile domestico costituito da una superficie orizzontale solitamente ricoperta da una imbottitura, o materasso, su cui è possibile sdraiarsi per dormire.

Letto e Meta (nave soccorso) · Letto e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Manutenzione

La manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali.

Manutenzione e Meta (nave soccorso) · Manutenzione e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Meta (nave soccorso) e Motonave · Motonave e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Motovedetta

Motovedetta Classe 2000 in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera La motovedetta (o vedetta) è un'unità navale veloce di piccole dimensioni adibita allo svolgimento di compiti di difesa costiera e servizi di polizia sia in mare che nelle acque interne.

Meta (nave soccorso) e Motovedetta · Motovedetta e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Meta (nave soccorso) e Napoli · Napoli e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Meta (nave soccorso) e Naufrago · Naufrago e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Nave ospedale

Una nave ospedale è una nave realizzata, o adattata, per operare come ospedale galleggiante; molte sono utilizzate da marine militari di tutto il mondo, specialmente in prossimità di zone di guerra.

Meta (nave soccorso) e Nave ospedale · Nave ospedale e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Nave passeggeri

Una nave passeggeri è una nave adibita al trasporto di passeggeri.

Meta (nave soccorso) e Nave passeggeri · Nave passeggeri e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Meta (nave soccorso) e Navigazione · Navigazione e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Paratia

La paratia nella nautica è uno degli elementi verticali di uno scafo, i quali possono essere isolanti ai liquidi allo scopo di realizzare una compartimentazione stagna.

Meta (nave soccorso) e Paratia · Paratia e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Passeggero

Un passeggero, nell'ambito dei trasporti, è una persona viaggiante su un mezzo di trasporto, non responsabile di alcun compito all'interno del veicolo.

Meta (nave soccorso) e Passeggero · Passeggero e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Pennant number

Con il termine pennant number si indica la sigla alfanumerica per l'identificazione navale adottata da diverse marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana che ne parla come distintivo ottico.

Meta (nave soccorso) e Pennant number · Pennant number e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Meta (nave soccorso) e Piroscafo · Piroscafo e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Meta (nave soccorso) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Meta (nave soccorso) e Pozzuoli · Pozzuoli e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Proclama

Un proclama (anticamente femminile: "la proclama") è un annuncio solenne e pubblico emanato dall'autorità pubblica al popolo.

Meta (nave soccorso) e Proclama · Proclama e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Meta (nave soccorso) e Regia Marina · Regia Marina e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Requisizione

La requisizione è l'atto giuridico con cui si priva un soggetto dei suoi diritti di possesso (e talvolta la proprietà) di un bene.

Meta (nave soccorso) e Requisizione · Requisizione e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Meta (nave soccorso) e Rotta navale · Rotta navale e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Scafo

Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento.

Meta (nave soccorso) e Scafo · Scafo e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Meta (nave soccorso) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Sede legale

La sede legale (o sede sociale) di una persona giuridica (società o ente non commerciale) è il luogo in cui dall'atto costitutivo essa risulta avere il centro dei propri affari.

Meta (nave soccorso) e Sede legale · Sede legale e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Società anonima

Società anonima (abbreviato in S.A. o in SA, talvolta in SOC. AN.) è una denominazione formale con cui gli ordinamenti giuridici vigenti in molti stati definiscono una società di capitali, o quantomeno quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fatto anonime, ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile.

Meta (nave soccorso) e Società anonima · Società anonima e Sorrento (nave soccorso) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Meta (nave soccorso) e Taranto · Sorrento (nave soccorso) e Taranto · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Meta (nave soccorso) e Trasporto · Sorrento (nave soccorso) e Trasporto · Mostra di più »

Trauma fisico

Il trauma fisico (dal greco τραῦμα, "ferita") è una lesione dell'organismo causata dall'azione, dannosa e improvvisa, di agenti esterni (incidenti, violenze, ecc.). Come esempio di trauma si possono elencare le fratture, il trauma cranico, l'ustione, la causticazione o la contusione.

Meta (nave soccorso) e Trauma fisico · Sorrento (nave soccorso) e Trauma fisico · Mostra di più »

Ustione

L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione), a sorgenti elettriche o a radiazioni.

Meta (nave soccorso) e Ustione · Sorrento (nave soccorso) e Ustione · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Meta (nave soccorso) e Verde · Sorrento (nave soccorso) e Verde · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Meta (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso)

Meta (nave soccorso) ha 111 relazioni, mentre Sorrento (nave soccorso) ha 69. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 28.33% = 51 / (111 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Meta (nave soccorso) e Sorrento (nave soccorso). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »