Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Metaboliti secondari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Metaboliti secondari

Metabolismo vs. Metaboliti secondari

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. I metaboliti secondari sono composti chimici prodotti del metabolismo.

Analogie tra Metabolismo e Metaboliti secondari

Metabolismo e Metaboliti secondari hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acidi carbossilici, Biosintesi, Carotenoidi, Farmaco, Mammalia, Pigmento, Plantae, Steroide, Terpeni.

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Acidi carbossilici e Metabolismo · Acidi carbossilici e Metaboliti secondari · Mostra di più »

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Biosintesi e Metabolismo · Biosintesi e Metaboliti secondari · Mostra di più »

Carotenoidi

Struttura molecolare del β-carotene, un carotenoide I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Carotenoidi e Metabolismo · Carotenoidi e Metaboliti secondari · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Farmaco e Metabolismo · Farmaco e Metaboliti secondari · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Mammalia e Metabolismo · Mammalia e Metaboliti secondari · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Metabolismo e Pigmento · Metaboliti secondari e Pigmento · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Metabolismo e Plantae · Metaboliti secondari e Plantae · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Metabolismo e Steroide · Metaboliti secondari e Steroide · Mostra di più »

Terpeni

I terpeni (al singolare "terpene", pronuncia: IPA: /terˈpɛne/, SAMPA: /ter"pEne/) sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Metabolismo e Terpeni · Metaboliti secondari e Terpeni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Metaboliti secondari

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Metaboliti secondari ha 44. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.56% = 9 / (307 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Metaboliti secondari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »