Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Micronutrienti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Micronutrienti

Metabolismo vs. Micronutrienti

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. I micronutrienti sono principi nutritivi necessari agli esseri umani e ad altri esseri viventi in piccole quantità, e che gli stessi organismi non riescono a produrre, per dar luogo ad un'intera serie di funzioni fisiologiche indispensabili ai fini del metabolismo.

Analogie tra Metabolismo e Micronutrienti

Metabolismo e Micronutrienti hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alimentazione, Cloro, Enzima, Fabbisogno sostanziale umano, Glucidi, Lipidi, Oligoelementi, Proteine, Retinolo, Sodio.

Alimentazione

L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.

Alimentazione e Metabolismo · Alimentazione e Micronutrienti · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Cloro e Metabolismo · Cloro e Micronutrienti · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Metabolismo · Enzima e Micronutrienti · Mostra di più »

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Fabbisogno sostanziale umano e Metabolismo · Fabbisogno sostanziale umano e Micronutrienti · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Metabolismo · Glucidi e Micronutrienti · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Lipidi e Metabolismo · Lipidi e Micronutrienti · Mostra di più »

Oligoelementi

In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ὀλίγος, oligo, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.

Metabolismo e Oligoelementi · Micronutrienti e Oligoelementi · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Metabolismo e Proteine · Micronutrienti e Proteine · Mostra di più »

Retinolo

La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme.

Metabolismo e Retinolo · Micronutrienti e Retinolo · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Metabolismo e Sodio · Micronutrienti e Sodio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Micronutrienti

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Micronutrienti ha 30. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.97% = 10 / (307 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Micronutrienti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »