Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Oligosaccaridi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Oligosaccaridi

Metabolismo vs. Oligosaccaridi

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. Gli oligosaccaridi costituiscono una classe di composti organici appartenenti alla classe più ampia dei glucidi (o zuccheri o carboidrati).

Analogie tra Metabolismo e Oligosaccaridi

Metabolismo e Oligosaccaridi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Amido, Composto organico, Enzima, Fruttosio, Galattosio, Glucidi, Glucosio, Lipidi, Monomero, Monosaccaridi, Polisaccaridi, Proteine.

Amido

L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Amido e Metabolismo · Amido e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Composto organico e Metabolismo · Composto organico e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Metabolismo · Enzima e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Fruttosio e Metabolismo · Fruttosio e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Galattosio

Il galattosio è un composto chimico organico glucide, o zucchero semplice monosaccaride, epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio, uguale a esso nella composizione e nella struttura; l'unica differenza fra i due esosi, è nella posizione dell'-OH sul C-4.

Galattosio e Metabolismo · Galattosio e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Metabolismo · Glucidi e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Glucosio e Metabolismo · Glucosio e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Lipidi e Metabolismo · Lipidi e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Metabolismo e Monomero · Monomero e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Metabolismo e Monosaccaridi · Monosaccaridi e Oligosaccaridi · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Metabolismo e Polisaccaridi · Oligosaccaridi e Polisaccaridi · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Metabolismo e Proteine · Oligosaccaridi e Proteine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Oligosaccaridi

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Oligosaccaridi ha 28. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.58% = 12 / (307 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Oligosaccaridi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »