Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Phytophthora infestans

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Phytophthora infestans

Metabolismo vs. Phytophthora infestans

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. La peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans) è un microrganismo appartenente alla classe degli Oomycetes che colpisce in particolare le piante della famiglia delle Solanacee.

Analogie tra Metabolismo e Phytophthora infestans

Metabolismo e Phytophthora infestans hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Bacteria, Cellulosa, Chitina, DNA, Enzima, Eukaryota, Fotosintesi clorofilliana, PH, Plantae.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Metabolismo · Acqua e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Metabolismo · Bacteria e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Cellulosa e Metabolismo · Cellulosa e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Chitina

La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati.

Chitina e Metabolismo · Chitina e Phytophthora infestans · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

DNA e Metabolismo · DNA e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Metabolismo · Enzima e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Metabolismo · Eukaryota e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Fotosintesi clorofilliana e Metabolismo · Fotosintesi clorofilliana e Phytophthora infestans · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Metabolismo e PH · PH e Phytophthora infestans · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Metabolismo e Plantae · Phytophthora infestans e Plantae · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Phytophthora infestans

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Phytophthora infestans ha 103. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.44% = 10 / (307 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Phytophthora infestans. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »