Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Piruvato chinasi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Piruvato chinasi

Metabolismo vs. Piruvato chinasi

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. La piruvato chinasi (PK) è un enzima, appartenente alla categoria delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ADP + fosfoenolpiruvato ATP + piruvato La PK, che è coinvolta nella glicolisi, catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo fosfato dal fosfoenolpiruvato, o PEP, all'ADP, fruttando una molecola di piruvato.

Analogie tra Metabolismo e Piruvato chinasi

Metabolismo e Piruvato chinasi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Acido piruvico, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Cellula, Enzima, Fosfato, Fosforilazione, Glicolisi, Glucosio, Potassio, Reazione chimica, Regolazione allosterica, Transaminasi.

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Acido piruvico e Metabolismo · Acido piruvico e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Adenosina difosfato e Metabolismo · Adenosina difosfato e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Metabolismo · Adenosina trifosfato e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Metabolismo · Cellula e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Metabolismo · Enzima e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Fosfato e Metabolismo · Fosfato e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Fosforilazione e Metabolismo · Fosforilazione e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Glicolisi e Metabolismo · Glicolisi e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Glucosio e Metabolismo · Glucosio e Piruvato chinasi · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Metabolismo e Potassio · Piruvato chinasi e Potassio · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Metabolismo e Reazione chimica · Piruvato chinasi e Reazione chimica · Mostra di più »

Regolazione allosterica

In biochimica la regolazione allosterica (o allosteria, o allosterismo) è la regolazione di un enzima o di una proteina mediata da una molecola detta effettore, che svolge tale funzione legandosi presso il sito allosterico.

Metabolismo e Regolazione allosterica · Piruvato chinasi e Regolazione allosterica · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Metabolismo e Transaminasi · Piruvato chinasi e Transaminasi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Piruvato chinasi

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Piruvato chinasi ha 32. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.83% = 13 / (307 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Piruvato chinasi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »