Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Recettori accoppiati a proteine G

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Recettori accoppiati a proteine G

Metabolismo vs. Recettori accoppiati a proteine G

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine.

Analogie tra Metabolismo e Recettori accoppiati a proteine G

Metabolismo e Recettori accoppiati a proteine G hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adenosina trifosfato, Calcio (elemento chimico), Canale ionico, Catecolamina, Cellula, Citosol, Enzima, Fosfato, Fosforilazione, Potassio, Potenziale d'azione, Protein-chinasi, Proteine, Rodopsina, Segnalazione cellulare, Substrato (biochimica).

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Metabolismo · Adenosina trifosfato e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Calcio (elemento chimico) e Metabolismo · Calcio (elemento chimico) e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Canale ionico e Metabolismo · Canale ionico e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Catecolamina e Metabolismo · Catecolamina e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Metabolismo · Cellula e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Citosol e Metabolismo · Citosol e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Metabolismo · Enzima e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Fosfato e Metabolismo · Fosfato e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Fosforilazione e Metabolismo · Fosforilazione e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Metabolismo e Potassio · Potassio e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Potenziale d'azione

In fisiologia, un potenziale di azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamene scende, seguendo una traiettoria coerente.

Metabolismo e Potenziale d'azione · Potenziale d'azione e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Protein-chinasi

Le protein-chinasi sono una famiglia di enzimi appartenenti al gruppo delle chinasi.

Metabolismo e Protein-chinasi · Protein-chinasi e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Metabolismo e Proteine · Proteine e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Rodopsina

La rodopsina è una proteina di membrana con 7 domini transmembrana a α-elica, si trova principalmente nelle cellule a bastoncello della retina umana che permettono la vista in bianco e nero.

Metabolismo e Rodopsina · Recettori accoppiati a proteine G e Rodopsina · Mostra di più »

Segnalazione cellulare

La segnalazione, o comunicazione cellulare è definita come l'insieme di quei processi che permettono il dialogo tra due o più cellule di un organismo in risposta a segnali specifici e comprende anche le vie di segnalazione che si verificano in una cellula in risposta ad un segnale.

Metabolismo e Segnalazione cellulare · Recettori accoppiati a proteine G e Segnalazione cellulare · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Metabolismo e Substrato (biochimica) · Recettori accoppiati a proteine G e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Recettori accoppiati a proteine G

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Recettori accoppiati a proteine G ha 55. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.42% = 16 / (307 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Recettori accoppiati a proteine G. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »