Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Metabolismo vs. Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Analogie tra Metabolismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Metabolismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Farmaco.

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Farmaco e Metabolismo · Farmaco e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico ha 427. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.14% = 1 / (307 + 427).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »