Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Soglia anaerobica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Soglia anaerobica

Metabolismo vs. Soglia anaerobica

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. Nella medicina sportiva la soglia anaerobica o soglia del lattato, o in inglese lactate threshold o anaerobic threshold o LT, è un indice che determina il livello massimo di sforzo fisico che l'organismo può sostenere senza accumulare acido lattico e ioni idrogeno (H+) nel sangue e nei muscoliAndrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino.

Analogie tra Metabolismo e Soglia anaerobica

Metabolismo e Soglia anaerobica hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Acidi grassi, Acido lattico, Acido piruvico, Acqua, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Aerobiosi, Amminoacido, Anidride carbonica, Biochimica, Ciclo di Krebs, Frequenza cardiaca, Glicogeno, Glicolisi, Gluconeogenesi, Glucosio, Ossigeno, PH, Substrato (biochimica), Trigliceridi.

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Acidi grassi e Metabolismo · Acidi grassi e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Acido lattico e Metabolismo · Acido lattico e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Acido piruvico e Metabolismo · Acido piruvico e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Metabolismo · Acqua e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Adenosina difosfato e Metabolismo · Adenosina difosfato e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Metabolismo · Adenosina trifosfato e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi, il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico O2, che funge da accettore finale di elettroni.

Aerobiosi e Metabolismo · Aerobiosi e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Metabolismo · Amminoacido e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Metabolismo · Anidride carbonica e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Biochimica e Metabolismo · Biochimica e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Ciclo di Krebs e Metabolismo · Ciclo di Krebs e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Frequenza cardiaca e Metabolismo · Frequenza cardiaca e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Glicogeno e Metabolismo · Glicogeno e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Glicolisi e Metabolismo · Glicolisi e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Gluconeogenesi e Metabolismo · Gluconeogenesi e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Glucosio e Metabolismo · Glucosio e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Metabolismo e Ossigeno · Ossigeno e Soglia anaerobica · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Metabolismo e PH · PH e Soglia anaerobica · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Metabolismo e Substrato (biochimica) · Soglia anaerobica e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Metabolismo e Trigliceridi · Soglia anaerobica e Trigliceridi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Soglia anaerobica

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Soglia anaerobica ha 53. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.56% = 20 / (307 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Soglia anaerobica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »