Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta

Metabolismo vs. Termogenesi indotta dalla dieta

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. Per Termogenesi indotta dalla dieta (TID), chiamata anche Azione dinamico specifica (ADS) degli alimenti, Termogenesi alimentare, Termogenesi postprandiale, o Effetto termico del cibo (TEF), si intende un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi, legato alla spesa energetica/calorica a cui fa seguito l'ingestione dei diversi macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi, alcol), ovvero i nutrienti calorici, a cui è correlato un aumento del consumo di ossigenoAldo Raimondi.

Analogie tra Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta

Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Acidi grassi, Amido, Amminoacido, Anidride carbonica, Azoto, Biochimica, Calore, Catecolamina, Deaminazione, Digestione, Enzima, Fabbisogno energetico umano, Fruttosio, Glicogeno, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Insulina, Lipidi, Membrana cellulare, Ossigeno, Proteine, Somatotropina, Urea.

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Acidi grassi e Metabolismo · Acidi grassi e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Amido

L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Amido e Metabolismo · Amido e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Metabolismo · Amminoacido e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Metabolismo · Anidride carbonica e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Metabolismo · Azoto e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Biochimica e Metabolismo · Biochimica e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Calore e Metabolismo · Calore e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Catecolamina e Metabolismo · Catecolamina e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Deaminazione e Metabolismo · Deaminazione e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Digestione e Metabolismo · Digestione e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Metabolismo · Enzima e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Fabbisogno energetico umano

Il fabbisogno calorico giornaliero viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.

Fabbisogno energetico umano e Metabolismo · Fabbisogno energetico umano e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Fruttosio e Metabolismo · Fruttosio e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Glicogeno e Metabolismo · Glicogeno e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Metabolismo · Glucidi e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Gluconeogenesi e Metabolismo · Gluconeogenesi e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Glucosio e Metabolismo · Glucosio e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Insulina e Metabolismo · Insulina e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Lipidi e Metabolismo · Lipidi e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Membrana cellulare e Metabolismo · Membrana cellulare e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Metabolismo e Ossigeno · Ossigeno e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Metabolismo e Proteine · Proteine e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Somatotropina

La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.

Metabolismo e Somatotropina · Somatotropina e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Metabolismo e Urea · Termogenesi indotta dalla dieta e Urea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Termogenesi indotta dalla dieta ha 75. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.28% = 24 / (307 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »