Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metabolismo e Trigliceridi intramuscolari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metabolismo e Trigliceridi intramuscolari

Metabolismo vs. Trigliceridi intramuscolari

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή. I trigliceridi intramuscolari, o intramiocellulari, o grasso intramuscolare, talvolta denominati con l'acronimo IMTG, dall'inglese Intra Mascular Tri-Glycerides, o Triacyl-Glycerols, Intra MyoCellular Tri-Glycerides o Intra MyoCellular Lipides (IMCL), rappresentano i depositi di lipidi (trigliceridi) situati all'interno del muscolo scheletrico.

Analogie tra Metabolismo e Trigliceridi intramuscolari

Metabolismo e Trigliceridi intramuscolari hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Acidi grassi, Adrenalina, Aerobiosi, Colesterolo, Contrazione muscolare, Glicerolo, Glucidi, Insulina, Lipidi, Noradrenalina, Trigliceridi.

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Acidi grassi e Metabolismo · Acidi grassi e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Adrenalina e Metabolismo · Adrenalina e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi, il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico O2, che funge da accettore finale di elettroni.

Aerobiosi e Metabolismo · Aerobiosi e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Colesterolo e Metabolismo · Colesterolo e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Contrazione muscolare

La contrazione muscolare è il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate che porta al movimento della fibra muscolare e, di conseguenza, del muscolo stesso.

Contrazione muscolare e Metabolismo · Contrazione muscolare e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Glicerolo e Metabolismo · Glicerolo e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Metabolismo · Glucidi e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Insulina e Metabolismo · Insulina e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Lipidi e Metabolismo · Lipidi e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Noradrenalina

La noradrenalina o norepinefrina(DCI) (NE) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Metabolismo e Noradrenalina · Noradrenalina e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Metabolismo e Trigliceridi · Trigliceridi e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metabolismo e Trigliceridi intramuscolari

Metabolismo ha 307 relazioni, mentre Trigliceridi intramuscolari ha 49. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.09% = 11 / (307 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metabolismo e Trigliceridi intramuscolari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »