Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metaboliti secondari e Vincristina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metaboliti secondari e Vincristina

Metaboliti secondari vs. Vincristina

I metaboliti secondari sono composti chimici prodotti del metabolismo. La vincristina è un alcaloide a nucleo indolo monoterpenico con una struttura chimica molto complessa e di difficoltosa sintesi chimica utilizzato come farmaco antitumorale; detto anche leurocristina o vincaleucoblastina, insieme al suo congenere metilato sull'azoto in posizione 1 del nucleo indolico detto vinblastina e ad altri alcaloidi congeneri detti catarantina e vindolina, deriva dalla pianta del Catharantus roseus (pervinca del Madagascar), anche nota con il nome comune "vinca rosea".

Analogie tra Metaboliti secondari e Vincristina

Metaboliti secondari e Vincristina hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Alcaloidi, Chemioterapia dei tumori, Farmaco, Terpeni, Vinblastina.

Alcaloidi

Con il termine alcaloide si intende una sostanza organica, prevalentemente di origine vegetale, avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina).

Alcaloidi e Metaboliti secondari · Alcaloidi e Vincristina · Mostra di più »

Chemioterapia dei tumori

La chemioterapia dei tumori è un trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di più sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.

Chemioterapia dei tumori e Metaboliti secondari · Chemioterapia dei tumori e Vincristina · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Farmaco e Metaboliti secondari · Farmaco e Vincristina · Mostra di più »

Terpeni

I terpeni (al singolare "terpene", pronuncia: IPA: /terˈpɛne/, SAMPA: /ter"pEne/) sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Metaboliti secondari e Terpeni · Terpeni e Vincristina · Mostra di più »

Vinblastina

La vinblastina è, come la vincristina, un alcaloide indolico (deriva cioè da un precursore iridoidale e dalla triptamina).

Metaboliti secondari e Vinblastina · Vinblastina e Vincristina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metaboliti secondari e Vincristina

Metaboliti secondari ha 44 relazioni, mentre Vincristina ha 37. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 6.17% = 5 / (44 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metaboliti secondari e Vincristina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »