Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica

Meteorologia dinamica vs. Meteorologia sinottica

La meteorologia dinamica, è la disciplina fisico-matematica applicata delle scienze dell'atmosfera che si occupa di studiare fenomeni fisici inerenti la dinamica della circolazione dell'atmosfera terrestre su scale spazio-temporali che vanno dai minuti (per esempio le onde di gravità) alla cosiddetta low frequency variability (variabilità a bassa frequenza, ordine di 10 giorni) che interessa le scale spaziali a livello planetario, a partire dalle equazioni della fluidodinamica applicate al sistema di riferimento non inerziale della Terra rotante (geofluidodinamica) ovvero le equazioni della dinamica, l'equazione della termodinamica (primo principio della termodinamica) e l'equazione di conservazione della massa. Con il termine meteorologia sinottica si intende quella branca della meteorologia che si occupa dell'analisi e della prognosi dell'atmosfera terrestre in riferimento al tempo meteorologico a scala sinottica cioè della dinamica della circolazione atmosferica su vasta scala (fino a qualche migliaia di km).

Analogie tra Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica

Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Atmosfera terrestre, Circolazione atmosferica, Geopotenziale, Meteorologia, Scale dei moti geofisici.

Atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto dalla forza di gravità.

Atmosfera terrestre e Meteorologia dinamica · Atmosfera terrestre e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Circolazione atmosferica

In meteorologia e climatologia con il termine circolazione atmosferica si intendono tutti quei meccanismi messi in atto dall'atmosfera terrestre (in particolare dalla troposfera) a varie scale spaziali per riequilibrare i gradienti termico-barici attraverso venti e correnti.

Circolazione atmosferica e Meteorologia dinamica · Circolazione atmosferica e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Geopotenziale

Il geopotenziale è il lavoro necessario a vincere la forza di gravità e spostare verso l'alto, ad una determinata altezza, una massa unitaria d'aria.

Geopotenziale e Meteorologia dinamica · Geopotenziale e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Meteorologia e Meteorologia dinamica · Meteorologia e Meteorologia sinottica · Mostra di più »

Scale dei moti geofisici

In geofluidodinamica i moti rispettivamente di oceano e atmosfera possono essere analizzati su scale spaziali e temporali di dimensioni e tempo differenti, che vanno dalla dimensione della Terra su tempi di anni, fino al cammino libero medio di singole molecole.

Meteorologia dinamica e Scale dei moti geofisici · Meteorologia sinottica e Scale dei moti geofisici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica

Meteorologia dinamica ha 39 relazioni, mentre Meteorologia sinottica ha 18. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 8.77% = 5 / (39 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Meteorologia dinamica e Meteorologia sinottica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »