Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metodo degli elementi finiti e Ottica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metodo degli elementi finiti e Ottica

Metodo degli elementi finiti vs. Ottica

In matematica, il metodo degli elementi finiti (FEM, dall'inglese Finite Element Method) è una tecnica numerica atta a cercare soluzioni approssimate di problemi descritti da equazioni differenziali alle derivate parziali riducendo queste ultime ad un sistema di equazioni algebriche. L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Analogie tra Metodo degli elementi finiti e Ottica

Metodo degli elementi finiti e Ottica hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Interazione elettromagnetica.

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Interazione elettromagnetica e Metodo degli elementi finiti · Interazione elettromagnetica e Ottica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metodo degli elementi finiti e Ottica

Metodo degli elementi finiti ha 60 relazioni, mentre Ottica ha 94. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.65% = 1 / (60 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metodo degli elementi finiti e Ottica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »