Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metodo scientifico e Ontologia (fisica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metodo scientifico e Ontologia (fisica)

Metodo scientifico vs. Ontologia (fisica)

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.

Analogie tra Metodo scientifico e Ontologia (fisica)

Metodo scientifico e Ontologia (fisica) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Fenomeno, Filosofia, Filosofia della natura, Filosofia della scienza, Fisica, Natura, Positivismo, Realismo (filosofia), Realtà, Scienza, Teoria, Teoria della relatività, XIX secolo, XVII secolo.

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che è osservabile tramite l'apparato sensibile.

Fenomeno e Metodo scientifico · Fenomeno e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Metodo scientifico · Filosofia e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Filosofia della natura e Metodo scientifico · Filosofia della natura e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Filosofia della scienza e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Fisica e Metodo scientifico · Fisica e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Metodo scientifico e Natura · Natura e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Metodo scientifico e Positivismo · Ontologia (fisica) e Positivismo · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Metodo scientifico e Realismo (filosofia) · Ontologia (fisica) e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Metodo scientifico e Realtà · Ontologia (fisica) e Realtà · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Metodo scientifico e Scienza · Ontologia (fisica) e Scienza · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Metodo scientifico e Teoria · Ontologia (fisica) e Teoria · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Metodo scientifico e Teoria della relatività · Ontologia (fisica) e Teoria della relatività · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Metodo scientifico e XIX secolo · Ontologia (fisica) e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Metodo scientifico e XVII secolo · Ontologia (fisica) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metodo scientifico e Ontologia (fisica)

Metodo scientifico ha 207 relazioni, mentre Ontologia (fisica) ha 64. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.17% = 14 / (207 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metodo scientifico e Ontologia (fisica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »