Analogie tra Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica
Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Astrologia, Astronomia, Bibbia, Cartesio, Conoscenza, Cosmologia (astronomia), Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Esperienza, Essenza (filosofia), Età antica, Evangelista Torricelli, Filosofia, Filosofia della natura, Fisica, Francesco Bacone, Galileo Galilei, Gas, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Matematica, Medioevo, Paolo Rossi Monti, Ricerca scientifica, Rinascimento, Rivoluzione copernicana, Scienza, Scienziato, Sole, Stella, ..., Storia della scienza, Teoria, Thomas Kuhn, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (6 più) »
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Metodo scientifico · Aristotele e Rivoluzione scientifica ·
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Astrologia e Metodo scientifico · Astrologia e Rivoluzione scientifica ·
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Astronomia e Metodo scientifico · Astronomia e Rivoluzione scientifica ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Metodo scientifico · Bibbia e Rivoluzione scientifica ·
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Cartesio e Metodo scientifico · Cartesio e Rivoluzione scientifica ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Metodo scientifico · Conoscenza e Rivoluzione scientifica ·
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
Cosmologia (astronomia) e Metodo scientifico · Cosmologia (astronomia) e Rivoluzione scientifica ·
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celebre trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630, durante il suo soggiorno presso Villa Sagredo nella Riviera del Brenta, e pubblicato nel 1632, con il frontespizio inciso da Stefano della Bella L'opera è strutturata come un dialogo verbale fra tre personaggi: Simplicio (che riprende il nome dell'antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia), Giovanni Sagredo e Filippo Salviati.
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Metodo scientifico · Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Rivoluzione scientifica ·
Esperienza
In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.
Esperienza e Metodo scientifico · Esperienza e Rivoluzione scientifica ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e Metodo scientifico · Essenza (filosofia) e Rivoluzione scientifica ·
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Età antica e Metodo scientifico · Età antica e Rivoluzione scientifica ·
Evangelista Torricelli
Torricelli nacque a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza)Per la storia della scoperta della vera origine di Torricelli, vedi anche da genitori romagnoli, Gaspare Ruberti, un tessitore originario di Bertinoro (nell'odierna provincia di Forlì-Cesena), e Giacoma Torricelli, originaria di Faenza.
Evangelista Torricelli e Metodo scientifico · Evangelista Torricelli e Rivoluzione scientifica ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Metodo scientifico · Filosofia e Rivoluzione scientifica ·
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Filosofia della natura e Metodo scientifico · Filosofia della natura e Rivoluzione scientifica ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Fisica e Metodo scientifico · Fisica e Rivoluzione scientifica ·
Francesco Bacone
Fu Procuratore generale e Lord cancelliere sotto il regno di Giacomo I Stuart. Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne uno strenuo difensore della rivoluzione scientifica, su cui le sue opere ebbero una importante e duratura influenza, sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza, in senso gnoseologicamente antitetico al metodo deduttivo cartesiano.
Francesco Bacone e Metodo scientifico · Francesco Bacone e Rivoluzione scientifica ·
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap. I, pp. 12-13).
Galileo Galilei e Metodo scientifico · Galileo Galilei e Rivoluzione scientifica ·
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Gas e Metodo scientifico · Gas e Rivoluzione scientifica ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Interazione gravitazionale e Metodo scientifico · Interazione gravitazionale e Rivoluzione scientifica ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Isaac Newton e Metodo scientifico · Isaac Newton e Rivoluzione scientifica ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Matematica e Metodo scientifico · Matematica e Rivoluzione scientifica ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Medioevo e Metodo scientifico · Medioevo e Rivoluzione scientifica ·
Paolo Rossi Monti
Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia. Si è laureato nel 1946 a Firenze, con il filosofo dell'umanesimo Eugenio Garin, con il quale nel 1947 ha conseguito anche il diploma di perfezionamento.
Metodo scientifico e Paolo Rossi Monti · Paolo Rossi Monti e Rivoluzione scientifica ·
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Metodo scientifico e Ricerca scientifica · Ricerca scientifica e Rivoluzione scientifica ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Metodo scientifico e Rinascimento · Rinascimento e Rivoluzione scientifica ·
Rivoluzione copernicana
Col termine rivoluzione copernicana si intende la svolta nella concezione dell'Universo propugnata da Niccolò Copernico, autore della moderna teoria eliocentrica del sistema solare.
Metodo scientifico e Rivoluzione copernicana · Rivoluzione copernicana e Rivoluzione scientifica ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Metodo scientifico e Scienza · Rivoluzione scientifica e Scienza ·
Scienziato
Uno scienziato è una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa abitualmente metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche (i cui risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta validazione da parte di specialisti del settore), destinate all'incremento della conoscenza scientifica nello specifico settore di competenza.
Metodo scientifico e Scienziato · Rivoluzione scientifica e Scienziato ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Metodo scientifico e Sole · Rivoluzione scientifica e Sole ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Metodo scientifico e Stella · Rivoluzione scientifica e Stella ·
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Metodo scientifico e Storia della scienza · Rivoluzione scientifica e Storia della scienza ·
Teoria
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.
Metodo scientifico e Teoria · Rivoluzione scientifica e Teoria ·
Thomas Kuhn
Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza. Formulò un'epistemologia alternativa a quella del falsificazionismo di Karl Popper, suo principale bersaglio polemico.
Metodo scientifico e Thomas Kuhn · Rivoluzione scientifica e Thomas Kuhn ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Metodo scientifico e XVI secolo · Rivoluzione scientifica e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Metodo scientifico e XVII secolo · Rivoluzione scientifica e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Metodo scientifico e XVIII secolo · Rivoluzione scientifica e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica
- Che cosa ha in comune Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica
- Analogie tra Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica
Confronto tra Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica
Metodo scientifico ha 211 relazioni, mentre Rivoluzione scientifica ha 229. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 8.18% = 36 / (211 + 229).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Metodo scientifico e Rivoluzione scientifica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: