Analogie tra Metrica classica e Poesia lirica
Metrica classica e Poesia lirica hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Alceo, Alcmane, Anacreonte, Antistrofe, Apollo, Archiloco, Bacchilide, Carme (poesia), Coro greco, Dialetto dorico, Dioniso, Ditirambo, Elegia, Elogio, Epinicio, Epitalamio, Epodo, Esametro dattilico, Gaio Valerio Catullo, Genere letterario, Giambo, Giovanni Pascoli, Ibico, Imeneo, Inno, Ionico (piede), Iporchema, Ipponatte, Letteratura latina, Lingua greca, ..., Lira (strumento musicale), Medioevo, Metrica, Mimnermo, Monodia, Odi (Orazio), Partenio (poesia), Peana, Pentametro dattilico, Pindaro, Platone, Poesia, Processione, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Quinto Orazio Flacco, Rima, Saffo, Sesto Properzio, Simonide, Solone, Stesicoro, Storia romana, Strofa, Tetrametro trocaico, Tirteo, Treno (canto funebre), Verso. Espandi índice (28 più) »
Alceo
Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.
Alceo e Metrica classica · Alceo e Poesia lirica ·
Alcmane
Alcmane sarebbe vissuto nella seconda metà del VII secolo a.C. e, secondo alcune tradizioni, era di Sardi. Visse, comunque, per lo più a Sparta dove, secondo la tradizione, era stato condotto come schiavo: più verosimilmente però, egli era nativo di Sardi, trasferitosi poi a Sparta per l'alto livello culturale e l'elevato prestigio raggiunto dalla città all'epoca di Alcmane, prima del rigido rigore militare imperante nella Sparta del V secolo a.C. Studiò, inoltre, alla scuola di Terpandro, di cui avrebbe proseguito la tradizione corale.
Alcmane e Metrica classica · Alcmane e Poesia lirica ·
Anacreonte
Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.
Anacreonte e Metrica classica · Anacreonte e Poesia lirica ·
Antistrofe
L'antistrofe (dal greco antí, «contro», e strophē, «voltata del coro»), nella metrica greca, è la seconda parte del sistema ritmico proprio della lirica corale ellenica, che è detto triade dorica: è la porzione di un'ode, cantata dal coro in un movimento da ovest a est, come risposta alla strofe, che invece viene cantata nell'altra direzione.
Antistrofe e Metrica classica · Antistrofe e Poesia lirica ·
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Apollo e Metrica classica · Apollo e Poesia lirica ·
Archiloco
Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.
Archiloco e Metrica classica · Archiloco e Poesia lirica ·
Bacchilide
Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.
Bacchilide e Metrica classica · Bacchilide e Poesia lirica ·
Carme (poesia)
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.
Carme (poesia) e Metrica classica · Carme (poesia) e Poesia lirica ·
Coro greco
Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.
Coro greco e Metrica classica · Coro greco e Poesia lirica ·
Dialetto dorico
Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.
Dialetto dorico e Metrica classica · Dialetto dorico e Poesia lirica ·
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Dioniso e Metrica classica · Dioniso e Poesia lirica ·
Ditirambo
Il ditirambo (dithýrambos) era, nell'antica Grecia, un canto corale in onore del dio Dioniso.
Ditirambo e Metrica classica · Ditirambo e Poesia lirica ·
Elegia
L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.
Elegia e Metrica classica · Elegia e Poesia lirica ·
Elogio
Lelogio, o encomio, è un'orazione pubblica tributata a una o più persone. Il più delle volte si tratta di un elogio funebre (un eloquio o un discorso elogiativo pronunciato durante la celebrazione, laica o religiosa, di un funerale), di una menzione testamentaria, di una sentenza giuridica,"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.
Elogio e Metrica classica · Elogio e Poesia lirica ·
Epinicio
Nella lirica della Grecia antica lepinicio era un canto corale di vittoria per i vincitori negli agoni. Commissionato dal vincitore stesso o da amici e parenti, veniva cantato in cori durante banchetti solenni.
Epinicio e Metrica classica · Epinicio e Poesia lirica ·
Epitalamio
L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.
Epitalamio e Metrica classica · Epitalamio e Poesia lirica ·
Epodo
Nella metrica classica, lepòdo (dal greco ἐπῳδός, epoidós, composto di epi-, «in aggiunta», e un derivato di oidé, «canto») è l'elemento conclusivo di un periodo metrico, come ad esempio un'ode.
Epodo e Metrica classica · Epodo e Poesia lirica ·
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Esametro dattilico e Metrica classica · Esametro dattilico e Poesia lirica ·
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Gaio Valerio Catullo e Metrica classica · Gaio Valerio Catullo e Poesia lirica ·
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Genere letterario e Metrica classica · Genere letterario e Poesia lirica ·
Giambo
Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.
Giambo e Metrica classica · Giambo e Poesia lirica ·
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Giovanni Pascoli e Metrica classica · Giovanni Pascoli e Poesia lirica ·
Ibico
Ibico nacque a Rhegion (oggi Reggio Calabria) da una famiglia aristocratica. Figlio di Fitio, si sarebbe formato alla scuola poetica di Stesicoro e in età adulta andò a vivere a Samo presso la corte del tiranno Eaco o del figlio Policrate, a seconda della cronologia che si accetta, dove incontrò il poeta Anacreonte.
Ibico e Metrica classica · Ibico e Poesia lirica ·
Imeneo
L'imeneo è un componimento poetico greco, che veniva eseguito durante il corteo nuziale che accompagnava la sposa nella nuova casa. Trapiantato nel mondo romano, l'imeneo perse il suo carattere per così dire "pratico" e la sua funzione sociale, e divenne del tutto un componimento esclusivamente letterario.
Imeneo e Metrica classica · Imeneo e Poesia lirica ·
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Inno e Metrica classica · Inno e Poesia lirica ·
Ionico (piede)
Con il termine piede ionico si intendono due piedi in uso nella poesia greca e latina, lo ionico a minore (∪ ∪ — —) e lo ionico a maiore (— — ∪ ∪).
Ionico (piede) e Metrica classica · Ionico (piede) e Poesia lirica ·
Iporchema
L'Ipòrchema è, nell'antica lirica greca, il canto corale, in cretico, accompagnato dalla danza, dalla cetra, dal flauto e anche dalla pantomima.
Iporchema e Metrica classica · Iporchema e Poesia lirica ·
Ipponatte
Le testimonianze biografiche sono estremamente incerte sulla sua cronologia: Girolamo, secondo una tradizione eusebiana lo pone erroneamente nella prima metà del VII secolo a.C..
Ipponatte e Metrica classica · Ipponatte e Poesia lirica ·
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Letteratura latina e Metrica classica · Letteratura latina e Poesia lirica ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Lingua greca e Metrica classica · Lingua greca e Poesia lirica ·
Lira (strumento musicale)
La lira è uno strumento musicale a corde che fa parte della famiglia dei liuti a giogo; è composto da una cassa armonica alla quale sono attaccati due bracci verticali, uniti da una trasversa.
Lira (strumento musicale) e Metrica classica · Lira (strumento musicale) e Poesia lirica ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Medioevo e Metrica classica · Medioevo e Poesia lirica ·
Metrica
La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipo e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.
Metrica e Metrica classica · Metrica e Poesia lirica ·
Mimnermo
Il nome di Mimnermo ha il significato etimologico di "colui che resiste su l'Ermo", un fiume dell'Eolide e fu probabilmente attribuito a un avo del poeta in ricordo della sua valorosa partecipazione a una vittoria riportata dai Greci di Smirne contro i Lidi del re Gige in questa località.
Metrica classica e Mimnermo · Mimnermo e Poesia lirica ·
Monodia
La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.
Metrica classica e Monodia · Monodia e Poesia lirica ·
Odi (Orazio)
Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri. Il modello dell'opera è la grande poesia greca di età arcaica, soprattutto Alceo, Anacreonte, Saffo, Pindaro e i poeti dell'isola di Lesbo, con la ripresa di diversi tipi di componimento e di metri vari.
Metrica classica e Odi (Orazio) · Odi (Orazio) e Poesia lirica ·
Partenio (poesia)
Il partenio era un componimento della lirica antica eseguito da un coro di ragazze vergini in onore di qualche divinità.
Metrica classica e Partenio (poesia) · Partenio (poesia) e Poesia lirica ·
Peana
Il peàna è un canto corale in onore di Apollo, il cui termine è oggi usato per indicare un discorso di esaltazione.
Metrica classica e Peana · Peana e Poesia lirica ·
Pentametro dattilico
Il pentametro dattilico o semplicemente pentametro, è una forma metrica della poesia greca e latina, il cui schema base può essere così rappresentato: Di fatto il pentametro è un metro composto, essendo formato da due hemiepe, o tripodie dattiliche catalettiche.
Metrica classica e Pentametro dattilico · Pentametro dattilico e Poesia lirica ·
Pindaro
Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.
Metrica classica e Pindaro · Pindaro e Poesia lirica ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Metrica classica e Platone · Platone e Poesia lirica ·
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Metrica classica e Poesia · Poesia e Poesia lirica ·
Processione
Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.
Metrica classica e Processione · Poesia lirica e Processione ·
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Metrica classica e Publio Ovidio Nasone · Poesia lirica e Publio Ovidio Nasone ·
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Metrica classica e Publio Papinio Stazio · Poesia lirica e Publio Papinio Stazio ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Metrica classica e Quinto Orazio Flacco · Poesia lirica e Quinto Orazio Flacco ·
Rima
In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.
Metrica classica e Rima · Poesia lirica e Rima ·
Saffo
Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.
Metrica classica e Saffo · Poesia lirica e Saffo ·
Sesto Properzio
Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).
Metrica classica e Sesto Properzio · Poesia lirica e Sesto Properzio ·
Simonide
Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.
Metrica classica e Simonide · Poesia lirica e Simonide ·
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Metrica classica e Solone · Poesia lirica e Solone ·
Stesicoro
Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita. Se ne è ipotizzata la nascita nella calabrese Metauros (l'odierna Gioia Tauro) e del trasferimento successivo nella città di Imera.
Metrica classica e Stesicoro · Poesia lirica e Stesicoro ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Metrica classica e Storia romana · Poesia lirica e Storia romana ·
Strofa
Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.
Metrica classica e Strofa · Poesia lirica e Strofa ·
Tetrametro trocaico
Il tetrametro trocaico è un verso della metrica classica, formato da quattro sizigie trocaiche con dieresi mediana. Di questo tipo di verso esistono due varianti, una acataletta, più rara, e una catalettica, dall'ampio utilizzo.
Metrica classica e Tetrametro trocaico · Poesia lirica e Tetrametro trocaico ·
Tirteo
Visse soprattutto a Sparta, per la quale combatté durante la seconda guerra messenica (650 a.C. circa) ma non si sa dove sia nato.
Metrica classica e Tirteo · Poesia lirica e Tirteo ·
Treno (canto funebre)
Nell'antica Grecia, il treno (thrênos) o trenodia (thrēnōdía) era un canto funebre.
Metrica classica e Treno (canto funebre) · Poesia lirica e Treno (canto funebre) ·
Verso
prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti). Il verso libero può essere incluso entro una definizione più ampia, come porzione di testo che l'autore elegge ad unità di segmentazione. La divisione di un testo in versi indirizza subito il lettore verso un'interpretazione del testo focalizzata non solo sul suo significato ma anche sul modo in cui questo è espresso e organizzato, in altre parole sulla dialettica tra forma e contenuto. La segmentazione versale entra in relazione con quella linguistica in un gioco di corrispondenze e sfasature che a loro volta vengono ad assumere un rilievo espressivo e formale.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Metrica classica e Poesia lirica
- Che cosa ha in comune Metrica classica e Poesia lirica
- Analogie tra Metrica classica e Poesia lirica
Confronto tra Metrica classica e Poesia lirica
Metrica classica ha 340 relazioni, mentre Poesia lirica ha 142. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 12.03% = 58 / (340 + 142).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Metrica classica e Poesia lirica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: