Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Metropolitana di Milano e San Donato Milanese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Metropolitana di Milano e San Donato Milanese

Metropolitana di Milano vs. San Donato Milanese

La metropolitana di Milano è una rete di linee metropolitane a servizio della città di Milano e di parte del suo hinterland, asse portante della sua rete di trasporti pubblici. San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Analogie tra Metropolitana di Milano e San Donato Milanese

Metropolitana di Milano e San Donato Milanese hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): ATM (Milano), Città metropolitana di Milano, Linea M3 (metropolitana di Milano), Lombardia, Milano, San Donato (metropolitana di Milano), Servizio ferroviario suburbano di Milano, Stazione ferroviaria.

ATM (Milano)

L'ATM (sigla di Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.) è la società pubblica di proprietà del Comune di Milano che amministra e gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo lombardo.

ATM (Milano) e Metropolitana di Milano · ATM (Milano) e San Donato Milanese · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Metropolitana di Milano · Città metropolitana di Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

Linea M3 (metropolitana di Milano)

La linea M3 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord, con capolinea Comasina (nel comune di Milano) a sud, attestandosi al capolinea di San Donato (nel comune di Milano pur chiamandosi San Donato).

Linea M3 (metropolitana di Milano) e Metropolitana di Milano · Linea M3 (metropolitana di Milano) e San Donato Milanese · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Metropolitana di Milano · Lombardia e San Donato Milanese · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Metropolitana di Milano e Milano · Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

San Donato (metropolitana di Milano)

San Donato è una fermata della linea M3 della metropolitana di Milano.

Metropolitana di Milano e San Donato (metropolitana di Milano) · San Donato (metropolitana di Milano) e San Donato Milanese · Mostra di più »

Servizio ferroviario suburbano di Milano

Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese.

Metropolitana di Milano e Servizio ferroviario suburbano di Milano · San Donato Milanese e Servizio ferroviario suburbano di Milano · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Metropolitana di Milano e Stazione ferroviaria · San Donato Milanese e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Metropolitana di Milano e San Donato Milanese

Metropolitana di Milano ha 224 relazioni, mentre San Donato Milanese ha 185. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.96% = 8 / (224 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Metropolitana di Milano e San Donato Milanese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »