Analogie tra Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma
Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): ATAC, Centro storico di Roma, Cimitero del Verano, Corriere della Sera, Cotral, Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, Ferrovia Roma-Giardinetti, Ferrovia Roma-Lido, Giubileo del 2000, Il Messaggero, La Repubblica (quotidiano), Monte Compatri, Ostia (Roma), Piazza del Popolo (Roma), Piazza San Pietro, Piazza Venezia, Ponte Milvio, Prenestino-Labicano, Rete tranviaria di Roma, Roma, Roma Capitale, San Giovanni (metropolitana di Roma), Via Nazionale (Roma).
ATAC
ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. (dove ATAC è acronimo di Azienda Tramvie e Autobus del Comune) è un'azienda pubblica italiana di trasporto interamente controllata da Roma Capitale che gestisce in concessione gran parte del trasporto pubblico locale e i relativi servizi integrativi di Roma, estendendosi in parte anche ad alcuni comuni della città metropolitana.
ATAC e Metropolitana di Roma · ATAC e Rete autobus di Roma ·
Centro storico di Roma
Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.
Centro storico di Roma e Metropolitana di Roma · Centro storico di Roma e Rete autobus di Roma ·
Cimitero del Verano
Il cimitero comunale monumentale Campo Verano, noto popolarmente come Cimitero del Verano, o soltanto come Verano, è situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura, a Roma.
Cimitero del Verano e Metropolitana di Roma · Cimitero del Verano e Rete autobus di Roma ·
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Corriere della Sera e Metropolitana di Roma · Corriere della Sera e Rete autobus di Roma ·
Cotral
Cotral S.p.A., acronimo di Compagnia Trasporti Laziali, è una società in house della Regione Lazio concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale di tipo extraurbano nel Lazio.
Cotral e Metropolitana di Roma · Cotral e Rete autobus di Roma ·
Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
La ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo (indicata con le abbreviazioni RCV o FC3 e nota anche come ferrovia Roma Nord) è una ferrovia italiana ex concessa che collega la stazione di Piazzale Flaminio, a Roma, con la stazione di Viterbo via Civita Castellana.
Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo e Metropolitana di Roma · Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo e Rete autobus di Roma ·
Ferrovia Roma-Giardinetti
La ferrovia Roma-Giardinetti (indicata con le abbreviazioni RMG e FC1, detta anche Roma-Centocelle e comunemente il Tranvétto) è una ferrovia italiana a scartamento ridotto.
Ferrovia Roma-Giardinetti e Metropolitana di Roma · Ferrovia Roma-Giardinetti e Rete autobus di Roma ·
Ferrovia Roma-Lido
La ferrovia Roma-Lido è una linea ferroviaria di Roma che collega la stazione Porta San Paolo, nel quartiere Ostiense, alla stazione di Cristoforo Colombo, nel quartiere Lido di Castel Fusano a Ostia.
Ferrovia Roma-Lido e Metropolitana di Roma · Ferrovia Roma-Lido e Rete autobus di Roma ·
Giubileo del 2000
Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.
Giubileo del 2000 e Metropolitana di Roma · Giubileo del 2000 e Rete autobus di Roma ·
Il Messaggero
Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.
Il Messaggero e Metropolitana di Roma · Il Messaggero e Rete autobus di Roma ·
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
La Repubblica (quotidiano) e Metropolitana di Roma · La Repubblica (quotidiano) e Rete autobus di Roma ·
Monte Compatri
Monte Compatri, pronuncia:,, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. I suoi abitanti sono chiamati Monticiani.
Metropolitana di Roma e Monte Compatri · Monte Compatri e Rete autobus di Roma ·
Ostia (Roma)
Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è una frazione del comune di Roma. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X. Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino.
Metropolitana di Roma e Ostia (Roma) · Ostia (Roma) e Rete autobus di Roma ·
Piazza del Popolo (Roma)
Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.
Metropolitana di Roma e Piazza del Popolo (Roma) · Piazza del Popolo (Roma) e Rete autobus di Roma ·
Piazza San Pietro
Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico della città di Roma, di cui è un simbolo, la piazza fa parte dello stato indipendente della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.
Metropolitana di Roma e Piazza San Pietro · Piazza San Pietro e Rete autobus di Roma ·
Piazza Venezia
Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via IV novembre-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.
Metropolitana di Roma e Piazza Venezia · Piazza Venezia e Rete autobus di Roma ·
Ponte Milvio
Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale Cardinal Consalvi, diviso tra il quartiere Flaminio e il quartiere Parioli, a piazzale di Ponte Milvio, diviso tra il quartiere Della Vittoria e il quartiere Tor di Quinto.
Metropolitana di Roma e Ponte Milvio · Ponte Milvio e Rete autobus di Roma ·
Prenestino-Labicano
Prenestino-Labicano è il settimo quartiere di Roma, indicato con Q. VII. Prende il nome dalla via Prenestina e dalla antica via Labicana, oggi tratto iniziale di via Casilina.
Metropolitana di Roma e Prenestino-Labicano · Prenestino-Labicano e Rete autobus di Roma ·
Rete tranviaria di Roma
La rete tranviaria di Roma è un sistema di trasporto pubblico locale di superficie composto da sei linee tranviarie urbane, per una lunghezza complessiva di circa 36 chilometri, e gestito interamente dalla società in house ATAC per conto dell'ente Roma Capitale.
Metropolitana di Roma e Rete tranviaria di Roma · Rete autobus di Roma e Rete tranviaria di Roma ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Metropolitana di Roma e Roma · Rete autobus di Roma e Roma ·
Roma Capitale
Roma Capitale è l'ente territoriale speciale, dotato di particolare autonomia, che amministra il territorio comunale della città di Roma in quanto capitale della Repubblica Italiana.
Metropolitana di Roma e Roma Capitale · Rete autobus di Roma e Roma Capitale ·
San Giovanni (metropolitana di Roma)
San Giovanni è una stazione delle linee A e C della metropolitana di Roma.
Metropolitana di Roma e San Giovanni (metropolitana di Roma) · Rete autobus di Roma e San Giovanni (metropolitana di Roma) ·
Via Nazionale (Roma)
Via Nazionale è una via di Roma che da piazza della Repubblica conduce verso piazza Venezia, fermandosi a largo Magnanapoli. Nel suo percorso attraversa i rioni Castro Pretorio e Monti.
Metropolitana di Roma e Via Nazionale (Roma) · Rete autobus di Roma e Via Nazionale (Roma) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma
- Che cosa ha in comune Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma
- Analogie tra Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma
Confronto tra Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma
Metropolitana di Roma ha 249 relazioni, mentre Rete autobus di Roma ha 148. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.79% = 23 / (249 + 148).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Metropolitana di Roma e Rete autobus di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: