Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mezzogiorno (Italia) e Sanniti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mezzogiorno (Italia) e Sanniti

Mezzogiorno (Italia) vs. Sanniti

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Analogie tra Mezzogiorno (Italia) e Sanniti

Mezzogiorno (Italia) e Sanniti hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Basilicata, Benevento, Campania, Chieti, Foggia, Italia meridionale, Lazio, Lazio meridionale, Majella, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Molise, Napoli, Provincia dell'Aquila, Puglia, Roma, Seconda guerra punica, Taranto, Tavoliere delle Puglie.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Mezzogiorno (Italia) · Abruzzo e Sanniti · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Basilicata e Mezzogiorno (Italia) · Basilicata e Sanniti · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Mezzogiorno (Italia) · Benevento e Sanniti · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Mezzogiorno (Italia) · Campania e Sanniti · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Mezzogiorno (Italia) · Chieti e Sanniti · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Foggia e Mezzogiorno (Italia) · Foggia e Sanniti · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Mezzogiorno (Italia) · Italia meridionale e Sanniti · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Mezzogiorno (Italia) · Lazio e Sanniti · Mostra di più »

Lazio meridionale

Il Lazio meridionale (o, impropriamente, basso Lazio) è l'area storica situata all'interno dell'attuale regione politica del Lazio che corrisponde alle due metà meridionali delle province di Frosinone e Latina.

Lazio meridionale e Mezzogiorno (Italia) · Lazio meridionale e Sanniti · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Majella e Mezzogiorno (Italia) · Majella e Sanniti · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Mar Tirreno e Mezzogiorno (Italia) · Mar Tirreno e Sanniti · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Mezzogiorno (Italia) · Mare Adriatico e Sanniti · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Mezzogiorno (Italia) e Molise · Molise e Sanniti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Mezzogiorno (Italia) e Napoli · Napoli e Sanniti · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Mezzogiorno (Italia) e Provincia dell'Aquila · Provincia dell'Aquila e Sanniti · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Mezzogiorno (Italia) e Puglia · Puglia e Sanniti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Mezzogiorno (Italia) e Roma · Roma e Sanniti · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Mezzogiorno (Italia) e Seconda guerra punica · Sanniti e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Mezzogiorno (Italia) e Taranto · Sanniti e Taranto · Mostra di più »

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un territorio situato nel nord della Puglia, che occupa quasi la metà della Capitanata; nato come pianura di sollevamento (infatti un tempo era sottomarino) e interamente pianeggiante, si estende per circa 4000 km² tra i monti Dauni a ovest, il promontorio del Gargano e il mare Adriatico a est, il fiume Fortore a nord e Ofanto a sud.

Mezzogiorno (Italia) e Tavoliere delle Puglie · Sanniti e Tavoliere delle Puglie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mezzogiorno (Italia) e Sanniti

Mezzogiorno (Italia) ha 253 relazioni, mentre Sanniti ha 249. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.98% = 20 / (253 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mezzogiorno (Italia) e Sanniti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »