Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michail Gorbačëv e START I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michail Gorbačëv e START I

Michail Gorbačëv vs. START I

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar. Il trattato START (STrategic Arms Reduction Treaty, Trattato di riduzione delle armi strategiche) fu siglato il 31 luglio 1991 tra Stati Uniti e Unione Sovietica su proposta dell'allora presidente statunitense George H.W. Bush.

Analogie tra Michail Gorbačëv e START I

Michail Gorbačëv e START I hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bielorussia, Guerra fredda, Leonid Il'ič Brežnev, Mosca (Russia), Presidente degli Stati Uniti d'America, Ronald Reagan, Russia, Ucraina, Unione Sovietica.

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Bielorussia e Michail Gorbačëv · Bielorussia e START I · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Michail Gorbačëv · Guerra fredda e START I · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Leonid Il'ič Brežnev e Michail Gorbačëv · Leonid Il'ič Brežnev e START I · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Michail Gorbačëv e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e START I · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Michail Gorbačëv e Presidente degli Stati Uniti d'America · Presidente degli Stati Uniti d'America e START I · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Michail Gorbačëv e Ronald Reagan · Ronald Reagan e START I · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Michail Gorbačëv e Russia · Russia e START I · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Michail Gorbačëv e Ucraina · START I e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Michail Gorbačëv e Unione Sovietica · START I e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michail Gorbačëv e START I

Michail Gorbačëv ha 154 relazioni, mentre START I ha 62. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.17% = 9 / (154 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michail Gorbačëv e START I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »