Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo)

Michelangelo Buonarroti vs. San Paolo (Michelangelo)

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. San Paolo è una scultura marmorea (h 127 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo)

Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Altare Piccolomini, Andrea del Verrocchio, Bologna, David (Michelangelo), Donatello, Duomo di Siena, Opere di Michelangelo, San Procolo (Michelangelo).

Altare Piccolomini

L'Altare Piccolomini è un complesso architettonico e scultoreo nella navata sinistra del Duomo di Siena, voluto dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini.

Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti · Altare Piccolomini e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Michelangelo Buonarroti · Andrea del Verrocchio e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Michelangelo Buonarroti · Bologna e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

David (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · David (Michelangelo) e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Michelangelo Buonarroti · Donatello e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Duomo di Siena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Duomo di Siena e Michelangelo Buonarroti · Duomo di Siena e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Michelangelo Buonarroti e Opere di Michelangelo · Opere di Michelangelo e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

San Procolo (Michelangelo)

San Procolo è una scultura marmorea (h 58,5 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1494 e il 1495 e collocata nella Basilica di San Domenico a Bologna.

Michelangelo Buonarroti e San Procolo (Michelangelo) · San Paolo (Michelangelo) e San Procolo (Michelangelo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo)

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre San Paolo (Michelangelo) ha 15. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.38% = 8 / (563 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »