Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo)

Michelangelo Buonarroti vs. San Petronio (Michelangelo)

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. San Petronio è una scultura marmorea (h 64 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1494 e il 1495 e collocata nella Basilica di San Domenico a Bologna.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo)

Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Angelo reggicandelabro, Arca di san Domenico, Bologna, Girolamo Savonarola, Jacopo della Quercia, Niccolò dell'Arca, Nicola Pisano, Opere di Michelangelo, Piero il Fatuo, Rinascimento ferrarese, San Procolo (Michelangelo), Venezia.

Angelo reggicandelabro

LAngelo reggicandelabro è una scultura marmorea (h. 51,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, eseguita tra il 1494 e il 1495 e facente parte della decorazione dell'arca di San Domenico, nella basilica di San Domenico a Bologna.

Angelo reggicandelabro e Michelangelo Buonarroti · Angelo reggicandelabro e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Arca di san Domenico

L'arca di san Domenico è il monumento sepolcrale realizzato per Domenico di Guzmán (morto a Bologna il 6 agosto 1221).

Arca di san Domenico e Michelangelo Buonarroti · Arca di san Domenico e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Michelangelo Buonarroti · Bologna e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Girolamo Savonarola e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Jacopo della Quercia e Michelangelo Buonarroti · Jacopo della Quercia e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Niccolò dell'Arca

Nei primi documenti si trova citato come de Apulia, il che fa pensare come un artista di provenienza meridionale (il termine "Apulia" all'epoca indicava tutto il Regno di Napoli), probabilmente di Bari, e forse visitò Napoli (dove avrebbe potuto conoscere il catalano Guillem Sagrera) o la Francia (dove potrebbe essere stato in contatto con le opere del borgognone Claus Sluter), prima di stabilirsi a Bologna verso il 1460.

Michelangelo Buonarroti e Niccolò dell'Arca · Niccolò dell'Arca e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Michelangelo Buonarroti e Nicola Pisano · Nicola Pisano e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Michelangelo Buonarroti e Opere di Michelangelo · Opere di Michelangelo e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Piero il Fatuo e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

Rinascimento ferrarese

Il Rinascimento a Ferrara decollò a partire dalla signoria di Lionello d'Este (1441-1450) e produsse alcuni dei più originali risultati nell'ambito del primo Rinascimento italiano.

Michelangelo Buonarroti e Rinascimento ferrarese · Rinascimento ferrarese e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

San Procolo (Michelangelo)

San Procolo è una scultura marmorea (h 58,5 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1494 e il 1495 e collocata nella Basilica di San Domenico a Bologna.

Michelangelo Buonarroti e San Procolo (Michelangelo) · San Petronio (Michelangelo) e San Procolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Michelangelo Buonarroti e Venezia · San Petronio (Michelangelo) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo)

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre San Petronio (Michelangelo) ha 23. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.05% = 12 / (563 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »