Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno

Michelangelo Buonarroti vs. Testa di fauno

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. La Testa di fauno è un'opera giovanile in marmo di Michelangelo.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno

Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ascanio Condivi, Bacco (Michelangelo), Benedetto Varchi, Bertoldo di Giovanni, Casa Buonarroti, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Francesco Granacci, Giardino di San Marco, Giorgio Vasari, Girolamo Savonarola, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lorenzo de' Medici, Medici, Museo nazionale del Bargello, Opere di Michelangelo, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pitti.

Ascanio Condivi

Figlio di Latino Condivi e di Vitangela de' Ricci, Ascanio era un membro dell'ordine patrizio di Ripatransone, nelle Marche.

Ascanio Condivi e Michelangelo Buonarroti · Ascanio Condivi e Testa di fauno · Mostra di più »

Bacco (Michelangelo)

Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Bacco (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Bacco (Michelangelo) e Testa di fauno · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Benedetto Varchi e Michelangelo Buonarroti · Benedetto Varchi e Testa di fauno · Mostra di più »

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Bertoldo di Giovanni e Michelangelo Buonarroti · Bertoldo di Giovanni e Testa di fauno · Mostra di più »

Casa Buonarroti

Casa Buonarroti è la casa-museo di Firenze, dedicata a Michelangelo e ai suoi discendenti che qui vissero abbellendo la dimora.

Casa Buonarroti e Michelangelo Buonarroti · Casa Buonarroti e Testa di fauno · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Domenico Ghirlandaio e Michelangelo Buonarroti · Domenico Ghirlandaio e Testa di fauno · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Michelangelo Buonarroti · Donatello e Testa di fauno · Mostra di più »

Francesco Granacci

''Annunciazione'', Corsham Court, Corsham, Wiltshire ''Giuseppe presenta il padre e i fratelli al faraone'', Galleria degli Uffizi (sala 25), Firenze.

Francesco Granacci e Michelangelo Buonarroti · Francesco Granacci e Testa di fauno · Mostra di più »

Giardino di San Marco

Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.

Giardino di San Marco e Michelangelo Buonarroti · Giardino di San Marco e Testa di fauno · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Michelangelo Buonarroti · Giorgio Vasari e Testa di fauno · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti · Girolamo Savonarola e Testa di fauno · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Michelangelo Buonarroti · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Testa di fauno · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Testa di fauno · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Medici e Michelangelo Buonarroti · Medici e Testa di fauno · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale del Bargello · Museo nazionale del Bargello e Testa di fauno · Mostra di più »

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Michelangelo Buonarroti e Opere di Michelangelo · Opere di Michelangelo e Testa di fauno · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi · Palazzo Medici Riccardi e Testa di fauno · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Michelangelo Buonarroti e Palazzo Pitti · Palazzo Pitti e Testa di fauno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre Testa di fauno ha 34. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.02% = 18 / (563 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »