Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni

Michelangelo Buonarroti vs. Tiberio Calcagni

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. Seguace di Michelangelo è ricordato soprattutto per aver portato a termine alcune opere del maestro, come la Cappella Sforza nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma o la Pietà dell'Opera del Duomo di Firenze, dove restaurò alcune parti rotte da Michelangelo, terminando la figura di sinistra - la Maddalena, che si discosta completamente dal non finito delle parti lavorate dal Buonarroti.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni

Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bruto (Michelangelo), Maria Maddalena, Pietà Bandini, Roma.

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma.

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e Michelangelo Buonarroti · Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Michelangelo Buonarroti · Basilica di Santa Maria Maggiore e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

Bruto (Michelangelo)

Il Bruto è un busto marmoreo (h. 74 cm, 96 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1538 circa e conservato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Bruto (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Bruto (Michelangelo) e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Maria Maddalena e Michelangelo Buonarroti · Maria Maddalena e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

Pietà Bandini

La Pietà Bandini, o del Duomo/dell'Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.

Michelangelo Buonarroti e Pietà Bandini · Pietà Bandini e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Michelangelo Buonarroti e Roma · Roma e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre Tiberio Calcagni ha 9. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.05% = 6 / (563 + 9).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »