Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo

Michelangelo Buonarroti vs. Vittore Soranzo

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre. Processato per eresia nel 1551, Giulio III impose la sua assoluzione al Sant'Uffizio dopo averne raccolto un'abiura segreta.

Analogie tra Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo

Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alvise Priuli, Benedetto Varchi, Bologna, Concilio di Trento, Giulia Gonzaga, Loreto, Papa Clemente VII, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Pietro Antonio Di Capua, Pietro Carnesecchi, Reginald Pole, Roma, Sacco di Roma (1527), Venezia, Viterbo, Vittoria Colonna.

Alvise Priuli

Troviamo il suo nome in tutti i grandi processi condotti dall'Inquisizione romana del Cinquecento (in particolare Processi Morone, Soranzo e Carnesecchi).

Alvise Priuli e Michelangelo Buonarroti · Alvise Priuli e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Benedetto Varchi e Michelangelo Buonarroti · Benedetto Varchi e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Michelangelo Buonarroti · Bologna e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Michelangelo Buonarroti · Concilio di Trento e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513 da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Giulia Gonzaga e Michelangelo Buonarroti · Giulia Gonzaga e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Loreto e Michelangelo Buonarroti · Loreto e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio III · Papa Giulio III e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo IV · Papa Paolo IV e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Pietro Antonio Di Capua

Fu il secondogenito di Annibale e Lucrezia Arcamone.

Michelangelo Buonarroti e Pietro Antonio Di Capua · Pietro Antonio Di Capua e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Pietro Carnesecchi

Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani.

Michelangelo Buonarroti e Pietro Carnesecchi · Pietro Carnesecchi e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Reginald Pole

La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I. Fin dall'infanzia Reginald fu destinato alla vita religiosa: ricevette giovanissimo gli ordini minori e alcuni benefici ecclesiastici.

Michelangelo Buonarroti e Reginald Pole · Reginald Pole e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Michelangelo Buonarroti e Roma · Roma e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Michelangelo Buonarroti e Sacco di Roma (1527) · Sacco di Roma (1527) e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Michelangelo Buonarroti e Venezia · Venezia e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Michelangelo Buonarroti e Viterbo · Viterbo e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Vittoria Colonna

Non ci è accordo sulla data di nascita di Vittoria Colonna: oltre alla data del 1490 è stata proposta, in un importante studio monografico tedesco del 1916, quella del 1492.

Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna · Vittore Soranzo e Vittoria Colonna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo

Michelangelo Buonarroti ha 563 relazioni, mentre Vittore Soranzo ha 134. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.58% = 18 / (563 + 134).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »