Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michelangelo Buonarroti

Indice Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

563 relazioni: Accademia delle arti del disegno, Accademia neoplatonica, Affresco, Agnolo Poliziano, Agostino di Duccio, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Magno, Alfonso I d'Este, Altare Piccolomini, Alvise Priuli, Ambasciatore, Anatomia, Andrea Bregno, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Andrea Doria, Andrea Gritti, Andrea Sansovino, Angelo reggicandelabro, Angelo Tartuferi, Annibale Caro, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antico Testamento, Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio da Sangallo il Vecchio, Antonio del Pollaiolo, Antonio Rossellino, Arca di san Domenico, Architettura, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Architrave, Arezzo, Arno, Arte del Rinascimento, Arte della Lana, Arti liberali, Ascanio Condivi, Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo, Assedio di Firenze, Attico (architettura), Aurelio Gotti, Aurora (Michelangelo), Étienne Dupérac, Baccio d'Agnolo, Baccio Valori, Bacco (Michelangelo), Barocco, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, ..., Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Miniato al Monte, Basilica di San Petronio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Basilica di Santo Spirito, Battaglia dei centauri, Battaglia di Anghiari (Leonardo), Battaglia di Cascina (Michelangelo), Benedetto Varchi, Bentivoglio (famiglia), Benvenuto Cellini, Bertoldo di Giovanni, Beyoğlu, Biagio di Sebaste, Bibbia, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bologna, Boston, Bottega, Bramante, Breve apostolico, British Museum, Bruges, Bruto (Michelangelo), Buonarroti (disambigua), Caduta di Fetonte, Campidoglio, Camposanto monumentale, Capodanno fiorentino, Cappella Brancacci, Cappella Garganelli, Cappella Paolina, Cappella Sistina, Cappella Tornabuoni, Caprese Michelangelo, Carboncino, Carlo Maderno, Carlo VIII di Francia, Carol Reed, Carrara, Casa Buonarroti, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Castel Sant'Angelo, Castello Sforzesco, Caterina d'Alessandria, Caterina de' Medici, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cecchino Bracci, Cesare Guasti, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Pietro in Montorio, Chiesa di San Silvestro in Capite, Chiusi della Verna, Ciborio, Cimabue, Claudio Strinati, Colosso di Rodi, Columbia University, Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca), Concattedrale di Santa Maria de La Redonda, Concilio di Trento, Consiglio regionale della Toscana, Contemplazione, Controriforma, Conversione di Saulo (Michelangelo), Cordonata (Roma), Cornice (architettura), Cornicione, Corno d'Oro, Corporazione, Corriere della Sera, Corte (architettura), Cortile del Belvedere, Cosimo I de' Medici, Creazione degli astri e delle piante, Creazione di Adamo, Creazione di Eva (Michelangelo), Crepuscolo (Michelangelo), Cristo, Cristo della Minerva, Croce greca, Croce latina, Crocifissione di san Pietro (Michelangelo), Crocifissione per Vittoria Colonna, Crocifisso di Santo Spirito, Crocifisso Gallino, Cupido dormiente, Cupola del Brunelleschi, Cupola di San Pietro, Da Filicaja, Daniele da Volterra, Dante Alighieri, David (Michelangelo), David De Rohan, David Ghirlandaio, David-Apollo, Davide e Golia (Michelangelo), Della Rovere (famiglia), Deposizione di Cristo nel sepolcro, Detroit, Dieci comandamenti, Diluvio universale (Michelangelo), Dinocrate di Rodi, Dio fluviale, Diocesi di Carcassonne e Narbona, Doge (Venezia), Domenico Ghirlandaio, Donatello, Ducato (moneta), Duomo di Milano, Duomo di Padova, Duomo di Siena, Ebbrezza di Noè, Eleonora di Toledo, Ellisse, Enrico II di Francia, Ercole (Antonio del Pollaiolo), Ercole (Michelangelo), Ercole de' Roberti, Ercole e Caco, Facciata, Farnese, Ferrara, Filippino Lippi, Filippo Brunelleschi, Forlì, Fort Worth, Forte dei Marmi, Francesco Bracci, Francesco del Cossa, Francesco Granacci, Francesco I di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, Francesco Petrarca, Francisco de Hollanda, Frick Collection, Frontone, Galleria dell'Accademia, Genio della Vittoria, Giacomo Della Porta, Giardino di San Marco, Giorgio Vasari, Giorno (Michelangelo), Giotto, Giovanni Angelo Montorsoli, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Pisano, Giovanni Poggi (storico), Girolamo Savonarola, Giudecca, Giuditta e Oloferne (Michelangelo), Giudizio universale (Michelangelo), Giulia Gonzaga, Giuliano Bugiardini, Giuliano da Sangallo, Giuliano de' Medici, Giuliano de' Medici duca di Nemours, Giulio II benedicente, Giunti Editore, I, Michelangelo, Ignazio di Loyola, Ignudi, Il titano, storia di Michelangelo, Il tormento e l'estasi (film), Impero romano, Innocenzo Cybo, Istanbul, Jacopo della Quercia, Jacopo Sansovino, Jean de Bilhères, Jerry London, Johann Wolfgang von Goethe, Kimbell Art Museum, La Fornarina, La primavera di Michelangelo, Lanterna (architettura), Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leda e il cigno (Michelangelo), Leonardo da Vinci, Leone Leoni, Lia (Michelangelo), Lista della spesa di Michelangelo, Livorno, Lo sguardo di Michelangelo, Loggia della Signoria, Londra, Lorenzo de' Medici, Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Lorenzo il Popolano, Loreto, Lunette della Cappella Sistina, Madonna della Scala (Michelangelo), Madonna di Bruges, Madonna di Manchester, Madonna Medici (Michelangelo), Maniera moderna, Manierismo, Mantova, Marco Vitruvio Pollione, Maria (madre di Gesù), Maria Maddalena, Marino Grimani (patriarca), Marmo di Carrara, Marsilio Ficino, Martin Schongauer, Masaccio, Medaglioni della Cappella Sistina, Medici, Mercenario, Michelangelo (disambigua), Michelangelo (film 1938), Michelangelo Antonioni, Michelangelo Superstar, Michelangelo: A Self Portrait, Michelangelo: The Last Giant, Milano, Modanatura, Monte Altissimo (Toscana), Monte Athos, Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Mosè, Mosè (Michelangelo), Motu proprio, Museo del Colle del Duomo, Museo del Louvre, Museo dell'Opera del Duomo (Firenze), Museo di San Marco, Museo ideale Leonardo da Vinci, Museo nazionale del Bargello, Nartece, National Gallery (Londra), New York, Niccolò dell'Arca, Niccolò Fieschi, Niccolò Ridolfi, Nicodemo, Nicola Pisano, Noè, Noli me tangere (Michelangelo), Notte (Michelangelo), Nuovo Testamento, Omosessualità, Opere di Michelangelo, Ordine certosino, Ordine di Sant'Agostino, Ordine gigante, Pagamento del tributo, Palazzo d'Accursio, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Nuovo (Roma), Palazzo Panciatichi (Firenze), Palazzo Pitti, Palazzo Rondinini, Palazzo Senatorio, Palazzo Strozzi, Palazzo Vecchio, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Giulio III, Papa Gregorio XIII, Papa Leone X, Papa Marcello II, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Papa Pio III, Papa Sisto IV, Parasta, Pasquale De Luca, Patriarchi di Aquileia, Peccato originale, Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre, Peduccio, Pennacchio (architettura), Pentimento (arte), Perugia, Perugino, Pescara, Pianta centrale, Piazza del Campidoglio, Piazza della Signoria, Pier Soderini, Piero il Fatuo, Pietà (arte), Pietà (Sebastiano del Piombo), Pietà Bandini, Pietà per Vittoria Colonna, Pietà Rondanini, Pietà vaticana, Pietra serena, Pietrasanta, Pietro Antonio Di Capua, Pietro Carnesecchi, Pietro Giovanni Aliotti, Pietro Torrigiano, Pilastro, Piramide, Pisa, Pittura, Poesia, Poeta, Poggibonsi, Polittico Griffoni, Ponte di Rialto, Popolo eletto, Porta Magna, Porta Pia, Prigioni, Primo Cristo della Minerva, Profeta, Pulpito, Punizione di Aman, Quadrato, Quercus, Rachele (Michelangelo), Raffaele Riario, Raffaello da Montelupo, Raffaello Sanzio, Ralph Waldo Emerson, Reginald Pole, Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo), Rettangolo, Ridolfo del Ghirlandaio, Rima, Rinascimento ferrarese, Rinascimento italiano, Rolla e Michelangelo, Roma, Romolo Bacchini, Royal Academy of Arts, Sacco di Roma (1527), Sacrificio di Noè, Sagrestia Nuova, Sagrestia Vecchia, Salone dei Cinquecento, San Giovannino (Michelangelo), San Gregorio (Michelangelo), San Matteo (Michelangelo), San Miniato, San Paolo (Michelangelo), San Petronio (Michelangelo), San Pietro (Michelangelo), San Pietro da Masaccio, San Pio (Michelangelo), San Procolo (Michelangelo), Sandro Botticelli, Sarcofago, Sarcofago romano, Schiavo morente, Schiavo ribelle, Scudo (moneta), Scultura, Scultura ellenistica, Sebastiano del Piombo, Separazione della luce dalle tenebre, Separazione della terra dalle acque, Seravezza, Serpente di bronzo (Michelangelo), Sessa Aurunca, Settignano, Sibilla, Silverio Blasi, Simone del Pollaiolo, Sindrome di Asperger, Sonetto, Spagna, Spoleto, Stati Uniti d'America, Statua equestre di Marco Aurelio, Stiacciato, Stigmate di san Francesco (Michelangelo), Storie della Genesi, Stuart Elliott, Taddeo Taddei, Tamburo (architettura), Tepidario, Terme di Diocleziano, Testa di fauno, Texas, The Divine Michelangelo, The Secret of Michelangelo, Tiberio Calcagni, Timpano (architettura), Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours, Tomba di Giulio II, Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Tommaso de' Cavalieri, Tondo Doni, Tondo Pitti, Tondo Taddei, Tormento di sant'Antonio, Toscana, Trapezio, Trasfigurazione (Raffaello), Tribuna delle reliquie, Tutti i Santi, Umanesimo rinascimentale, Urbino, Uva, Valtiberina, Vangelo secondo Matteo, Veggenti, Vela (architettura), Venezia, Versilia, Vesica piscis, Villa Michelangelo, Vincenzo Borghini, Violante (Tiziano), Vita (Benvenuto Cellini), Vita di Michelangelo, Viterbo, Vittore Soranzo, Vittoria Colonna, Vittoriano, Volta della Cappella Sistina, XVI secolo, XVII secolo, 1364, 1464, 1475, 1476, 1481, 1487, 1488, 1490, 1491, 1492, 1493, 1494, 1495, 1496, 1497, 1498, 1501, 1502, 1503, 1504, 1505, 1506, 1507, 1508, 1511, 1512, 1513, 1514, 1515, 1516, 1518, 1519, 1520, 1521, 1522, 1523, 1524, 1525, 1526, 1527, 1528, 1529, 1530, 1531, 1532, 1533, 1534, 1536, 1537, 1538, 1539, 1541, 1542, 1543, 1544, 1545, 1546, 1547, 1548, 1549, 1550, 1551, 1552, 1553, 1554, 1555, 1556, 1557, 1558, 1559, 1560, 1561, 1562, 1563, 1564, 1567, 1568, 1952, 1960, 1965, 1994, 2005, 2010, 2011, 2012. Espandi índice (513 più) »

Accademia delle arti del disegno

L'Accademia delle arti del disegno di Firenze è la più antica accademia di belle arti del mondo, fondata nel 1563 e non va confusa con l'Accademia di belle arti di Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Accademia delle arti del disegno · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Affresco · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Agostino di Duccio

Da Donatello riprese la tecnica dello stiacciato, utilizzandola per ricercare effetti di decorazione superficiale più fluida, dalla grazia un po' fredda, definita "neoattica".

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Agostino di Duccio · Mostra di più »

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Altare Piccolomini

L'Altare Piccolomini è un complesso architettonico e scultoreo nella navata sinistra del Duomo di Siena, voluto dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Altare Piccolomini · Mostra di più »

Alvise Priuli

Troviamo il suo nome in tutti i grandi processi condotti dall'Inquisizione romana del Cinquecento (in particolare Processi Morone, Soranzo e Carnesecchi).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Alvise Priuli · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ambasciatore · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Anatomia · Mostra di più »

Andrea Bregno

Conosciuto sotto numerosissimi nomi, "Maestro Andrea de Monte Chavalo" "Andreas Marmorarius" "Gran Componitore" è il più grande rappresentante della scultura lombarda del 1400.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Andrea Bregno · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Andrea del Sarto · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Andrea Doria · Mostra di più »

Andrea Gritti

Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Andrea Gritti · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Andrea Sansovino · Mostra di più »

Angelo reggicandelabro

LAngelo reggicandelabro è una scultura marmorea (h. 51,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, eseguita tra il 1494 e il 1495 e facente parte della decorazione dell'arca di San Domenico, nella basilica di San Domenico a Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Angelo reggicandelabro · Mostra di più »

Angelo Tartuferi

Allievo di Mina Gregori, si è laureato a Firenze nel 1982, perfezionandosi nella stessa università fino al 1986, con una tesi sulla miniatura fiorentina dell'inizio del Trecento.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Angelo Tartuferi · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Annibale Caro · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Antico Testamento · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Antonio da Sangallo il Giovane · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Vecchio

Figlio di Francesco Giamberti, già legnaiuolo e architetto di Cosimo de' Medici, cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno insieme al fratello Giuliano da Sangallo alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia".

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Antonio da Sangallo il Vecchio · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Antonio Rossellino · Mostra di più »

Arca di san Domenico

L'arca di san Domenico è il monumento sepolcrale realizzato per Domenico di Guzmán (morto a Bologna il 6 agosto 1221).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Arca di san Domenico · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Architettura · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Architrave · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Arezzo · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Arno · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Arte della Lana

L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Arte della Lana · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Arti liberali · Mostra di più »

Ascanio Condivi

Figlio di Latino Condivi e di Vitangela de' Ricci, Ascanio era un membro dell'ordine patrizio di Ripatransone, nelle Marche.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ascanio Condivi · Mostra di più »

Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo

''Adamo ed Eva'' particolare nella volta della Cappella Sistina Il "caso" Michelangelo per quanto riguarda il retroterra psichico di un artista è stato affrontato in diversi periodi e da diversi autori anche a causa dell'importanza dell'opera dello scultore.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo · Mostra di più »

Assedio di Firenze

L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale della imposizione del predominio spagnolo in Italia per opera di Carlo V. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici sul trono ducale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Assedio di Firenze · Mostra di più »

Attico (architettura)

Palazzo Madama a Torino, sormontato da un attico a balaustra In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Attico (architettura) · Mostra di più »

Aurelio Gotti

Partecipò nel 1857 alla redazione del vocabolario dell'Accademia della Crusca e nel 1859 divenne ispettore generale delle scuole primarie di primo grado della Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Aurelio Gotti · Mostra di più »

Aurora (Michelangelo)

LAurora è una scultura in marmo (155x180 cm, lunghezza massima in obliquo 206 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1527 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Aurora (Michelangelo) · Mostra di più »

Étienne Dupérac

Artista versatile della seconda metà del XVI secolo, fu studioso dell'antichità, acquafortista e progettista di giardini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Étienne Dupérac · Mostra di più »

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Baccio d'Agnolo · Mostra di più »

Baccio Valori

Fedele sostenitore del partito mediceo, partecipò all'assedio di Firenze, venendo destinato, subito dopo la ripresa della città, alla carica di governatore, che mantenne con una certa ferocia, in qualità di Commissario di papa Clemente VII.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Baccio Valori · Mostra di più »

Bacco (Michelangelo)

Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bacco (Michelangelo) · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Barocco · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di San Miniato al Monte · Mostra di più »

Basilica di San Petronio

La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di San Petronio · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vincoli

La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di San Pietro in Vincoli · Mostra di più »

Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

La basilica dei Santi Trifone e Agostino è un luogo di culto cattolico che si trova a Roma, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova in piazza della Repubblica.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Aracoeli

La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santa Maria in Aracoeli · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Basilica di Santo Spirito · Mostra di più »

Battaglia dei centauri

La Battaglia dei centauri o Centauromachia è un altorilievo marmoreo (84,5x90,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1492 circa e conservato nella casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Battaglia dei centauri · Mostra di più »

Battaglia di Anghiari (Leonardo)

La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto "Sala del Gran Consiglio") di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Battaglia di Anghiari (Leonardo) · Mostra di più »

Battaglia di Cascina (Michelangelo)

La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Battaglia di Cascina (Michelangelo) · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Benedetto Varchi · Mostra di più »

Bentivoglio (famiglia)

I Bentivoglio (in latino Bentivolius) furono una famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bentivoglio (famiglia) · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Benvenuto Cellini · Mostra di più »

Bertoldo di Giovanni

Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bertoldo di Giovanni · Mostra di più »

Beyoğlu

Beyoğlu è un distretto e un comune soggetto al comune metropolitano di Istanbul, situato nella parte europea della città, affacciato sul Bosforo, a nord del Corno d'Oro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Beyoğlu · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Biagio di Sebaste · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bibbia · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bologna · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Boston · Mostra di più »

Bottega

'800 La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bottega · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bramante · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Breve apostolico · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e British Museum · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bruges · Mostra di più »

Bruto (Michelangelo)

Il Bruto è un busto marmoreo (h. 74 cm, 96 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1538 circa e conservato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Bruto (Michelangelo) · Mostra di più »

Buonarroti (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Buonarroti (disambigua) · Mostra di più »

Caduta di Fetonte

La Caduta di Fetonte è un disegno a carboncino su carta (31,2x21,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nel British Museum a Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Caduta di Fetonte · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Campidoglio · Mostra di più »

Camposanto monumentale

Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Camposanto monumentale · Mostra di più »

Capodanno fiorentino

Il Capodanno fiorentino è una delle festività ufficiali del Comune di Firenze e si celebra il 25 marzo di ogni anno.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Capodanno fiorentino · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Cappella Garganelli

La Cappella Garganelli si trovava nell'antica cattedrale di San Pietro a Bologna e conservava un prezioso ciclo di affreschi dei ferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cappella Garganelli · Mostra di più »

Cappella Paolina

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina, derivato da papa Paolo III, che la fece progettare, costruire e affrescare, è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cappella Paolina · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cappella Tornabuoni

La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cappella Tornabuoni · Mostra di più »

Caprese Michelangelo

Caprese Michelangelo (Capresa in dialetto locale) è un comune italiano di 1.395 abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Caprese Michelangelo · Mostra di più »

Carboncino

Il carboncino è un materiale molto tenero che si prepara carbonizzando pezzi di legno (essenzialmente fusaggine, ma anche vite, salice ed altri legni).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Carboncino · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Carlo Maderno · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Carol Reed

Figlio illegittimo del grande impresario teatrale Sir Herbert Beerbohm Tree, fondatore della Royal School Dramatic Art, Carol Reed crebbe con la madre, Beatrice Mae Pinney, in un appartamento che Tree mise loro a disposizione in una zona lontana da dove risiedeva la sua famiglia ufficiale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Carol Reed · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Carrara · Mostra di più »

Casa Buonarroti

Casa Buonarroti è la casa-museo di Firenze, dedicata a Michelangelo e ai suoi discendenti che qui vissero abbellendo la dimora.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Casa Buonarroti · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Castello Sforzesco · Mostra di più »

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Caterina d'Alessandria · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cecchino Bracci

Francesco nacque da Zanobi Bracci, patrizio e ricco banchiere di Firenze, e da Contessa Castellani.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cecchino Bracci · Mostra di più »

Cesare Guasti

Cesare Guasti fu il primo dei sei figli di Rosa Sacchi e di Ranieri Guasti, libraio e stampatore.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cesare Guasti · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Chiesa del Gesù · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Montorio

La chiesa di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Chiesa di San Pietro in Montorio · Mostra di più »

Chiesa di San Silvestro in Capite

La chiesa di San Silvestro in Capite è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in Piazza di San Silvestro, nei rioni Trevi e Colonna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Chiesa di San Silvestro in Capite · Mostra di più »

Chiusi della Verna

Chiusi della Verna è un comune italiano di 1.991 abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Chiusi della Verna · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ciborio · Mostra di più »

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cimabue · Mostra di più »

Claudio Strinati

Nato a Roma nel 1948, si è laureato nel 1970 in Lettere moderne, con specializzazione in Storia dell'arte, all'Università di RomaFonte: biografia nel sito "Restauratori senza frontiere", link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Claudio Strinati · Mostra di più »

Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi era un'enorme statua del dio Helios, situata nel porto di Rodi in Grecia nel III secolo a.C. È una delle cosiddette sette meraviglie del mondo antico.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Colosso di Rodi · Mostra di più »

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Columbia University · Mostra di più »

Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca)

Il Compianto sul Cristo morto è un gruppo scultoreo di sette figure in terracotta, capolavoro di Niccolò dell'Arca, conservato nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Compianto sul Cristo morto (Niccolò dell'Arca) · Mostra di più »

Concattedrale di Santa Maria de La Redonda

La concattedrale di Santa Maria de La Redonda è una chiesa di Logroño (La Rioja, Spagna).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Concattedrale di Santa Maria de La Redonda · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Concilio di Trento · Mostra di più »

Consiglio regionale della Toscana

Il consiglio regionale della Toscana è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Consiglio regionale della Toscana · Mostra di più »

Contemplazione

In religione la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Contemplazione · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Controriforma · Mostra di più »

Conversione di Saulo (Michelangelo)

La Conversione di Saulo (o di san Paolo) è un affresco (625x661 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1542-1545 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Conversione di Saulo (Michelangelo) · Mostra di più »

Cordonata (Roma)

La Cordonata è una strada in pendio, formata da larghi elementi trasversali in pietra o mattoni (cordoni) che la rendono simile a una scalinata.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cordonata (Roma) · Mostra di più »

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cornice (architettura) · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cornicione · Mostra di più »

Corno d'Oro

Il Corno d'oro (in turco Haliç; in greco, Χρυσόν Κέρας, "corno d'oro") è un estuario preistorico invaso dal mare (del tipo detto rìa) situato nella Turchia europea.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Corno d'Oro · Mostra di più »

Corporazione

Una corporazione, in senso proprio, è un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Corporazione · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Corte (architettura) · Mostra di più »

Cortile del Belvedere

Il Cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della Basilica di San Pietro in Vaticano e dei Palazzi Apostolici, a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cortile del Belvedere · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Creazione degli astri e delle piante

La Creazione degli astri e delle piante è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Creazione degli astri e delle piante · Mostra di più »

Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Creazione di Adamo · Mostra di più »

Creazione di Eva (Michelangelo)

La Creazione di Eva è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Creazione di Eva (Michelangelo) · Mostra di più »

Crepuscolo (Michelangelo)

Il Crepuscolo è una scultura in marmo (155x170 cm, lunghezza massima in obliquo 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Crepuscolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cristo · Mostra di più »

Cristo della Minerva

Il Cristo della Minerva è una statua marmorea (h. 205 cm) di Michelangelo Buonarroti, realizzata nel 1519-1520 circa e oggi conservata nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cristo della Minerva · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Croce latina · Mostra di più »

Crocifissione di san Pietro (Michelangelo)

La Crocifissione di san Pietro è un affresco (625x662 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1545-1550 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Crocifissione di san Pietro (Michelangelo) · Mostra di più »

Crocifissione per Vittoria Colonna

La Crocifissione per Vittoria Colonna è un disegno a gessetto su carta (37x27 cm) attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1545 circa e conservato nel British Museum a Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Crocifissione per Vittoria Colonna · Mostra di più »

Crocifisso di Santo Spirito

Il Crocifisso di Santo Spirito è una scultura lignea policroma (139x135 cm) attribuita a Michelangelo Buonarroti, databile al 1493 circa e conservata nella sagrestia della basilica di Santo Spirito a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Crocifisso di Santo Spirito · Mostra di più »

Crocifisso Gallino

Il Crocifisso Gallino (dal cognome dell'antiquario torinese che lo ha venduto allo Stato Italiano nel 2008) è una piccola scultura lignea (41,3x39,7 cm) raffigurante la crocifissione di Gesù, rimasta priva della croce, databile al 1495-1497 circa, che alcuni attribuiscono a Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Crocifisso Gallino · Mostra di più »

Cupido dormiente

Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cupido dormiente · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Cupola di San Pietro

La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Cupola di San Pietro · Mostra di più »

Da Filicaja

I da Filicaja sono una nobile famiglia originaria di Pontassieve (Firenze), tuttora esistente nel ramo Nardi-Dei da Filicaja-Dotti e Geddes da Filicaia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Da Filicaja · Mostra di più »

Daniele da Volterra

''Il profeta Elia'' (1550-1560 circa), Casa Pannocchieschi d'Elci, Siena ruota di tortura, furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Daniele da Volterra · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Dante Alighieri · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e David (Michelangelo) · Mostra di più »

David De Rohan

Il David "De Rohan" è una statua bronzea di Michelangelo Buonarroti, realizzata verso il 1502-1508 circa e oggi perduta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e David De Rohan · Mostra di più »

David Ghirlandaio

La Madonna col Bambino tra i Santi Apollonia e Sebastiano I suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il più famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, così come lo è stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e David Ghirlandaio · Mostra di più »

David-Apollo

Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e David-Apollo · Mostra di più »

Davide e Golia (Michelangelo)

Davide e Golia è un affresco (570x970 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Davide e Golia (Michelangelo) · Mostra di più »

Della Rovere (famiglia)

I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Della Rovere (famiglia) · Mostra di più »

Deposizione di Cristo nel sepolcro

La Deposizione di Cristo nel sepolcro è un dipinto a tempera con riprese a olio su tavola (161,7x149,9 cm) attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1500-1501 circa e conservata nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Deposizione di Cristo nel sepolcro · Mostra di più »

Detroit

Detroit (IPA) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Detroit · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Diluvio universale (Michelangelo)

Il Diluvio Universale è un affresco (280x560 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Diluvio universale (Michelangelo) · Mostra di più »

Dinocrate di Rodi

Nelle fonti antiche è citato come "Stasicrate", "Dimocrate" di Rodi e "Chirocrate" di Efeso.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Dinocrate di Rodi · Mostra di più »

Dio fluviale

Il Dio fluviale è una modello scultoreo in legno, argilla, lana e stoppa (lunghezza 180 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Dio fluviale · Mostra di più »

Diocesi di Carcassonne e Narbona

La diocesi di Carcassonne e Narbona (in latino: Dioecesis Carcassonensis et Narbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Diocesi di Carcassonne e Narbona · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Donatello · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Duomo di Milano · Mostra di più »

Duomo di Padova

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (chiamata anche duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Duomo di Padova · Mostra di più »

Duomo di Siena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Duomo di Siena · Mostra di più »

Ebbrezza di Noè

LEbbrezza di Noè è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ebbrezza di Noè · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Eleonora di Toledo · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ellisse · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Enrico II di Francia · Mostra di più »

Ercole (Antonio del Pollaiolo)

Ercole è un bronzetto (altezza 44,1 cm col piedistallo) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1492-1494 circa e conservato nella Frick Collection a New York.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ercole (Antonio del Pollaiolo) · Mostra di più »

Ercole (Michelangelo)

LErcole è una statua marmorea (alta circa 235 cm) di Michelangelo, scolpita verso il 1492-1493 circa e oggi perduta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ercole (Michelangelo) · Mostra di più »

Ercole de' Roberti

De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ercole de' Roberti · Mostra di più »

Ercole e Caco

L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ercole e Caco · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Facciata · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Farnese · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ferrara · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Forlì · Mostra di più »

Fort Worth

Fort Worth è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Denton, Parker, Tarrant (della quale è capoluogo), e Wise, nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Fort Worth · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Francesco Bracci

Nacque a Vignanello nei pressi di Viterbo il 5 novembre 1879.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francesco Bracci · Mostra di più »

Francesco del Cossa

Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francesco del Cossa · Mostra di più »

Francesco Granacci

''Annunciazione'', Corsham Court, Corsham, Wiltshire ''Giuseppe presenta il padre e i fratelli al faraone'', Galleria degli Uffizi (sala 25), Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francesco Granacci · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francisco de Hollanda

Fu il maggior esponente della cultura rinascimentale nel Portogallo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Francisco de Hollanda · Mostra di più »

Frick Collection

La Frick Collection è un museo sito a Manhattan nei pressi del Central Park a New York.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Frick Collection · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Frontone · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Galleria dell'Accademia · Mostra di più »

Genio della Vittoria

Il Genio della Vittoria è una scultura marmorea (h 261 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1532-1534 circa e conservata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Genio della Vittoria · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giacomo Della Porta · Mostra di più »

Giardino di San Marco

Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giardino di San Marco · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giorno (Michelangelo)

Il Giorno è una scultura in marmo (160x150 cm, lunghezza massima in obliquo 285 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giorno (Michelangelo) · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giotto · Mostra di più »

Giovanni Angelo Montorsoli

Toscano, frate Servo di Maria, collaborò con Michelangelo alla Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, dove scolpì il San Cosma che fu da Giorgio Vasari disposto a lato della Madonna (1536-37).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giovanni Angelo Montorsoli · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giovanni Pisano · Mostra di più »

Giovanni Poggi (storico)

Poggi nacque a Firenze da Luigi e da Assunta Papini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giovanni Poggi (storico) · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giudecca

La Giudecca (Giudèca in dialetto veneziano, anticamente Zudèca e Zuèca) è un'isola (o, meglio, un insieme di otto isole collegate tra loro) posta a sud del centro storico di Venezia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giudecca · Mostra di più »

Giuditta e Oloferne (Michelangelo)

Giuditta e Oloferne è un affresco (570x970 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giuditta e Oloferne (Michelangelo) · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giudizio universale (Michelangelo) · Mostra di più »

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513 da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giulia Gonzaga · Mostra di più »

Giuliano Bugiardini

Fu ammesso alla celebre Accademia dei Giardini Medicei di San Marco a Firenze, dove divenne amico e seguace di Michelangelo, come narra il Vasari nel capitolo della seconda edizione delle Vite che dedica alla.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giuliano Bugiardini · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giuliano da Sangallo · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giuliano de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici duca di Nemours

Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Giulio II benedicente

Il Giulio II benedicente è stata una delle due statue bronzee di Michelangelo Buonarroti, realizzata nel 1506-1508 e destinata ad ornare il portale maggiore della facciata della basilica di San Petronio a Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giulio II benedicente · Mostra di più »

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Giunti Editore · Mostra di più »

I, Michelangelo

I, Michelangelo è un cortometraggio del 1986 basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e I, Michelangelo · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Ignudi

Gli ignudi sono, nel campo dell'arte rinascimentale, delle figure nude, variamente atteggiate, che spesso si rifanno alla statuaria antica.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ignudi · Mostra di più »

Il titano, storia di Michelangelo

Il Titano, Storia di Michelangelo è un documentario su Michelangelo Buonarroti del 1950 risultato dal rimontaggio e risincronizzamento del materiale girato pervenuto, al tempo, da un precedente documentario di Curt Oertel del 1938 (Michelangelo).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Il titano, storia di Michelangelo · Mostra di più »

Il tormento e l'estasi (film)

Il tormento e l'estasi (The Agony and the Ecstasy) è un film del 1965 diretto da Carol Reed.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Il tormento e l'estasi (film) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Impero romano · Mostra di più »

Innocenzo Cybo

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Innocenzo Cybo · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Istanbul · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Jean de Bilhères

Nel 1473 divenne abate di Saint-Michel de Pessan, nel territorio della diocesi di Auch.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Jean de Bilhères · Mostra di più »

Jerry London

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Jerry London · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

Kimbell Art Museum

Il Kimbell Art Museum di Fort Worth (Texas, Stati Uniti), nell'area metropolitana di Dallas, è la sede di uno dei più importanti musei d'arte americani.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Kimbell Art Museum · Mostra di più »

La Fornarina

La Fornarina è un dipinto a olio su tavola (85x60 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518–1519 circa e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e La Fornarina · Mostra di più »

La primavera di Michelangelo

La primavera di Michelangelo è una miniserie televisiva del 1990 diretta da Jerry London e basata sulla vita dello scultore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e La primavera di Michelangelo · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Mostra di più »

Leda e il cigno (Michelangelo)

Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile al 1530.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Leda e il cigno (Michelangelo) · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leone Leoni

Nacque in Lombardia da una famiglia originaria di Arezzo (Giorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino").

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Leone Leoni · Mostra di più »

Lia (Michelangelo)

Lia è una scultura marmorea (h 197 cm) di Michelangelo, databile al 1542 circa e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, tra le statue della tomba di Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lia (Michelangelo) · Mostra di più »

Lista della spesa di Michelangelo

La lista della spesa di Michelangelo è un manoscritto redatto da Michelangelo Buonarroti conservato nel Museo Casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lista della spesa di Michelangelo · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Livorno · Mostra di più »

Lo sguardo di Michelangelo

Lo sguardo di Michelangelo è un cortometraggio del 2004, diretto dal regista Michelangelo Antonioni.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lo sguardo di Michelangelo · Mostra di più »

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Loggia della Signoria · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Londra · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Lorenzo il Popolano

Nacque da Pierfrancesco de' Medici il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lorenzo il Popolano · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Loreto · Mostra di più »

Lunette della Cappella Sistina

Le lunette della Cappella Sistina sono una serie di affreschi di Michelangelo Buonarroti, databili al 1508-1512.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Lunette della Cappella Sistina · Mostra di più »

Madonna della Scala (Michelangelo)

La Madonna della Scala è un bassorilievo marmoreo (55,5x40 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1491 circa e conservata a Casa Buonarroti a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Madonna della Scala (Michelangelo) · Mostra di più »

Madonna di Bruges

La Madonna di Bruges è una scultura marmorea (h 128 cm) di Michelangelo, databile al 1503-1505 circa e conservata nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk) a Bruges, in Belgio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Madonna di Bruges · Mostra di più »

Madonna di Manchester

La Madonna di Manchester è un dipinto incompiuto a tempera su tavola (102x76 cm) attribuito al giovane Michelangelo Buonarroti, databile al 1495-1497 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Madonna di Manchester · Mostra di più »

Madonna Medici (Michelangelo)

La Madonna Medici è una scultura marmorea (h 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1521-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Madonna Medici (Michelangelo) · Mostra di più »

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Maniera moderna · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Manierismo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Mantova · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Maria Maddalena · Mostra di più »

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Marino Grimani (patriarca) · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Martin Schongauer

Il padre era un orafo proveniente da Augusta che si era trasferito a Colmar, città dove Schongauer trascorse la maggior parte della sua vita.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Martin Schongauer · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Masaccio · Mostra di più »

Medaglioni della Cappella Sistina

La serie dei medaglioni della Cappella Sistina decora gli spazi tra gli Ignudi nei riquadri minori delle Storie della Genesi nella volta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Medaglioni della Cappella Sistina · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Medici · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Mercenario · Mostra di più »

Michelangelo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Michelangelo (disambigua) · Mostra di più »

Michelangelo (film 1938)

Michelangelo è un documentario del 1938 diretto da Curt Oertel e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Michelangelo (film 1938) · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Michelangelo Superstar

Michelangelo Superstar è un cortometraggio del 2005 diretto da Martin Papirowski e Wolfgang Ebert e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Michelangelo Superstar · Mostra di più »

Michelangelo: A Self Portrait

Michelangelo: A Self Portrait è un documentario del 1989 diretto da Robert Snyder e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Michelangelo: A Self Portrait · Mostra di più »

Michelangelo: The Last Giant

Michelangelo: The Last Giant è un documentario del 1966 diretto da Tom Priestley e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Michelangelo: The Last Giant · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Milano · Mostra di più »

Modanatura

qui) Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Modanatura · Mostra di più »

Monte Altissimo (Toscana)

Il monte Altissimo è un rilievo montuoso italiano appartenente alla catena delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Monte Altissimo (Toscana) · Mostra di più »

Monte Athos

Il Monte Athos o repubblica monastica del Monte Athos (Αυτόνομη Μοναστική Πολιτεία Αγίου Όρους Aftónomi Monastikí Politía Agíou Órous) è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno (art. 105 della Costituzione greca).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Monte Athos · Mostra di più »

Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni

Il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni è una statua bronzea (altezza 395 centimetri senza la base) di Andrea del Verrocchio, realizzata tra il 1480 e il 1488 e situata a Venezia in Campo San Zanipolo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Mosè · Mostra di più »

Mosè (Michelangelo)

Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542 e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nel complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Mosè (Michelangelo) · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Motu proprio · Mostra di più »

Museo del Colle del Duomo

Il Museo Colle del Duomo è un museo di Viterbo, sito in piazza San Lorenzo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Museo del Colle del Duomo · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Museo di San Marco · Mostra di più »

Museo ideale Leonardo da Vinci

Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci si trova a Vinci, paese natale di Leonardo, in Provincia di Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Museo ideale Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Nartece

Il Nartece (o Ardica) è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Nartece · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e New York · Mostra di più »

Niccolò dell'Arca

Nei primi documenti si trova citato come de Apulia, il che fa pensare come un artista di provenienza meridionale (il termine "Apulia" all'epoca indicava tutto il Regno di Napoli), probabilmente di Bari, e forse visitò Napoli (dove avrebbe potuto conoscere il catalano Guillem Sagrera) o la Francia (dove potrebbe essere stato in contatto con le opere del borgognone Claus Sluter), prima di stabilirsi a Bologna verso il 1460.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Niccolò dell'Arca · Mostra di più »

Niccolò Fieschi

Era figlio del patrizio Giacomo Fieschi e di Selvaggia Fieschi di Caneto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Niccolò Fieschi · Mostra di più »

Niccolò Ridolfi

Figlio di Piero Ridolfi e di Contessina de' Medici (figlia del Magnifico), era nipote di papa Leone X, il che gli garantì un rapida carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Niccolò Ridolfi · Mostra di più »

Nicodemo

.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Nicodemo · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Nicola Pisano · Mostra di più »

Noè

Noè (Noakh) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo quando, inviando il Diluvio Universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Noè · Mostra di più »

Noli me tangere (Michelangelo)

Noli me tangere è un cartone perduto di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Noli me tangere (Michelangelo) · Mostra di più »

Notte (Michelangelo)

La Notte è una scultura in marmo (155x150 cm, lunghezza massima in obliquo 194 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Notte (Michelangelo) · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Omosessualità · Mostra di più »

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Opere di Michelangelo · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine gigante

Ordine gigante è un termine dell'architettura.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ordine gigante · Mostra di più »

Pagamento del tributo

Il Pagamento del tributo è un affresco di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pagamento del tributo · Mostra di più »

Palazzo d'Accursio

Il Palazzo d'Accursio o Comunale (in dialetto bolognese Palâz senza articolo) si affaccia su Piazza Maggiore ed è attualmente sede del municipio di Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Palazzo dei Conservatori

Cortile del palazzo dei Conservatori. Il palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo dei Conservatori · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Roma)

Palazzo Farnese è un edificio storico di Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Farnese (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi · Mostra di più »

Palazzo Nuovo (Roma)

Il Palazzo Nuovo sorge in Piazza del Campidoglio a Roma, di fronte al Palazzo dei Conservatori, con cui costituisce le sedi espositive dei Musei Capitolini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Nuovo (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Panciatichi (Firenze)

Palazzo Panciatichi si trova a Firenze, in via Cavour 2, all'angolo con via dei Pucci.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Panciatichi (Firenze) · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Rondinini

Palazzo Rondinini (o Rondanini) è uno palazzo in stile barocco di Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Rondinini · Mostra di più »

Palazzo Senatorio

Il Palazzo Senatorio si trova in piazza del Campidoglio a Roma, tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Senatorio · Mostra di più »

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Strozzi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Marcello II · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Pio III · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Parasta · Mostra di più »

Pasquale De Luca

Ha partecipato, con la rappresentativa canadese ai Giochi olimpici 1984 e alla fase finale del.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pasquale De Luca · Mostra di più »

Patriarchi di Aquileia

Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Patriarchi di Aquileia · Mostra di più »

Peccato originale

Secondo quasi tutte le confessioni del cristianesimo, il peccato originale è il peccato che Adamo ed Eva, i progenitori dell'umanità secondo la tradizione biblica, avrebbero commesso contro Dio, così come descritto nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Peccato originale · Mostra di più »

Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre

Il Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre è un affresco (280x570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre · Mostra di più »

Peduccio

Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Peduccio · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Pentimento (arte)

Un pentimento in arte è un ripensamento in corso d'opera che un artista mette in atto, mascherando la versione precedente che non ritiene soddisfacente.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pentimento (arte) · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Perugia · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Perugino · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pescara · Mostra di più »

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pianta centrale · Mostra di più »

Piazza del Campidoglio

La piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Piazza del Campidoglio · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pier Soderini · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pietà (arte)

La pietà è un tema artistico biblico, che raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietà (arte) · Mostra di più »

Pietà (Sebastiano del Piombo)

La Pietà è un dipinto a olio su tavola (190x245 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1516-1517 circa e conservato nel Museo civico di Viterbo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietà (Sebastiano del Piombo) · Mostra di più »

Pietà Bandini

La Pietà Bandini, o del Duomo/dell'Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietà Bandini · Mostra di più »

Pietà per Vittoria Colonna

La Pietà per Vittoria Colonna è un disegno a gessetto su carta (28,9x18,9 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1546 circa e conservato nell'Isabella Stewart Gardner Museum a Boston.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietà per Vittoria Colonna · Mostra di più »

Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini è una scultura marmorea (h. 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 (prima versione) e rilavorata dal 1555 circa al 1564; oggi è conservata nel Castello Sforzesco a Milano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietà Rondanini · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietà vaticana · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietra serena · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietrasanta · Mostra di più »

Pietro Antonio Di Capua

Fu il secondogenito di Annibale e Lucrezia Arcamone.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietro Antonio Di Capua · Mostra di più »

Pietro Carnesecchi

Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietro Carnesecchi · Mostra di più »

Pietro Giovanni Aliotti

Pietro Giovanni Aliotti, o Pier Giovanni Aliotti, già nel 1532 era Guardarobiere Pontificio, Maestro di Camera, prima di Clemente VII e poi di Giulio III, che lo nominò vescovo di Forlì nel 1551, carica che tenne fino alla morte.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietro Giovanni Aliotti · Mostra di più »

Pietro Torrigiano

Pietro di Torrigiano d'Antonio, fu uno scultore della Scuola fiorentina, di grande talento, ma più conosciuto per il suo carattere rissoso e violento.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pietro Torrigiano · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pilastro · Mostra di più »

Piramide

Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Piramide · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pisa · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pittura · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Poesia · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Poeta · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Poggibonsi · Mostra di più »

Polittico Griffoni

Il Polittico Griffoni è un dipinto a tempera su tavola di Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti, databile al 1472-1473 circa e oggi smembrato in più musei.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Polittico Griffoni · Mostra di più »

Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, insieme al ponte dell'Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ponte di Rialto · Mostra di più »

Popolo eletto

Nell'Ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Popolo eletto · Mostra di più »

Porta Magna

La "Porta Magna" è il portale centrale della basilica di San Petronio a Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Porta Magna · Mostra di più »

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Porta Pia · Mostra di più »

Prigioni

I Prigioni sono un gruppo di sei statue di Michelangelo Buonarroti eseguite per la tomba di Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Prigioni · Mostra di più »

Primo Cristo della Minerva

La presunta prima versione del Cristo della Minerva, è una statua marmorea attribuita a Michelangelo Buonarroti, realizzata nel 1514-1516 circa e oggi nella chiesa del monastero di San Vincenzo a Bassano Romano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Primo Cristo della Minerva · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Profeta · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Pulpito · Mostra di più »

Punizione di Aman

La Punizione di Aman è un affresco (585×985 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Punizione di Aman · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Quadrato · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Quercus · Mostra di più »

Rachele (Michelangelo)

Rachele è una scultura marmorea (h 209 cm) di Michelangelo, databile al 1542 circa e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, tra le statue della tomba di Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Raffaele Riario · Mostra di più »

Raffaello da Montelupo

Montelupo Fiorentino - casa Sinibaldi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Raffaello da Montelupo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Ralph Waldo Emerson

Il critico letterario Harold Bloom lo considera «la figura centrale nella cultura americana», e il filosofo di Harvard Stanley Cavell lo ritiene uno dei filosofi americani più sottovalutati in assoluto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ralph Waldo Emerson · Mostra di più »

Reginald Pole

La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I. Fin dall'infanzia Reginald fu destinato alla vita religiosa: ricevette giovanissimo gli ordini minori e alcuni benefici ecclesiastici.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Reginald Pole · Mostra di più »

Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo)

La Resurrezione di Lazzaro è un dipinto a olio su tela (381x289 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1516-1519 conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo) · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Rettangolo · Mostra di più »

Ridolfo del Ghirlandaio

Ridolfo del Ghirlandaio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Rima · Mostra di più »

Rinascimento ferrarese

Il Rinascimento a Ferrara decollò a partire dalla signoria di Lionello d'Este (1441-1450) e produsse alcuni dei più originali risultati nell'ambito del primo Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Rinascimento ferrarese · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Rolla e Michelangelo

Rolla e Michelangelo è un cortometraggio del 1909 diretto da Romolo Bacchini e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Rolla e Michelangelo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Romolo Bacchini

Fu uno dei pionieri del cinema muto italiano.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Romolo Bacchini · Mostra di più »

Royal Academy of Arts

La Royal Academy è una istituzione artistica e si trova presso Burlington House a Piccadilly, nella città di Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Royal Academy of Arts · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sacrificio di Noè

Il Sacrificio di Noè è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sacrificio di Noè · Mostra di più »

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sagrestia Nuova · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

San Giovannino (Michelangelo)

Il San Giovannino è una statua marmorea di Michelangelo, scolpita verso il 1495-1496 circa e oggi perduta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Giovannino (Michelangelo) · Mostra di più »

San Gregorio (Michelangelo)

San Gregorio è una scultura marmorea (altezza 126 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Gregorio (Michelangelo) · Mostra di più »

San Matteo (Michelangelo)

Il San Matteo è una scultura marmorea (h 216 cm) di Michelangelo, databile al 1506 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Matteo (Michelangelo) · Mostra di più »

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Miniato · Mostra di più »

San Paolo (Michelangelo)

San Paolo è una scultura marmorea (h 127 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

San Petronio (Michelangelo)

San Petronio è una scultura marmorea (h 64 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1494 e il 1495 e collocata nella Basilica di San Domenico a Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Petronio (Michelangelo) · Mostra di più »

San Pietro (Michelangelo)

San Pietro è una scultura marmorea (h 124 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Pietro (Michelangelo) · Mostra di più »

San Pietro da Masaccio

Il San Pietro da Masaccio è un disegno a penna e sanguigna su carta (31,7 × 19,7 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1488-1490 circa e conservato nel Staatliche Graphische Sammlung di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Pietro da Masaccio · Mostra di più »

San Pio (Michelangelo)

San Pio è una scultura marmorea (altezza 134 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Pio (Michelangelo) · Mostra di più »

San Procolo (Michelangelo)

San Procolo è una scultura marmorea (h 58,5 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1494 e il 1495 e collocata nella Basilica di San Domenico a Bologna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e San Procolo (Michelangelo) · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sarcofago · Mostra di più »

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sarcofago romano · Mostra di più »

Schiavo morente

Lo Schiavo morente è una scultura marmorea (h 215 cm) di Michelangelo, databile al 1513 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Schiavo morente · Mostra di più »

Schiavo ribelle

Lo Schiavo ribelle è una scultura marmorea (altezza 209 cm) di Michelangelo, databile al 1513 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Schiavo ribelle · Mostra di più »

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Scudo (moneta) · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Scultura · Mostra di più »

Scultura ellenistica

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Scultura ellenistica · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Separazione della luce dalle tenebre

La Separazione della luce dalle tenebre è un affresco (180x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Separazione della luce dalle tenebre · Mostra di più »

Separazione della terra dalle acque

La Separazione della terra dalle acque è un affresco (155x270 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Separazione della terra dalle acque · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Seravezza · Mostra di più »

Serpente di bronzo (Michelangelo)

Il Serpente di bronzo è un affresco (585×985 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Serpente di bronzo (Michelangelo) · Mostra di più »

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sessa Aurunca · Mostra di più »

Settignano

Settignano è una frazione del Comune di Firenze a nord-est della città.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Settignano · Mostra di più »

Sibilla

La sibilla (in latino Sibylla; greco) è una figura esistita storicamente, ed anche presente nella mitologia greca e in quella romana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sibilla · Mostra di più »

Silverio Blasi

Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Silverio Blasi · Mostra di più »

Simone del Pollaiolo

Palazzo Strozzi Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Simone del Pollaiolo · Mostra di più »

Sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger (abbreviata in SA) è considerata un disturbo pervasivo dello sviluppo, imparentato con l'autismo, che tuttavia non presenta compromissione dell'intelligenza, della comprensione e dell'autonomia, a differenza delle altre patologie classificate in questo gruppo; per questa ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico "ad alto funzionamento".

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sindrome di Asperger · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Sonetto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Spagna · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Spoleto · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statua equestre di Marco Aurelio

La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è una scultura bronzea dorata raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo, collocata nel XVI secolo nella piazza del Campidoglio a Roma, per poi essere sostituita da una copia.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Statua equestre di Marco Aurelio · Mostra di più »

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Stiacciato · Mostra di più »

Stigmate di san Francesco (Michelangelo)

Le Stigmate di san Francesco è un dipinto a tempera su tavola attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1500 circa e oggi perduto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Stigmate di san Francesco (Michelangelo) · Mostra di più »

Storie della Genesi

La Storie della Genesi sono i riquadri centrali affrescati da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 sulla volta della Cappella Sistina a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Storie della Genesi · Mostra di più »

Stuart Elliott

È un esterno sinistro mancino, può giocare anche da ala.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Stuart Elliott · Mostra di più »

Taddeo Taddei

Giorgio Vasari scrive che il Taddei possedette un bassorilievo di marmo scolpito da Michelangelo e rappresentante l'effigie della Madonna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Taddeo Taddei · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Tepidario

Il tepidario (dal latino tepidarium, da tepidus.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tepidario · Mostra di più »

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi Terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus dell'Impero romano d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, dopo l'abdicazione di entrambi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Terme di Diocleziano · Mostra di più »

Testa di fauno

La Testa di fauno è un'opera giovanile in marmo di Michelangelo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Testa di fauno · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Texas · Mostra di più »

The Divine Michelangelo

The Divine Michelangelo è una miniserie tv del 2004 diretta da Tim Dunn e Stuart Elliott e basata sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e The Divine Michelangelo · Mostra di più »

The Secret of Michelangelo

The Secret of Michelangelo è un documentario del 1968 diretto da Milton Fruchtman e basato sulla vita del pittore italiano Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e The Secret of Michelangelo · Mostra di più »

Tiberio Calcagni

Seguace di Michelangelo è ricordato soprattutto per aver portato a termine alcune opere del maestro, come la Cappella Sforza nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma o la Pietà dell'Opera del Duomo di Firenze, dove restaurò alcune parti rotte da Michelangelo, terminando la figura di sinistra - la Maddalena, che si discosta completamente dal non finito delle parti lavorate dal Buonarroti.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tiberio Calcagni · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours

La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tomba di Giulio II · Mostra di più »

Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Tommaso de' Cavalieri

Michelangelo dedicò approssimativamente 30 dei suoi 300 componimenti a de' Cavalieri, per la maggior parte sonetti, ma vi furono anche madrigali e quartine.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tommaso de' Cavalieri · Mostra di più »

Tondo Doni

Il Tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1503-1504 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tondo Doni · Mostra di più »

Tondo Pitti

Il Tondo Pitti è un bassorilievo marmoreo (85x82 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1503 e il 1504 circa e collocato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tondo Pitti · Mostra di più »

Tondo Taddei

Il Tondo Taddei è un bassorilievo marmoreo (109x109 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1504 e il 1506 circa e collocato nella Royal Academy a Londra.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tondo Taddei · Mostra di più »

Tormento di sant'Antonio

Il Tormento di sant'Antonio è un dipinto a tempera e olio su tavola (47x35 cm) attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1487 e il 1489, e conservato nel Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tormento di sant'Antonio · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Toscana · Mostra di più »

Trapezio

In geometria un trapezio è un quadrilatero con due lati paralleli.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Trapezio · Mostra di più »

Trasfigurazione (Raffaello)

La Trasfigurazione è un dipinto a tempera grassa su tavola (410x279 cm) di Raffaello, databile al 1518-1520 e conservato nella Pinacoteca vaticana.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Trasfigurazione (Raffaello) · Mostra di più »

Tribuna delle reliquie

La Tribuna delle reliquie è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1531 e il 1532 circa.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tribuna delle reliquie · Mostra di più »

Tutti i Santi

Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti è una festa cristiana che celebra insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, ivi comprendendo anche quelli non canonizzati.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Tutti i Santi · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Urbino · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Uva · Mostra di più »

Valtiberina

L'Alta Valtiberina (o Val Tiberina) è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna).

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Valtiberina · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Veggenti

La serie dei Veggenti decora i peducci della volta della Cappella Sistina.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Veggenti · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vela (architettura) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Venezia · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Versilia · Mostra di più »

Vesica piscis

La vesica piscis o mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecantisi in modo tale che il centro di ogni cerchio si trova sulla circonferenza dell'altro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vesica piscis · Mostra di più »

Villa Michelangelo

Villa Michelangelo si trova in via Buonarroti Simoni a Settignano, nel comune di Firenze.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Villa Michelangelo · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

Violante (Tiziano)

Violante è un dipinto a olio su tavola (64,5x51 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Violante (Tiziano) · Mostra di più »

Vita (Benvenuto Cellini)

La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vita (Benvenuto Cellini) · Mostra di più »

Vita di Michelangelo

Vita di Michelangelo è una miniserie televisiva prodotta dalla RAI e trasmesso in tre puntate sull'allora Programma Nazionale nell'arco di una settimana dal 13 dicembre al 20 dicembre 1964.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vita di Michelangelo · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Viterbo · Mostra di più »

Vittore Soranzo

Processato per eresia nel 1551, Giulio III impose la sua assoluzione al Sant'Uffizio dopo averne raccolto un'abiura segreta.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Vittoria Colonna

Non ci è accordo sulla data di nascita di Vittoria Colonna: oltre alla data del 1490 è stata proposta, in un importante studio monografico tedesco del 1916, quella del 1492.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Vittoriano · Mostra di più »

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e Volta della Cappella Sistina · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e XVII secolo · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1364 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1464 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1475 · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1476 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1481 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1487 · Mostra di più »

1488

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1488 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1490 · Mostra di più »

1491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1491 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1492 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1493 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1494 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1495 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1496 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1497 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1498 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1501 · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1502 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1503 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1504 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1505 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1506 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1507 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1508 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1511 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1512 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1513 · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1514 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1515 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1516 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1518 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1519 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1520 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1521 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1522 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1524 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1525 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1526 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1527 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1528 · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1529 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1530 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1531 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1532 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1533 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1534 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1536 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1537 · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1538 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1539 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1541 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1542 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1543 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1544 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1545 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1546 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1547 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1548 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1549 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1550 · Mostra di più »

1551

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1551 · Mostra di più »

1552

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1552 · Mostra di più »

1553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1553 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1554 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1555 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1556 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1557 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1558 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1559 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1560 · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1561 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1562 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1563 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1564 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1567 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1568 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1952 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1960 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1965 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 1994 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 2005 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michelangelo Buonarroti e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Buonarroti, Michelangelo, Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni, Non finito di Michelangelo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »