Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Migliorismo e Svolta della Bolognina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Migliorismo e Svolta della Bolognina

Migliorismo vs. Svolta della Bolognina

Il migliorismo (termine coniato dal filosofo Salvatore Veca) è una corrente politica italiana sviluppatasi all'interno del Partito Comunista Italiano (PCI), che aveva come leader Giorgio Napolitano (in seguito Presidente della Repubblica Italiana), affiancato da Gerardo Chiaromonte ed Emanuele Macaluso. Con svolta della Bolognina (o semplicemente "svolta" o, più comunemente, "Bolognina") si indica quel processo politico che dal 12 novembre 1989, giorno dell'annuncio della svolta, a Bologna, al quartiere Navile (ex Bolognina), porterà il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua confluenza nel Partito Democratico della Sinistra.

Analogie tra Migliorismo e Svolta della Bolognina

Migliorismo e Svolta della Bolognina hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Achille Occhetto, Armando Cossutta, Bettino Craxi, Democrazia Cristiana, Emanuele Macaluso, Enrico Berlinguer, Gian Carlo Pajetta, Giorgio Amendola, Giorgio Napolitano, Italia, Leninismo, Luciano Lama, Massimo D'Alema, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano, Piero Fassino, Pietro Ingrao, Unione Sovietica.

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Achille Occhetto e Migliorismo · Achille Occhetto e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Armando Cossutta

Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.

Armando Cossutta e Migliorismo · Armando Cossutta e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Migliorismo · Bettino Craxi e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Migliorismo · Democrazia Cristiana e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Emanuele Macaluso

Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del Regime fascista, fu dirigente sindacale della CGIL.

Emanuele Macaluso e Migliorismo · Emanuele Macaluso e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Enrico Berlinguer e Migliorismo · Enrico Berlinguer e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

Gian Carlo Pajetta e Migliorismo · Gian Carlo Pajetta e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Giorgio Amendola e Migliorismo · Giorgio Amendola e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Giorgio Napolitano e Migliorismo · Giorgio Napolitano e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Migliorismo · Italia e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Leninismo

Il leninismo è una corrente di pensiero politico ed economico (nell'ambito del comunismo) che si inquadra nella tradizione del marxismo.

Leninismo e Migliorismo · Leninismo e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Luciano Lama

Giovanissimo, aderì al Partito Socialista Italiano e partecipò alla Resistenza partigiana, inizialmente nella 8ª Brigata Garibaldi "Romagna", per diventare successivamente Capo di stato maggiore della 29ª Brigata GAP "Gastone Sozzi".

Luciano Lama e Migliorismo · Luciano Lama e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Massimo D'Alema e Migliorismo · Massimo D'Alema e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Migliorismo e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Migliorismo e Partito Democratico della Sinistra · Partito Democratico della Sinistra e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Migliorismo e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Piero Fassino

Già Ministro del commercio con l'estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Migliorismo e Piero Fassino · Piero Fassino e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Pietro Ingrao

Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Migliorismo e Pietro Ingrao · Pietro Ingrao e Svolta della Bolognina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Migliorismo e Unione Sovietica · Svolta della Bolognina e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Migliorismo e Svolta della Bolognina

Migliorismo ha 73 relazioni, mentre Svolta della Bolognina ha 130. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 9.36% = 19 / (73 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Migliorismo e Svolta della Bolognina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »