Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mika Häkkinen e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mika Häkkinen e Storia della Formula 1

Mika Häkkinen vs. Storia della Formula 1

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Mika Häkkinen e Storia della Formula 1

Mika Häkkinen e Storia della Formula 1 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Ayrton Senna, Bridgestone, British American Racing, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Circuito di Brands Hatch, David Coulthard, Finlandia, Formula 1, Formula 2, Gerhard Berger, Goodyear, Keke Rosberg, Lewis Hamilton, McLaren, Mercedes-Benz, Michael Schumacher, Monte Carlo, Pole position, Ralf Schumacher, Rally, Ron Dennis, Scuderia Ferrari, Team Lotus, ..., Williams F1. Espandi índice (1 più) »

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Mika Häkkinen · Alain Prost e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e Mika Häkkinen · Ayrton Senna e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Bridgestone

Bridgestone (株式会社ブリヂストン) è un'azienda giapponese produttrice di pneumatici.

Bridgestone e Mika Häkkinen · Bridgestone e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

British American Racing

La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 (per motivi di sponsorizzazione) Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).

British American Racing e Mika Häkkinen · British American Racing e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1996

La stagione 1996 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1997

Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1999

La stagione 1999 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 50ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2001

La stagione 2001 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Mika Häkkinen · Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Circuito di Brands Hatch

Il circuito di Brands Hatch è un tracciato motoristico britannico che si trova nei pressi di West Kingsdown, nella contea inglese del Kent.

Circuito di Brands Hatch e Mika Häkkinen · Circuito di Brands Hatch e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

David Coulthard e Mika Häkkinen · David Coulthard e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Finlandia e Mika Häkkinen · Finlandia e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Mika Häkkinen · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 2

La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

Formula 2 e Mika Häkkinen · Formula 2 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo.

Gerhard Berger e Mika Häkkinen · Gerhard Berger e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Goodyear

La Goodyear Tire and Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, per i quali è la terza produttrice al mondo.

Goodyear e Mika Häkkinen · Goodyear e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Keke Rosberg e Mika Häkkinen · Keke Rosberg e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Lewis Hamilton

Annoverato come uno tra i piloti più forti e talentuosi di tutti i tempi, si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua tenacia e abilità nei sorpassi e per la sua velocità in qualifica, caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali.

Lewis Hamilton e Mika Häkkinen · Lewis Hamilton e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

McLaren e Mika Häkkinen · McLaren e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Mercedes-Benz e Mika Häkkinen · Mercedes-Benz e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Michael Schumacher e Mika Häkkinen · Michael Schumacher e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

Mika Häkkinen e Monte Carlo · Monte Carlo e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Mika Häkkinen e Pole position · Pole position e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ralf Schumacher

È fratello minore del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, con il quale ha condiviso 16 podi in Formula 1, dal 1998 al 2005.

Mika Häkkinen e Ralf Schumacher · Ralf Schumacher e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Rally

Il rally (letteralmente, dall'inglese, "raduno") (in francese rallye) è una disciplina sportiva dell'automobilismo che si svolge su strade pubbliche sia asfaltate che sterrate utilizzando vetture da competizione derivate da modelli stradali.

Mika Häkkinen e Rally · Rally e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ron Dennis

Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor.

Mika Häkkinen e Ron Dennis · Ron Dennis e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Mika Häkkinen e Scuderia Ferrari · Scuderia Ferrari e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Mika Häkkinen e Team Lotus · Storia della Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Mika Häkkinen e Williams F1 · Storia della Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mika Häkkinen e Storia della Formula 1

Mika Häkkinen ha 108 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 7.05% = 31 / (108 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mika Häkkinen e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »