Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat in Italia

Mike Liddell & gli Atomi vs. Musica beat in Italia

Mike Liddell & Gli Atomi furono un gruppo di Beat italiano che vedeva alla voce il cantante anglo/indiano Mike Liddell giunto in Italia sull'onda della Brit-It invasion. La musica beat in Italia, chiamata anche bitt, fu un genere della musica popolare e un movimento giovanile diffusosi in Italia durante gli anni sessanta, che vide diversi periodi di revival nei decenni successivi.

Analogie tra Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat in Italia

Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat in Italia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): ARC (casa discografica), Arcana Edizioni, Cyan Three, Festival delle rose 1966, Garage rock, Italia, Lucio Dalla, Mogol, Musica beat, Patty Pravo, Piper Club, RCA Italiana, Rita Pavone, Simon & Garfunkel, The Beatles, The Motowns, The Primitives, The Rokes.

ARC (casa discografica)

L'ARC è stata una casa discografica appartenente alla RCA Italiana attiva dal 1964 al 1970.

ARC (casa discografica) e Mike Liddell & gli Atomi · ARC (casa discografica) e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Arcana Edizioni

Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Arcana Edizioni e Mike Liddell & gli Atomi · Arcana Edizioni e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Cyan Three

I Cyan Three (o Cyan 3) sono un gruppo musicale beat inizialmente costituito da musicisti inglesi e poi anche da italiani attivi tra la seconda metà degli anni sessanta e gli anni ottanta; nel 1968, aumentando la formazione del gruppo, abbreviano il nome in Cyan.

Cyan Three e Mike Liddell & gli Atomi · Cyan Three e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Festival delle rose 1966

Rispetto alle due edizioni precedenti, la terza è caratterizzata dalla massiccia presenza della musica beat e dalla protesta, che è evidente soprattutto in tre canzoni: C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, Mille chitarre contro la guerra e Brennero '66 (quest'ultima canzone, però, viene presentata durante la rassegna con un altro titolo, Le campane del silenzio, per l'intervento della censura, che voleva evitare il riferimento esplicito agli episodi di terrorismo verificatisi in Sud Tirolo).

Festival delle rose 1966 e Mike Liddell & gli Atomi · Festival delle rose 1966 e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Garage rock

Il garage rock, (anche noto come sixties punk, garage punk o proto-punk è un genere musicale nato verso la metà degli anni sessanta negli Stati Uniti e in Canada a seguito della British invasion quando, su ispirazione di gruppi beat o rock come Beatles e Rolling Stones, nacquero numerose formazioni amatoriali che generalmente suonavano nei garage della casa di uno dei membri. Numerose band produssero quindi nuovi brani musicali che in alcuni casi raggiunsero anche notorietà nazionale e che di solito venivano trasmesse su stazioni radio AM locali o nazionali. Con l'avvento della psichedelia, un certo numero di questi gruppi ne assorbirono elementi tipici fino a quando, dal 1968, quando presero piede forme più sofisticate di musica rock, il garage rock scomparve dalle classifiche e il movimento entrò in una fase di declino. Sebbene generalmente associato all'America del Nord, altri paesi negli anni '60 svilupparono movimenti rock simili. Lo stile è caratterizzato da strutture di accordi basici suonati su chitarre elettriche e altri strumenti, a volte distorti attraverso una fuzz box, nonché composti di testi e modo di cantare spesso poco sofisticati e occasionalmente aggressivi. Durante gli anni '60, il garage rock non era riconosciuto come genere distinto e non aveva un nome specifico. Fu solo successivamente, dai primi anni '70, grazie anche alla raccolta ''Nuggets'' del 1972, che si incominciò a delineare come stile musicale. Tra il 1971 e il 1973 alcuni critici musicali iniziarono a identificare retroattivamente questa musica come un genere a se stante e per diversi anni lo definirono con il termine "punk rock", anticipandone l'uso che poi diverrà invece caratteristico del successivo movimento punk rock della seconda metà degli anni '70, che da quello fu fortemente influenzato. Il termine "garage rock" è entrato in uso all'inizio degli anni '80 divenendo infine quello definitivo per questo genere musicale. Nella prima metà degli anni ottanta, il genere ispirò una seconda ondata di nuovi gruppi che riscoprirono la musica garage riproponendone nuove versioni di classici degli anni sessanta replicandone oltre che il sound anche il look. Più tardi si sviluppò un sottogenere di garage più duro e più contemporaneo, che combinava al garage rock delle origini il punk rock moderno, unitamente ad altre influenze, a volte usando l'etichetta garage punk originariamente e in altro modo associata con le band del garage degli anni '60. Negli anni 2000, emerse poi un'ondata di band influenzate da garage e associate al post-punk revival, che raggiunsero anche il successo commerciale.

Garage rock e Mike Liddell & gli Atomi · Garage rock e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Mike Liddell & gli Atomi · Italia e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.

Lucio Dalla e Mike Liddell & gli Atomi · Lucio Dalla e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Mike Liddell & gli Atomi e Mogol · Mogol e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Musica beat

La musica beat (dal verbo inglese to beat, battere) è un genere musicale della popular music nato negli anni sessanta in Inghilterra dal rock and roll (principalmente nello stile chitarristico alla Chuck Berry e nel midtempo di artisti come Buddy Holly) con influenze swing, blues, doo-wop e skiffle.

Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat · Musica beat e Musica beat in Italia · Mostra di più »

Patty Pravo

Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.

Mike Liddell & gli Atomi e Patty Pravo · Musica beat in Italia e Patty Pravo · Mostra di più »

Piper Club

Il Piper Club (o più semplicemente Piper) è una discoteca di Roma.

Mike Liddell & gli Atomi e Piper Club · Musica beat in Italia e Piper Club · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.

Mike Liddell & gli Atomi e RCA Italiana · Musica beat in Italia e RCA Italiana · Mostra di più »

Rita Pavone

Nota come la Zanzara di Torino, fu soprannominata anche Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura. Dotata di una voce da soprano, ha pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse, ed è una delle otto cantanti pop italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.

Mike Liddell & gli Atomi e Rita Pavone · Musica beat in Italia e Rita Pavone · Mostra di più »

Simon & Garfunkel

Simon & Garfunkel sono stati un popolare duo folk statunitense, costituito da Paul Simon (Newark, 13 ottobre 1941) e Arthur Garfunkel (New York, 5 novembre 1941).

Mike Liddell & gli Atomi e Simon & Garfunkel · Musica beat in Italia e Simon & Garfunkel · Mostra di più »

The Beatles

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.

Mike Liddell & gli Atomi e The Beatles · Musica beat in Italia e The Beatles · Mostra di più »

The Motowns

I Motowns furono un gruppo musicale beat britannico della seconda metà degli anni sessanta noto in Italia come parte della cosiddetta Brit-it invasion.

Mike Liddell & gli Atomi e The Motowns · Musica beat in Italia e The Motowns · Mostra di più »

The Primitives

The Primitives sono un gruppo musicale britannico fondato nel 1965 che durante gli anni sessanta fu prevalentemente attivo in Italia. Il gruppo venne riformato nel 2010 da Dave Sumner.

Mike Liddell & gli Atomi e The Primitives · Musica beat in Italia e The Primitives · Mostra di più »

The Rokes

I Rokes sono un gruppo musicale beat di origine britannica, attivo in Italia negli anni sessanta. Nei suei sette anni d'attività il gruppo vendette più di 5 milioni di dischi, 17 singoli 45 giri e 5 album imponendosi come una delle più importanti realtà del beat italiano pg.

Mike Liddell & gli Atomi e The Rokes · Musica beat in Italia e The Rokes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat in Italia

Mike Liddell & gli Atomi ha 42 relazioni, mentre Musica beat in Italia ha 322. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.95% = 18 / (42 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mike Liddell & gli Atomi e Musica beat in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: