Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Polikarpov I-16

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Polikarpov I-16

Mikoyan-Gurevich MiG-3 vs. Polikarpov I-16

Il Mikoyan-Gurevich MiG-3 (in caratteri cirillici Микояна и Гуревича МиГ-3) era un caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 155 diretto congiuntamente da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta. Il Polikarpov I-16 (in caratteri cirillici Поликарпов И-16) era un caccia monomotore ad ala bassa a sbalzo, realizzato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Analogie tra Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Polikarpov I-16

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Polikarpov I-16 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aeronautica militare, Ala (aeronautica), Alfabeto cirillico, Aviacija voenno-morskogo flota, Cabina di pilotaggio, Calibro (armi), Cavallo vapore, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Messerschmitt Bf 109, Metro, Metro quadrato, OKB, Operazione Barbarossa, RS-82, Seconda guerra mondiale, ShKAS, ShVAK, Unione Sovietica, Voenno-vozdušnye sily SSSR, Watt, Yakovlev Yak-1, 7,62 × 54 mm R.

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Aereo da caccia e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Aeronautica militare e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Ala (aeronautica)

Con il termine di Ala" in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto la corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Ala (aeronautica) e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Ala (aeronautica) e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Alfabeto cirillico e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Alfabeto cirillico e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Aviacija voenno-morskogo flota

La Aviacija voenno-morskogo flota (pronuncia "Aviazia voienno marscova flota"), in cirillico Авиация военно-морского флота, traslitterato anche all'inglese come Aviatsiya voyenno-morskogo flota, è l'aviazione della Marina Russa, dopo essere stata l'aviazione della Marina Sovietica, fino alla dissoluzione dell'URSS.

Aviacija voenno-morskogo flota e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Aviacija voenno-morskogo flota e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Cabina di pilotaggio

Un abitacolo, cabina di pilotaggio, o cockpit è la parte anteriore di aeroplani, avente una capienza appena sufficiente ad accogliere l'equipaggio: solitamente il pilota ed eventualmente il navigatore o allievo pilota o secondo pilota.

Cabina di pilotaggio e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Cabina di pilotaggio e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Calibro (armi) e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Calibro (armi) e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Cavallo vapore e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Chilogrammo e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Chilometro e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Chilometro orario e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Chilometro orario e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing.

Messerschmitt Bf 109 e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Messerschmitt Bf 109 e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Metro e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Metro quadrato e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · Metro quadrato e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

OKB

Un OKB,, Opytnoe konstruktorskoe bjuro, cioè Ufficio di progettazione sperimentale, era, durante l'epoca sovietica, un'istituzione in cui un gruppo di ingegneri lavorava alla progettazione e alla creazione di prototipi nel campo della tecnologia avanzata, applicata prevalentemente in ambito militare.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e OKB · OKB e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

RS-82

L'RS-82 (in alfabeto cirillico PC-82 da реактивный снаряд) era un razzo non guidato a propellente solido ad uso aereo, sviluppato in Unione Sovietica dai tardi anni venti.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e RS-82 · Polikarpov I-16 e RS-82 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Seconda guerra mondiale · Polikarpov I-16 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

ShKAS

La Mitragliatrice ShKAS (in caratteri cirillici ШКАС - Шпитальный, Комарицкий, Авиационный, Скорострельный ŠKAS - Špitalʹnyj, Komarickij, Aviacionnyj, Skorostrelʹnyj mitragliatrice per utilizzo aeronautico a rapida cadenza di tiro) è una mitragliatrice calibro 7,62 mm sviluppata in Unione Sovietica nei primi anni trenta come equipaggiamento dei velivoli in dotazione alla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare sovietica.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e ShKAS · Polikarpov I-16 e ShKAS · Mostra di più »

ShVAK

Lo ShVAK (in cirillico ШВАК: Шпиталный-Владимиров Авиационный Крупнокалиберный, Shpitalnyi-Vladimirov Aviatsionnyi Krupnokalibernyi, Shpitalny-Vladimirov (arma di) grande calibro per l'aeronautica) era un cannone automatico di tipo revolver ad uso aeronautico calibro 20 mm, progettato in Unione Sovietica da Boris Gavriilovič Špital’nyj e Vladimirov, Semën Vladimirovič), ed utilizzato nei velivoli da combattimento della Sovetskie Voenno-vozdušnye sily durante la seconda guerra mondiale.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e ShVAK · Polikarpov I-16 e ShVAK · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Unione Sovietica · Polikarpov I-16 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voenno-vozdušnye sily SSSR

Le, traslitterata anche come Voyenno-Vozdushnye Sily, in cirillico Военно-Воздушные Силы, spesso abbreviata in BBC, VVS in caratteri latini, è stata dal 1918 al 1991 l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica e parte integrante delle forze armate sovietiche.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Polikarpov I-16 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Watt · Polikarpov I-16 e Watt · Mostra di più »

Yakovlev Yak-1

Lo Yakovlev Yak-1 era un caccia/cacciabombardiere ad ala bassa progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica all'inizio degli anni quaranta.

Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Yakovlev Yak-1 · Polikarpov I-16 e Yakovlev Yak-1 · Mostra di più »

7,62 × 54 mm R

7,62 × 54 mm R è una cartuccia russa, pensata originariamente per il fucile Mosin-Nagant (da cui il primo nome assegnatole, Трехлинейный патрон образца 1891 года, trehlinejnij patron obrazca 1891 goda, "munizione da tre linee modello 1891"), utilizzata dal periodo zarista fino ai giorni nostri, sia in mitragliatrici che fucili bolt-action che semiautomatici (SVT 40, Dragunov).

7,62 × 54 mm R e Mikoyan-Gurevich MiG-3 · 7,62 × 54 mm R e Polikarpov I-16 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Polikarpov I-16

Mikoyan-Gurevich MiG-3 ha 49 relazioni, mentre Polikarpov I-16 ha 103. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 16.45% = 25 / (49 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mikoyan-Gurevich MiG-3 e Polikarpov I-16. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »