Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mil Mi-8 e Sukhoi Su-17

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mil Mi-8 e Sukhoi Su-17

Mil Mi-8 vs. Sukhoi Su-17

Il Mil Mi-8 (in cirillico Миль Ми-8, nome in codice NATO Hip - anca, fianco) è un elicottero multiruolo da trasporto e d'attacco biturbina con rotore a cinque pale progettato dall'OKB-329 diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta. Il Mi-8, con oltre 17000 esemplari prodotti nelle diverse varianti, è tra gli elicotteri maggiormente prodotti nel mondo, e viene impiegato in più di 50 paesi. La Russia è attualmente il principale produttore e il maggiore utilizzatore mondiale di Mi-8 e della variante Mi-17 derivata. Attualmente viene prodotto dalla Russian Helicopters, il più grande produttore di elicotteri russo. L'ufficio tecnico ha sede nello stabilimento di Mosca della Mil, mentre l'assemblaggio finale avviene negli stabilimenti di Kazan' e Ulan-Udė. La Russian Helicopters è parte della Oboronprom, azienda posseduta in maggioranza dallo stato russo e monopolista nella progettazione e costruzione degli aeromobili nazionali. Il Sukhoi Su-17, (in russo Сухого Су-17, nome in codice NATO da Fitter B a Fitter K a seconda delle varianti/versioni) era un cacciabombardiere monomotore a getto ad ala a geometria variabile progettato dall'OKB 51 diretto da Pavel Osipovič Suchoj e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta.

Analogie tra Mil Mi-8 e Sukhoi Su-17

Mil Mi-8 e Sukhoi Su-17 hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aeronautica & Difesa, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya, Anni 1960, Azərbaycan hərbi hava qüvvələri, Bălgarski Voennovăzdušni sili, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Chosŏn Inmin Kun Konggun, El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya, Força Aérea Nacional Angolana, Fuerza Aérea del Perú, Guerra del Kippur, Hayastani R'azmao'dayin Owjher, Không Quân Nhân Dân Việt Nam, Magyar légierő, Metro, Metro quadrato, Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran, Nome in codice NATO, OKB, Siły Powietrzne, Unione Sovietica, Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny, Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony, Voenno-vozdušnye sily SSSR, Vozdushno-Kosmicheskiye Sily, ..., Vzdušné síly armády České republiky, Vzdušné sily Slovenskej republiky. Espandi índice (2 più) »

Aeronautica & Difesa

Aeronautica & Difesa è una delle principali riviste italiane specializzate in aeronautica e tecnologia della difesa.

Aeronautica & Difesa e Mil Mi-8 · Aeronautica & Difesa e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya

La al-Quwwāt al-Jawwiyya al-ʿArabiyya al-Sūriyya è l'attuale aeronautica militare della Siria e parte integrante delle Forze armate siriane.

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya e Mil Mi-8 · Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya

La al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya, (spesso abbreviata in QJJ), è l'attuale aeronautica militare dell'Algeria e parte integrante delle forze armate algerine.

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya e Mil Mi-8 · Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya

La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya,, internazionalmente nota con la dizione in lingua inglese Libyan Air Force e con la sigla LAF, era la denominazione della aeronautica militare della Libia, parte integrante, assieme all'esercito libico, alla Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Lībiyya, la marina militare, e le Guardie della Jamāhīriyya, delle forze armate libiche durante il regime di Mu'ammar Gheddafi.

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya e Mil Mi-8 · Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya

La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya,, è l'attuale aeronautica militare dello Yemen e parte integrante delle forze armate yemenite.

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya e Mil Mi-8 · Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Mil Mi-8 · Anni 1960 e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Azərbaycan hərbi hava qüvvələri

La Azərbaycan hərbi hava qüvvələri, tradotto dalla lingua azera Forze aeree azere (in lingua inglese Azerbaijan Air Force o AzAF), è l'aeronautica militare dell'Azerbaigian e parte integrante delle forze armate azere.

Azərbaycan hərbi hava qüvvələri e Mil Mi-8 · Azərbaycan hərbi hava qüvvələri e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Bălgarski Voennovăzdušni sili

La Bălgarski Voennovăzdušni sili, spesso abbreviata in БBBC, BVVS in caratteri latini, è l'aeronautica militare della Bulgaria e parte integrante delle forze armate bulgare.

Bălgarski Voennovăzdušni sili e Mil Mi-8 · Bălgarski Voennovăzdušni sili e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Mil Mi-8 · Chilogrammo e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Mil Mi-8 · Chilometro e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Chilometro orario e Mil Mi-8 · Chilometro orario e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Chosŏn Inmin Kun Konggun

La Forza Aerea della Repubblica Democratica Popolare di Corea è l'attuale aeronautica militare della Corea del Nord e parte integrante delle Forze armate della Corea del Nord.

Chosŏn Inmin Kun Konggun e Mil Mi-8 · Chosŏn Inmin Kun Konggun e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya

La El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya,, conosciuta internazionalmente con la designazione in lingua inglese Egyptian Air Force e con la sigla EAF, è l'attuale aeronautica militare dell'Egitto e parte integrante delle forze armate egiziane.

El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya e Mil Mi-8 · El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Força Aérea Nacional Angolana

La Força Aérea Nacional Angolana, spesso abbreviata in FANA, è l'attuale aeronautica militare dell'Angola e parte integrante delle forze armate dell'Angola.

Força Aérea Nacional Angolana e Mil Mi-8 · Força Aérea Nacional Angolana e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Fuerza Aérea del Perú

La Fuerza Aérea del Perú, spesso abbreviata in FAP, e conosciuta internazionalmente con la denominazione in lingua inglese Peruvian Air Force, è l'attuale aeronautica militare del Perù e parte integrante delle forze armate peruviane.

Fuerza Aérea del Perú e Mil Mi-8 · Fuerza Aérea del Perú e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Guerra del Kippur

La guerra del Kippur (in ebraico מלחמת יום הכיפורים, Milhemet Yom HaKipurim, o מלחמת יום כיפור, Milhemet Yom Kipur; in arabo حرب أكتوبر, Ḥarb Oktōber o حرب تشرين, Ḥarb Tishrīn), fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione araba composta principalmente da Egitto e Siria.

Guerra del Kippur e Mil Mi-8 · Guerra del Kippur e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Hayastani R'azmao'dayin Owjher

La Hayastani R'azmao'dayin Owjher, in lingua armena Հայաստանի Ռազմաօդային Ուժեր (in lingua inglese Armenian Air Force), è l'attuale aeronautica militare dell'Armenia e parte integrante delle forze armate armene.

Hayastani R'azmao'dayin Owjher e Mil Mi-8 · Hayastani R'azmao'dayin Owjher e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Không Quân Nhân Dân Việt Nam

La Không Quân Nhân Dân Việt Nam è l'attuale aeronautica militare del Vietnam, componente aerea del Quân Đội Nhân Dân Việt Nam, ovvero l'Esercito Popolare del Vietnam.

Không Quân Nhân Dân Việt Nam e Mil Mi-8 · Không Quân Nhân Dân Việt Nam e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Magyar légierő

L'aeronautica militare ungherese (in magiaro: Magyar légierő; in inglese: Hungarian Air Force), è l'aviazione militare della Repubblica d'Ungheria e parte integrante delle forze armate ungheresi.

Magyar légierő e Mil Mi-8 · Magyar légierő e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Mil Mi-8 · Metro e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Metro quadrato e Mil Mi-8 · Metro quadrato e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran

La Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran (persiano نیروی هوایی جمهوری اسلامی ایران), tradotto dal persiano Forza Aerea della Repubblica Islamica dell'Iran, conosciuta internazionalmente con la designazione in inglese Islamic Republic of Iran Air Force ed abbreviata in IRIAF, è l'attuale aeronautica militare dell'Iran ed è parte integrante, con esercito e marina militare, delle forze armate iraniane.

Mil Mi-8 e Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran · Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Nome in codice NATO

Con l'accezione generica di nome in codice NATO (o semplicemente nome NATO / codice NATO) si indicano i nomi in codice adottati dai paesi del patto atlantico durante la guerra fredda per designare l'equipaggiamento e i mezzi militari delle nazioni aderenti al patto di Varsavia e di altri stati come Cina e Corea del Nord.

Mil Mi-8 e Nome in codice NATO · Nome in codice NATO e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

OKB

Un OKB,, Opytnoe konstruktorskoe bjuro, cioè Ufficio di progettazione sperimentale, era, durante l'epoca sovietica, un'istituzione in cui un gruppo di ingegneri lavorava alla progettazione e alla creazione di prototipi nel campo della tecnologia avanzata, applicata prevalentemente in ambito militare.

Mil Mi-8 e OKB · OKB e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Siły Powietrzne

Siły Powietrzne (in italiano: Aeronautica Militare della Polonia) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej.

Mil Mi-8 e Siły Powietrzne · Siły Powietrzne e Sukhoi Su-17 · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Mil Mi-8 e Unione Sovietica · Sukhoi Su-17 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny

La Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny (in Ucraino Військово-Повітряні Сили України), è l'attuale aeronautica militare dell'Ucraina e parte integrante delle Forze armate ucraine.

Mil Mi-8 e Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny · Sukhoi Su-17 e Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny · Mostra di più »

Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony

La Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony (in Bielorusso Ваенна-паветраныя сілы і войскі супрацьпаветранай абароны Рэспублікі Беларусь), è l'attuale aeronautica militare della Repubblica di Bielorussia e parte integrante delle Forze armate della Repubblica di Bielorussia, formata nel 1992 dalla 26ª Arma Aerea dell'Aeronautica militare Sovietica che era di stanza nella Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa.

Mil Mi-8 e Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony · Sukhoi Su-17 e Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony · Mostra di più »

Voenno-vozdušnye sily SSSR

Le, traslitterata anche come Voyenno-Vozdushnye Sily, in cirillico Военно-Воздушные Силы, spesso abbreviata in BBC, VVS in caratteri latini, è stata dal 1918 al 1991 l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica e parte integrante delle forze armate sovietiche.

Mil Mi-8 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Sukhoi Su-17 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Vozdushno-Kosmicheskiye Sily

La Vozdushno-Kosmicheskiye Sily (Forze Aerospaziali), abbreviata in VKS, è l'attuale aeronautica militare della Federazione Russa e parte integrante delle forze armate della Federazione Russa.

Mil Mi-8 e Vozdushno-Kosmicheskiye Sily · Sukhoi Su-17 e Vozdushno-Kosmicheskiye Sily · Mostra di più »

Vzdušné síly armády České republiky

La Vzdušné síly armády České republiky, spesso abbreviata in CZAF, è l'attuale aeronautica militare della Repubblica Ceca e parte integrante delle forze armate ceche.

Mil Mi-8 e Vzdušné síly armády České republiky · Sukhoi Su-17 e Vzdušné síly armády České republiky · Mostra di più »

Vzdušné sily Slovenskej republiky

Vzdušné sily Slovenskej republiky, abbreviabile VSSR, (tradotto dal slovacco Forze aeree della Repubblica slovacca, e anche conosciuta internazionalmente con la dizione in inglese Slovak Air Force, spesso abbreviata in SAF) è l'attuale aeronautica militare della Slovacchia ed è parte integrante delle forze armate slovacche.

Mil Mi-8 e Vzdušné sily Slovenskej republiky · Sukhoi Su-17 e Vzdušné sily Slovenskej republiky · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mil Mi-8 e Sukhoi Su-17

Mil Mi-8 ha 172 relazioni, mentre Sukhoi Su-17 ha 105. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 11.55% = 32 / (172 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mil Mi-8 e Sukhoi Su-17. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »