Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Serie A 1975-1976

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Serie A 1975-1976

Milan Associazione Calcio 1975-1976 vs. Serie A 1975-1976

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976. La Serie A 1975-1976 fu il massimo livello della settantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Serie A 1975-1976

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Serie A 1975-1976 hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Antonio Rigamonti, Associazione Calcio Cesena, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Bologna, Claudio Sala, Coppa Italia 1975-1976, Coppa UEFA 1976-1977, Differenza reti, Egidio Calloni, Enrico Albertosi, Fernando Viola, Firenze, Francesco Graziani, Giancarlo Antognoni, Giovanni Trapattoni, Giovanni Urban, Giuseppe Massa, Giuseppe Savoldi, Juventus Football Club, Luigi Danova, Mario Scarpa, Milano, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Pietro Paolo Virdis, Renato Zaccarelli, Roberto Badiani, Roma, Romeo Benetti, Salvatore Garritano, ..., Silvano Fontolan, Società Sportiva Calcio Napoli, Stadio Artemio Franchi, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stefano Chiodi, Torino, Torino Football Club, Unione Calcio Sampdoria. Espandi índice (18 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

ACF Fiorentina e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · ACF Fiorentina e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Antonio Rigamonti

Cresciuto nel Lilion Snia Varedo, cominciò a muovere i primi passi nel calcio professionistico nelle file dell'Atalanta, facendo la riserva dapprima a Cometti e poi a Anzolin.

Antonio Rigamonti e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Antonio Rigamonti e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Associazione Calcio Cesena e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Associazione Calcio Cesena e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Associazione Calcistica Perugia Calcio e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Bologna e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Claudio Sala

Praticamente ambidestro, dribbla su entrambe le fasce laterali e calcia cross precisissimi con entrambi i piedi.

Claudio Sala e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Claudio Sala e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Coppa Italia 1975-1976

La Coppa Italia 1975-1976 è stata la ventinovesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1975-1976 e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Coppa Italia 1975-1976 e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1976-1977

La Coppa UEFA 1976-1977 è stata la 6ª edizione dell'omonima competizione continentale di calcio per club.

Coppa UEFA 1976-1977 e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Coppa UEFA 1976-1977 e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Differenza reti e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Egidio Calloni

Originario di Dairago, terminata la carriera sportiva si è dedicato all'attività di rappresentante-ispettore per una nota azienda produttrice di gelati.

Egidio Calloni e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Egidio Calloni e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Enrico Albertosi

Considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre, è stato inserito nella Hall of fame del, con cui ha conquistato uno storico scudetto nella stagione 1969-1970.

Enrico Albertosi e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Enrico Albertosi e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Fernando Viola

Cresciuto calcisticamente nella, vi milita per tre stagioni senza esser mai titolare; in mezzo, una stagione in prestito al in Serie B, conclusa con la retrocessione dei virgiliani in Serie C. Successivamente passa per un anno al, prima di accasarsi alla nelle cui file gioca per cinque stagioni (tre in massima serie e due in cadetteria) e dove resta fino al 1982, con la parentesi di una stagione al.

Fernando Viola e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Fernando Viola e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Firenze e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Francesco Graziani

È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo.

Francesco Graziani e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Francesco Graziani e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giancarlo Antognoni

Bandiera e capitano della tra gli anni 1970 e 1980, con cui giocò l'intera carriera professionistica in Italia (ha chiuso l'attività in Svizzera, nel), detiene il record di presenze fra i giocatori viola con 341 gare in Serie A. Con 73 gare in azzurro è anche il giocatore della Fiorentina con più presenze in nazionale, con 7 reti realizzate.

Giancarlo Antognoni e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Giancarlo Antognoni e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Giovanni Trapattoni e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Giovanni Trapattoni e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giovanni Urban

Iniziò la sua carriera con la, società dove si mise in luce, segnando 25 reti in tre stagioni, per poi passare al disputando altri quattro splendidi campionati, conditi da 34 reti.

Giovanni Urban e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Giovanni Urban e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giuseppe Massa

Era il padre della calciatrice Azzurra, anche lei giocatrice a livello nazionale.

Giuseppe Massa e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Giuseppe Massa e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Giuseppe Savoldi

Tra i centravanti italiani più prolifici della sua generazione, in Serie A ha collezionato 405 presenze segnando 168 reti, ponendosi in quindicesima posizione nella classifica marcatori ''all time'' del massimo campionato italiano.

Giuseppe Savoldi e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Giuseppe Savoldi e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Juventus Football Club e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Luigi Danova

Iniziò a giocare nel vivaio del, club della sua città natale, arrivando a esordire in prima squadra a dicioassette anni, in Serie D. Nell'estate del 1970 fu acquistato dalla che lo girò dopo una stagione senza presenze al, squadra con la quale fece il suo esordio in Serie B nel 1971.

Luigi Danova e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Luigi Danova e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Mario Scarpa

Dopo una lunga gavetta tra Serie C e Serie D, in sequenza tra,, e, nell'estate 1973 viene acquistato dal all'epoca militante nel campionato di Serie B. Già nella prima stagione in Umbria risulta decisivo, con 8 reti in cui spicca la doppietta nella trasferta sul campo del, che all'ultima giornata vale la salvezza in extremis dei biancorossi.

Mario Scarpa e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Mario Scarpa e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Milano · Milano e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

L'Orogel Stadium-Dino Manuzzi, già Dino Manuzzi e La Fiorita, è un impianto sportivo di Cesena.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi · Orogel Stadium-Dino Manuzzi e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Pietro Paolo Virdis

Originario di Sindia, dopo aver giocato con la Juvenilia, esordisce in Serie D con la nel 1973-1974, all'età di 16 anni, segnando 11 gol.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Pietro Paolo Virdis · Pietro Paolo Virdis e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Renato Zaccarelli

Dopo Giorgio Ferrini e Paolo Pulici, Renato Zaccarelli è il terzo giocatore del Torino con più presenze in Serie A. Comincia a tirare i primi calci al pallone nelle file della Junior Ancona, storica squadra del quartiere dorico di Vallemiano; a 15 anni milita nelle giovanili del Torino, per poi essere ceduto a fare esperienza in Serie B con Catania e Novara, fino all'esordio in A con il Verona (1973).

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Renato Zaccarelli · Renato Zaccarelli e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Roberto Badiani

Cresciuto nel Club Sportivo Firenze, dove è stato anche capocannoniere, dopo un provino con il Milan viene acquistato dal Torino che lo gira in Serie D alla Sangiovannese nell'annata 1968-1969.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Roberto Badiani · Roberto Badiani e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Roma · Roma e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Romeo Benetti

Nato in provincia di Verona e poi cresciuto a Bolzano, si è infine stabilito a Leivi, nella provincia di Genova.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Romeo Benetti · Romeo Benetti e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Salvatore Garritano

Cresciuto nella Emilio Morrone (la seconda squadra di Cosenza), Garritano fece il suo ingresso nel calcio professionistico militando nella, società con la quale esordì in serie A nel 1974 come riserva di Carlo Petrini e Nicola Traini.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Salvatore Garritano · Salvatore Garritano e Serie A 1975-1976 · Mostra di più »

Silvano Fontolan

Anche suo fratello minore Davide, nato a undici anni esatti di distanza, il 24 febbraio 1966, è stato un calciatore.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Silvano Fontolan · Serie A 1975-1976 e Silvano Fontolan · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Società Sportiva Calcio Napoli · Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Artemio Franchi · Serie A 1975-1976 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Serie A 1975-1976 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Giuseppe Meazza · Serie A 1975-1976 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Serie A 1975-1976 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Luigi Ferraris · Serie A 1975-1976 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Serie A 1975-1976 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Olimpico (Roma) · Serie A 1975-1976 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Olimpico Grande Torino · Serie A 1975-1976 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Renato Curi · Serie A 1975-1976 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Renato Dall'Ara · Serie A 1975-1976 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio San Paolo · Serie A 1975-1976 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stadio Sant'Elia · Serie A 1975-1976 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stefano Chiodi

Dopo i primi calci al pallone nel Progresso, squadra di Castelmaggiore, compagine partecipante al campionato di Promozione, a 15 anni si ritrovò conteso tra Bologna e Torino.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Stefano Chiodi · Serie A 1975-1976 e Stefano Chiodi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Torino · Serie A 1975-1976 e Torino · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Torino Football Club · Serie A 1975-1976 e Torino Football Club · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria

L'Unione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Unione Calcio Sampdoria · Serie A 1975-1976 e Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Serie A 1975-1976

Milan Associazione Calcio 1975-1976 ha 158 relazioni, mentre Serie A 1975-1976 ha 165. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 14.86% = 48 / (158 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Milan Associazione Calcio 1975-1976 e Serie A 1975-1976. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »