Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Serie A 1977-1978

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Serie A 1977-1978

Milan Associazione Calcio 1977-1978 vs. Serie A 1977-1978

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978. La Serie A 1977-1978 fu il massimo livello della settantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima disputata con la formula del girone unico.

Analogie tra Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Serie A 1977-1978

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Serie A 1977-1978 hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Di Bartolomei, Alberto Bigon, Aldo Maldera, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Atalanta Bergamasca Calcio, Bologna, Bruno Giordano (calciatore), Claudio Gentile, Claudio Vinazzani, Coppa Italia 1977-1978, Coppa UEFA 1978-1979, Differenza reti, Emiliano Mascetti, Enrico Albertosi, Firenze, Football Club Internazionale Milano, Gianni Rivera, Giuseppe Savoldi, Juventus Football Club, Milano, Nils Liedholm, Oscar Damiani, Paolo Pulici, Paolo Rossi (calciatore 1956), Roberto Antonelli, Roberto Pruzzo, Roma, Ruben Buriani, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Lazio, ..., Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia, Stadio Artemio Franchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Pino Zaccheria, Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadio San Paolo, Torino, Ugo Tosetto, Verona, Walter Speggiorin. Espandi índice (17 più) »

Agostino Di Bartolomei

Dal carattere schivo e riservato, molto lontano dai canoni classici del calciatore, morì suicida la mattina del 30 maggio 1994 a San Marco, la frazione di Castellabate dove viveva, sparandosi un colpo di pistola al petto.

Agostino Di Bartolomei e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Agostino Di Bartolomei e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Alberto Bigon

Inizia la carriera nel Padova in Serie B. Nella stagione 1965-1966, sebbene impiegato in prima squadra, prende parte alla fase finale del Campionato Primavera vinto dai Biancoscudati sotto la guida di Mariano Tansini.

Alberto Bigon e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Alberto Bigon e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Aldo Maldera

Dopo la nascita dei primi due figli, i genitori emigrarono da Corato, in provincia di Bari, a Bresso, dove il padre cominciò a lavorare come fruttivendolo.

Aldo Maldera e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Aldo Maldera e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Associazione Calcistica Perugia Calcio e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Atalanta Bergamasca Calcio e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Atalanta Bergamasca Calcio e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Bologna e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Bruno Giordano (calciatore) e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Bruno Giordano (calciatore) e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Claudio Gentile

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò durante undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980 vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Claudio Gentile e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Claudio Gentile e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Claudio Vinazzani

Nel periodo in cui Vinazzani giocò nel Napoli, aprì un negozio di articoli sportivi proprio nella città partenopea, a poche centinaia di metri dallo Stadio San Paolo, attività commerciale esistente ma non più di sua proprietà.

Claudio Vinazzani e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Claudio Vinazzani e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Coppa Italia 1977-1978

La Coppa Italia 1977-1978 è stata la trentunesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1977-1978 e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Coppa Italia 1977-1978 e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1978-1979

La Coppa UEFA 1978-1979 è stata l'8ª edizione dell'omonima competizione.

Coppa UEFA 1978-1979 e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Coppa UEFA 1978-1979 e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Differenza reti e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Emiliano Mascetti

Calcisticamente nato nel, viene ceduto successivamente al per costruire poi una carriera di undici anni nel Verona, con cui ottiene la promozione in massima serie nella stagione 1967-68 e con cui, nel corso di undici stagioni, stabilisce il record di presenze in Serie A (232) della società scaligera; per oltre tre decenni ha inoltre detenuto anche il primato di reti in massima categoria dei gialloblù, superato solo nel 2015 da Luca Toni.

Emiliano Mascetti e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Emiliano Mascetti e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Enrico Albertosi

Considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre, è stato inserito nella Hall of fame del, con cui ha conquistato uno storico scudetto nella stagione 1969-1970.

Enrico Albertosi e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Enrico Albertosi e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Firenze e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Football Club Internazionale Milano e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Gianni Rivera

Primo Pallone d'oro italiano non oriundo nel 1969L'italo-argentino Omar Sívori era stato in precedenza premiato col Pallone d'oro come "italiano" nell'edizione del 1961, in un'epoca in cui il riconoscimento era ancora riservato ai soli giocatori "europei", grazie al suo status di oriundo.

Gianni Rivera e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Gianni Rivera e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Giuseppe Savoldi

Tra i centravanti italiani più prolifici della sua generazione, in Serie A ha collezionato 405 presenze segnando 168 reti, ponendosi in quindicesima posizione nella classifica marcatori ''all time'' del massimo campionato italiano.

Giuseppe Savoldi e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Giuseppe Savoldi e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Juventus Football Club e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Milano · Milano e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Nils Liedholm

Cresciuto nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik, dal 1942 al 1949 giocò nel campionato di calcio svedese con IK Sleipner e IFK Norrköping.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Nils Liedholm · Nils Liedholm e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Oscar Damiani

Giunse al L.R. Vicenza nell'estate del 1969, dalle giovanili dell'.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Oscar Damiani · Oscar Damiani e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Paolo Pulici

È soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Paolo Pulici · Paolo Pulici e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito da Enzo Bearzot, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Paolo Rossi (calciatore 1956) e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Roberto Antonelli

Chiamato Dustin per la somiglianza con l'attore Dustin Hoffman, è il padre di Luca, anche lui calciatore.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Roberto Antonelli · Roberto Antonelli e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Roberto Pruzzo

Cresciuto nelle giovanili del Genoa fece il suo esordio in Serie A il 2 dicembre 1973 nella partita contro il Cesena, terminata 1-1.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Roberto Pruzzo · Roberto Pruzzo e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Roma · Roma e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Ruben Buriani

Cresciuto nella Portuense è passato poi alle giovanili della SPAL e lanciato da Paolo Mazza, venne ceduto al in Serie C, nel 1974.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Ruben Buriani · Ruben Buriani e Serie A 1977-1978 · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Società Sportiva Calcio Napoli · Serie A 1977-1978 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Società Sportiva Lazio · Serie A 1977-1978 e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è lo stadio principale della città di Pescara, inaugurato nel 1955.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia · Serie A 1977-1978 e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Artemio Franchi · Serie A 1977-1978 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Serie A 1977-1978 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Giuseppe Meazza · Serie A 1977-1978 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Luigi Ferraris · Serie A 1977-1978 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Serie A 1977-1978 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Olimpico (Roma) · Serie A 1977-1978 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Olimpico Grande Torino · Serie A 1977-1978 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Pino Zaccheria · Serie A 1977-1978 e Stadio Pino Zaccheria · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Renato Curi · Serie A 1977-1978 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Renato Dall'Ara · Serie A 1977-1978 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio Romeo Menti · Serie A 1977-1978 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Stadio San Paolo · Serie A 1977-1978 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Torino · Serie A 1977-1978 e Torino · Mostra di più »

Ugo Tosetto

Ala e centravanti di statura minuta, viene portato a Ferrara da Paolo Mazza, nel solco della tradizione di piccoli attaccanti che aveva scoperto in passato (come Pandolfini, Novelli, Di Giacomo e Pezzato), lo fa esordire nel 1971 in Serie C con la sua e poi lo manda a farsi le ossa alla Solbiatese.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Ugo Tosetto · Serie A 1977-1978 e Ugo Tosetto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Verona · Serie A 1977-1978 e Verona · Mostra di più »

Walter Speggiorin

Inizia la sua avventura di calciatore nelle file della locale compagine di Camisano Vicentino.

Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Walter Speggiorin · Serie A 1977-1978 e Walter Speggiorin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Serie A 1977-1978

Milan Associazione Calcio 1977-1978 ha 128 relazioni, mentre Serie A 1977-1978 ha 181. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 15.21% = 47 / (128 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Milan Associazione Calcio 1977-1978 e Serie A 1977-1978. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »