Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen

Milano-Sanremo vs. Rik Van Steenbergen

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale. Passista-velocista, vinse tre Campionati del mondo per professionisti, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, due Parigi-Roubaix, quindici tappe al Giro d'Italia, quattro al Tour de France e sei alla Vuelta a España.

Analogie tra Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen

Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Binda, André Darrigade, Óscar Freire, Ciclismo su strada, Classiche, Eddy Merckx, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Francesco Moser, Fred De Bruyne, Gianni Motta, Giro d'Italia, Louison Bobet, Mario Cipollini, Milano, Milano-Sanremo 1950, Milano-Sanremo 1951, Milano-Sanremo 1952, Milano-Sanremo 1953, Milano-Sanremo 1954, Milano-Sanremo 1955, Milano-Sanremo 1956, Milano-Sanremo 1957, Milano-Sanremo 1959, Peter Sagan, Rik Van Looy, Tom Boonen, Tour de France, Vuelta a España.

Alfredo Binda

Professionista dal 1922 al 1936, vinse cinque Giri d'Italia, tre campionati del mondo su strada, quattro Giri di Lombardia, due Milano-Sanremo nel 1929 e nel 1931 e quattro Campionati nazionali su strada.

Alfredo Binda e Milano-Sanremo · Alfredo Binda e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

André Darrigade

Darrigade fu campione nazionale su strada nel 1955.

André Darrigade e Milano-Sanremo · André Darrigade e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Óscar Freire

Era un velocista atipico, specialista delle corse in linea di un giorno, in grado di vincere anche su percorsi vallonati e con salite di media difficoltà.

Óscar Freire e Milano-Sanremo · Óscar Freire e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Ciclismo su strada e Milano-Sanremo · Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Classiche e Milano-Sanremo · Classiche e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Eddy Merckx e Milano-Sanremo · Eddy Merckx e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Fausto Coppi e Milano-Sanremo · Fausto Coppi e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali.

Fiorenzo Magni e Milano-Sanremo · Fiorenzo Magni e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Francesco Moser

Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su pista, nell'inseguimento individuale.

Francesco Moser e Milano-Sanremo · Francesco Moser e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Fred De Bruyne

Ciclista dotato di una buona resistenza e di notevole velocità, fu uno dei massimi interpreti delle classiche di un giorno nel corso degli anni cinquanta.

Fred De Bruyne e Milano-Sanremo · Fred De Bruyne e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Gianni Motta

Professionista dal 1964 al 1976, conta la vittoria di un Giro d'Italia, di un Giro di Lombardia, di tre Giri dell'Emilia.

Gianni Motta e Milano-Sanremo · Gianni Motta e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Giro d'Italia e Milano-Sanremo · Giro d'Italia e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Louison Bobet

Professionista dal 1946 al 1962, vinse tre Tour de France e un campionato del mondo, oltre a numerose classiche internazionali, come la Milano-Sanremo e la Parigi-Roubaix.

Louison Bobet e Milano-Sanremo · Louison Bobet e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Mario Cipollini

Professionista dal 1989 al 2005 (con una breve parentesi al Tour of California 2008), sprinter potente, in carriera ha vinto un campionato del mondo, una Milano-Sanremo, tre Gand-Wevelgem, un E3 Harelbeke, quarantadue tappe al Giro d'Italia, dodici al Tour de France (più una cronosquadre) e tre alla Vuelta a España, aggiudicandosi per tre volte anche la classifica a punti al Giro d'Italia.

Mario Cipollini e Milano-Sanremo · Mario Cipollini e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Milano-Sanremo · Milano e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1950

La Milano-Sanremo 1950, quarantunesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1950, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1950 · Milano-Sanremo 1950 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1951

La Milano-Sanremo 1951, quarantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1951, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1951 · Milano-Sanremo 1951 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1952

La Milano-Sanremo 1952, quarantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1952, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1952 · Milano-Sanremo 1952 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1953

La Milano-Sanremo 1953, quarantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1953, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1953 · Milano-Sanremo 1953 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1954

La Milano-Sanremo 1954, quarantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1954, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1954 · Milano-Sanremo 1954 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1955

La Milano-Sanremo 1955, quarantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1955, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1955 · Milano-Sanremo 1955 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1956

La Milano-Sanremo 1956, quarantasettesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1956, per un percorso totale di 281 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1956 · Milano-Sanremo 1956 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1957

La Milano-Sanremo 1957, quarantottesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1957, per un percorso totale di 282 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1957 · Milano-Sanremo 1957 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1959

La Milano-Sanremo 1959, cinquantesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo1959, per un percorso totale di 281 km.

Milano-Sanremo e Milano-Sanremo 1959 · Milano-Sanremo 1959 e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Milano-Sanremo e Peter Sagan · Peter Sagan e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Rik Van Looy

Professionista dal 1954 al 1970, fu il dominatore delle corse in linea per oltre un decennio a cavallo degli anni cinquanta e sessanta.

Milano-Sanremo e Rik Van Looy · Rik Van Looy e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Tom Boonen

Soprannominato Tornado Tom, è stato professionista dal 2002 al 2017.

Milano-Sanremo e Tom Boonen · Rik Van Steenbergen e Tom Boonen · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Milano-Sanremo e Tour de France · Rik Van Steenbergen e Tour de France · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Milano-Sanremo e Vuelta a España · Rik Van Steenbergen e Vuelta a España · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen

Milano-Sanremo ha 366 relazioni, mentre Rik Van Steenbergen ha 187. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.24% = 29 / (366 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »