Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello

Milano vs. Monastero di Santa Maria del Lavello

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Il convento e santuario di Santa Maria del Lavello (erroneamente definito monastero nella parlata comune) è un complesso di locali disposti intorno a due chiostri con chiesa annessa, edificato a cavallo del XIV-XV secolo dai frati dell’Ordine dei Servi di Maria.

Analogie tra Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello

Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alessandro Manzoni, Arcidiocesi di Milano, Bergamo, Carlo Borromeo, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Corte regia, Ducato di Milano, Eruli, Federico Barbarossa, Firenze, Goti, I secolo, III secolo, Lombardia, Longobardi, Maria (madre di Gesù), Odoacre, Piacenza, Regno longobardo, Reliquia, Rito ambrosiano, Romanico lombardo, Seconda guerra mondiale, Venezia, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, ..., XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (4 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Milano · Adda e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Alessandro Manzoni e Milano · Alessandro Manzoni e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Milano · Arcidiocesi di Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Milano · Bergamo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Milano · Carlo Borromeo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Milano · Carlo Magno e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Milano · Chiesa cattolica e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Milano · Concilio di Trento e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Corte regia

La corte di un monarca, o in alcuni periodi di un nobile importante, è il termine per nucleo familiare allargato e di tutti coloro che regolarmente frequentavano il sovrano o la figura centrale.

Corte regia e Milano · Corte regia e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Milano · Ducato di Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Eruli e Milano · Eruli e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Milano · Federico Barbarossa e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Milano · Firenze e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Goti e Milano · Goti e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Milano · I secolo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Milano · III secolo e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Milano · Lombardia e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Milano · Longobardi e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Milano · Maria (madre di Gesù) e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Milano e Odoacre · Monastero di Santa Maria del Lavello e Odoacre · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Milano e Piacenza · Monastero di Santa Maria del Lavello e Piacenza · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Milano e Regno longobardo · Monastero di Santa Maria del Lavello e Regno longobardo · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Milano e Reliquia · Monastero di Santa Maria del Lavello e Reliquia · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Milano e Rito ambrosiano · Monastero di Santa Maria del Lavello e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo in un'area più vasta della regione Lombardia attuale, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte, ed influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Milano e Romanico lombardo · Monastero di Santa Maria del Lavello e Romanico lombardo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Milano e Seconda guerra mondiale · Monastero di Santa Maria del Lavello e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Milano e Venezia · Monastero di Santa Maria del Lavello e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Milano e XIII secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Milano e XIV secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Milano e XIX secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Milano e XV secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Milano e XVI secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Milano e XVII secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Milano e XVIII secolo · Monastero di Santa Maria del Lavello e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello

Milano ha 1339 relazioni, mentre Monastero di Santa Maria del Lavello ha 152. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 2.28% = 34 / (1339 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Milano e Monastero di Santa Maria del Lavello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »