Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Milano e Settala

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Milano e Settala

Milano vs. Settala

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Settala (Setara in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Analogie tra Milano e Settala

Milano e Settala hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Afa (meteorologia), Arcidiocesi di Milano, Blasonatura, Città metropolitana di Milano, Comune (Italia), Dialetto milanese, Federico Barbarossa, Frazione (geografia), I secolo, Istituto nazionale di statistica, Lambro, Lega Lombarda, Lingua latina, Località abitata, Lombardia, Medioevo, Napoleone Bonaparte, Naviglio della Martesana, Nebbia, Pianura Padana, Risorgiva, Romania, Sant'Ambrogio, Torino.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Milano · Adda e Settala · Mostra di più »

Afa (meteorologia)

L'afa, in meteorologia, è una condizione di maltempo, causata dalla contemporanea presenza di caldo eccessivo, alti tassi di umidità ed assenza di vento che fanno percepire temperature più elevate di quelle reali.

Afa (meteorologia) e Milano · Afa (meteorologia) e Settala · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Milano · Arcidiocesi di Milano e Settala · Mostra di più »

Blasonatura

In araldica, la blasonatura, nel suo significato principale, è l'azione di leggere (descrivere), perfino decifrare i blasoni.

Blasonatura e Milano · Blasonatura e Settala · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Milano · Città metropolitana di Milano e Settala · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Milano · Comune (Italia) e Settala · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Dialetto milanese e Milano · Dialetto milanese e Settala · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Milano · Federico Barbarossa e Settala · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Frazione (geografia) e Milano · Frazione (geografia) e Settala · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Milano · I secolo e Settala · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Istituto nazionale di statistica e Milano · Istituto nazionale di statistica e Settala · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Lambro e Milano · Lambro e Settala · Mostra di più »

Lega Lombarda

Lega Lombarda è un'alleanza militare che fu costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Lega Lombarda e Milano · Lega Lombarda e Settala · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Milano · Lingua latina e Settala · Mostra di più »

Località abitata

L'ISTAT definisce una località abitata come l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse.

Località abitata e Milano · Località abitata e Settala · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Milano · Lombardia e Settala · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Milano · Medioevo e Settala · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Milano e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Settala · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Milano e Naviglio della Martesana · Naviglio della Martesana e Settala · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Milano e Nebbia · Nebbia e Settala · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Milano e Pianura Padana · Pianura Padana e Settala · Mostra di più »

Risorgiva

Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall'uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea.

Milano e Risorgiva · Risorgiva e Settala · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Milano e Romania · Romania e Settala · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Milano e Sant'Ambrogio · Sant'Ambrogio e Settala · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Milano e Torino · Settala e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Milano e Settala

Milano ha 1339 relazioni, mentre Settala ha 80. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 1.76% = 25 / (1339 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Milano e Settala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »