Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Miles classiarius e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miles classiarius e Storia romana (Appiano)

Miles classiarius vs. Storia romana (Appiano)

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Miles classiarius e Storia romana (Appiano)

Miles classiarius e Storia romana (Appiano) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Dacia, Floro, Gaio Giulio Cesare, Honesta missio, I secolo a.C., Imperatore romano, Legione romana, Provincia romana, Roma (città antica), Senato romano, Tito Livio, Velleio Patercolo, 56 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Miles classiarius · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Miles classiarius · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Miles classiarius · Cassio Dione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Miles classiarius · Cittadinanza romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Commentarii de bello civili e Miles classiarius · Commentarii de bello civili e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Miles classiarius · Commentarii de bello Gallico e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Conquista della Dacia e Miles classiarius · Conquista della Dacia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Miles classiarius · Floro e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Miles classiarius · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Honesta missio

Per honesta missio si intendeva il momento del congedo dei soldati dell'esercito romano al termine di un servizio militare svoltosi in modo del tutto regolare, fino al suo compimento.

Honesta missio e Miles classiarius · Honesta missio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Miles classiarius · I secolo a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Miles classiarius · Imperatore romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Miles classiarius · Legione romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Miles classiarius e Provincia romana · Provincia romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Miles classiarius e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Miles classiarius e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Miles classiarius e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Miles classiarius e Velleio Patercolo · Storia romana (Appiano) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

56 a.C. e Miles classiarius · 56 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miles classiarius e Storia romana (Appiano)

Miles classiarius ha 119 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.73% = 19 / (119 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miles classiarius e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »