Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Militello in Val di Catania e Simone del Vasto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Militello in Val di Catania e Simone del Vasto

Militello in Val di Catania vs. Simone del Vasto

Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano), fino al 1861 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Simone, figlio dell'aleramico Enrico del Vasto e di Flandina d'Altavilla, nipote di Adelaide del Vasto e del gran conte normanno Ruggero d'Altavilla, alla morte del padre, ne ereditò i possedimenti, la contea di Butera e quella di Paternò, che allargò con la contea di Policastro (un territorio tra le attuali Campania, Basilicata e Calabria) e la signoria di Cerami, nell'area centro-meridionale dei monti Nebrodi, nell'attuale Sicilia nord-orientale.

Analogie tra Militello in Val di Catania e Simone del Vasto

Militello in Val di Catania e Simone del Vasto hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Adelasia del Vasto, Aleramici, Lombardi di Sicilia, Manfredo del Vasto, Ruggero I di Sicilia, Sicilia.

Adelasia del Vasto

Adelasia del Vasto (o Adelaide del Vasto) era figlia dell'aleramico Manfredi (o Manfredo), fratello di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona e della Liguria Occidentale.

Adelasia del Vasto e Militello in Val di Catania · Adelasia del Vasto e Simone del Vasto · Mostra di più »

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Aleramici e Militello in Val di Catania · Aleramici e Simone del Vasto · Mostra di più »

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Lombardi di Sicilia e Militello in Val di Catania · Lombardi di Sicilia e Simone del Vasto · Mostra di più »

Manfredo del Vasto

Manfredo (o Manfredi) fu figlio di Simone del Vasto e nipote di Enrico del Vasto e di Adelaide del Vasto, moglie del Gran Conte Ruggero.

Manfredo del Vasto e Militello in Val di Catania · Manfredo del Vasto e Simone del Vasto · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Militello in Val di Catania e Ruggero I di Sicilia · Ruggero I di Sicilia e Simone del Vasto · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Militello in Val di Catania e Sicilia · Sicilia e Simone del Vasto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Militello in Val di Catania e Simone del Vasto

Militello in Val di Catania ha 137 relazioni, mentre Simone del Vasto ha 22. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.77% = 6 / (137 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Militello in Val di Catania e Simone del Vasto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »