Analogie tra Mimmo Palmara e Richard Harrison
Mimmo Palmara e Richard Harrison hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Amasi Damiani, Cesare Barbetti, Domenico Paolella, Glauco Onorato, I due gladiatori, Mario Caiano, Massimo Foschi, Michele Kalamera, Peplum, Pino Locchi, Roberto Bianchi Montero, Roberto Mauri, Sergio Grieco, Umberto Lenzi, Western all'italiana.
Amasi Damiani
Originario di Livorno, emigra giovanissimo a Roma, assieme agli amici Paolo e Vittorio Taviani. Esordisce come aiuto regista di Roberto Rossellini.
Amasi Damiani e Mimmo Palmara · Amasi Damiani e Richard Harrison ·
Cesare Barbetti
Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930. Esordisce al cinema a soli quattro anni nel film Il cappello a tre punte di Mario Camerini, dove interpreta il figlio del governatore.
Cesare Barbetti e Mimmo Palmara · Cesare Barbetti e Richard Harrison ·
Domenico Paolella
Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes.
Domenico Paolella e Mimmo Palmara · Domenico Paolella e Richard Harrison ·
Glauco Onorato
È stato uno dei più rappresentativi doppiatori della sua generazione, dando la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson, Danny Glover, James Coburn, Lino Ventura ed Arnold Schwarzenegger.
Glauco Onorato e Mimmo Palmara · Glauco Onorato e Richard Harrison ·
I due gladiatori
I due gladiatori è un film peplum del 1964 diretto da Mario Caiano.
I due gladiatori e Mimmo Palmara · I due gladiatori e Richard Harrison ·
Mario Caiano
Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.
Mario Caiano e Mimmo Palmara · Mario Caiano e Richard Harrison ·
Massimo Foschi
Una delle sue prime apparizioni come doppiatore risale al ridoppiaggio del film Quarto potere di Orson Welles, dove doppiava parecchi personaggi di contorno.
Massimo Foschi e Mimmo Palmara · Massimo Foschi e Richard Harrison ·
Michele Kalamera
Di padre siciliano di origini greche (il nonno paterno era di Patrasso) e di madre veneto-tedesca (nonno materno bavarese), si trasferì con la famiglia per via della professione del primo, maresciallo dei Carabinieri, arrivando infine in Calabria -da Serra San Bruno, poi Palmi- a Roma, dove negli anni sessanta frequentò l'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Michele Kalamera e Mimmo Palmara · Michele Kalamera e Richard Harrison ·
Peplum
Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.
Mimmo Palmara e Peplum · Peplum e Richard Harrison ·
Pino Locchi
È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.
Mimmo Palmara e Pino Locchi · Pino Locchi e Richard Harrison ·
Roberto Bianchi Montero
Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da Ettore Petrolini, con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni.
Mimmo Palmara e Roberto Bianchi Montero · Richard Harrison e Roberto Bianchi Montero ·
Roberto Mauri
Ha utilizzato anche gli pseudonimi Robert Johnson e Robert Morris.
Mimmo Palmara e Roberto Mauri · Richard Harrison e Roberto Mauri ·
Sergio Grieco
Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Unione Sovietica collaboratore di Nikolaj Ekk. Nel 1939 ritorna con la famiglia in Italia e lavora come assistente alla produzione e aiuto regista di vari registi, tra i quali Ferdinando Maria Poggioli e Goffredo Alessandrini.
Mimmo Palmara e Sergio Grieco · Richard Harrison e Sergio Grieco ·
Umberto Lenzi
Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.
Mimmo Palmara e Umberto Lenzi · Richard Harrison e Umberto Lenzi ·
Western all'italiana
Il western all'italiana (noto anche come spaghetti western o Italo-western in inglese, o anche Italoaters) è un sottogenere dei film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.
Mimmo Palmara e Western all'italiana · Richard Harrison e Western all'italiana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Mimmo Palmara e Richard Harrison
- Che cosa ha in comune Mimmo Palmara e Richard Harrison
- Analogie tra Mimmo Palmara e Richard Harrison
Confronto tra Mimmo Palmara e Richard Harrison
Mimmo Palmara ha 158 relazioni, mentre Richard Harrison ha 161. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.70% = 15 / (158 + 161).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Mimmo Palmara e Richard Harrison. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: