Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mincio e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mincio e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante

Mincio vs. Tartaro-Canalbianco-Po di Levante

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po. Il Tartaro-Canalbianco-Po di Levante è un canale navigabile dell'Italia nordorientale che sbocca nel mare Adriatico fra l'Adige ed il Po, formato dal collegamento di parte dell'alveo di due fiumi, il Tartaro ed il Fissero con il Canalbianco, che è un canale scavato seguendo l'antico letto del fiume Tartaro.

Analogie tra Mincio e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante

Mincio e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Etruschi, Filistina, Fiume, Governolo, Lago di Garda, Mantova, Mare Adriatico, Po.

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Adige e Mincio · Adige e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Mincio · Etruschi e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Filistina

La fossa Filistina (Philistina in latino) era un canale artificiale del Veneto il cui nome è attestato fino all'XI secolo.

Filistina e Mincio · Filistina e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Fiume e Mincio · Fiume e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Governolo

Govérnolo (Guèrnol in dialetto mantovano) è una frazione di Roncoferraro, nella provincia di Mantova.

Governolo e Mincio · Governolo e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Lago di Garda e Mincio · Lago di Garda e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Mincio · Mantova e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Mincio · Mare Adriatico e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Mincio e Po · Po e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mincio e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante

Mincio ha 67 relazioni, mentre Tartaro-Canalbianco-Po di Levante ha 100. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.39% = 9 / (67 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mincio e Tartaro-Canalbianco-Po di Levante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »